RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affinity sconto 50% II e aggiornaamenti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Affinity sconto 50% II e aggiornaamenti





avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 12:08

Grazie Blade9722!


Figurati, purtroppo ho sperimentato che i TIFF compressi raramente vengono letti correttamente da altri software. Ad esempio la compressione LZW di Capture NX-D o ViewNX-i non viene letta correttamente da Affinity e viceversa. La compressione zip poi è prerogativa di Affinity credo.

Funzionano gli LZW dei software Nikon su Autostakkert, ma non su Registax

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 12:10

ottimo a sapersi....;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 12:11

Ho provato diversi raw, alcuni li legge bene altri meno. Raw usati, fuji, panasonic, Sony, Olympus

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:51

Trovato, grazie dell'aiuto, credo di aver risolto Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:57

bene!

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:33

Questa è una "elaborazione" fatta con Affinity Photo, è ottenuta da 2 scatti con due esposizioni diverse, in pratica la vista attaverso i vetri appartiene a un RAW, tutto il resto ad un altro.
La parte degli interni la ho sviluppata non troppo bene (c'è qualche alone) ma l'insieme rende l'idea....


Mi interessa l'argomento perchè ho provato la soft proof di Affinity e vorrei sapere se hai "settato" le opzioni di esportazione , devono arrivare e vedrò il risultato, anche l'esportazione ha la sua importanza fino a ora ho usato LR

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 16:05

Loconte, ho sviluppato normalmente 2 raw con DxO cercando di averne uno ben esposto per l'interno ed uno per l'esterno (quello che si vede attraverso il vetro. Questi avrei potuto anche generarli con Affinity o qualsiasi altro software, poi sono dei Tiff ma avrei anche potuto lavorare con dei formati diversi...
In estrema sintesi:
- ho caricato il file con la stanza ben esposta
- ho generato un livello e selezionato i vetri della finestra con il pennello selezione e gli ho tolto il suo contenuto
- sotto a quel livello gli ho ficcato l'immagine con esposto bene il panorama

in pratica è come aver preso due stampe vere e proprie, una ritagliata nella finestra e l'altra posizionata esattamente sotto

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 16:34

Dal Menù File troviamo:
Nuovo Panorama > Per unire più scatti per creare appunto un Panorama (Photo Stitching)
Nuova Pila > Unione di più scatti, generalmente per ridurre il rumore
Nuova Unione HDR
Nuova Unione Fuoco > Unione di più scatti per avere la massima profondità di campo (Focus Stacking)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 17:15

Sto sempre più convincendomi che Affinity, una volta ben assimilato, dia soddisfazioni davvero notevoli.
Io lo ho dal dicembre scorso, preso assieme ad altri software più costosi (e tutti in quel periodo).
Inizialmente mi ero concentrato più su DxO, Silkypix, Luminar......

Ora però sto notando che le immagini che mi vengono man mano fuori, sono sempre migliori, e sono convinto di avere ancora tante cose da imparare e, soprattutto, da approfondire.

Io lo pagai meno di 60 euro, a quel basso prezzo associavo un prodotto un po' così.... discreto, senza pretese.... ed invece mi piace e lo apprezzo sempre di più.

Sapete perchè dico questo? Perchè immagino che ora, a meno di 28 euro, molti potrebbero sottovalutarlo e sarebbe proprio un vero peccato.


avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 17:16

Cisa, la funzione “pila” serve anche a far “scomparire” elementi non ricorrenti in una serie di foto.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 17:20

Loconte, ho sviluppato normalmente 2 raw con DxO cercando di averne uno ben esposto per l'interno ed uno per l'esterno (quello che si vede attraverso il vetro. Questi avrei potuto anche generarli con Affinity o qualsiasi altro software, poi sono dei Tiff ma avrei anche potuto lavorare con dei formati diversi...
In estrema sintesi:
- ho caricato il file con la stanza ben esposta
- ho generato un livello e selezionato i vetri della finestra con il pennello selezione e gli ho tolto il suo contenuto
- sotto a quel livello gli ho ficcato l'immagine con esposto bene il panorama

in pratica è come aver preso due stampe vere e proprie, una ritagliata nella finestra e l'altra posizionata esattamente sotto


La mia domanda era centrata sul modo di esportare , quando decidi come esportare in jpeg ecc. ecc.poi sotto c'è un comando con scritto altro , con cui apri un pannello con delle regolazioni da poter eseguire , comunque grazie per i suggerimenti

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 18:09

Solo io utilizzo l'interfaccia in Inglese? In italiano non mi ci trovo, era così anche per photoshop

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 18:50

Blade, anch'io
Tutti i tutorials su YT sono in inglese, con l'italiano non mi ci troverei, senza contare le traduzioni ad cazzum che spesso si vedono

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 19:52

Ho aggiornato l'altro giorno un programma che uso parecchio - è rimasta la vecchia versione e mi sono accorto dopo anni che l'interfaccia era in inglese, perché non mi ci ritrovavo all'inizio con quella nuova (in italiano)... Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 19:57

Solo io utilizzo l'interfaccia in Inglese? In italiano non mi ci trovo, era così anche per photoshop


in effetti alle volte le traduzioni ingannano.
Con DxO e Silkypix ho l'interfaccia in inglese e va bene uguale, quasi non me mne accorgo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me