RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon RF 15-35mm f/2.8 USM L IS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Canon RF 15-35mm f/2.8 USM L IS





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 2:41

Otticamente è stupendo ma parliamo di una differenza di luce che passa da mezzogiorno alle 8 di sera.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 2:54

Black è il motivo per cui non ho preso l'ef (una volta appurato che davvero vignettava così)....con l'rf ho tutto il tempo che voglio per decidere, visto che prima Canon deve tirare fuori una R che mi soddisfi...fino ad allora la 5Ds con gli Art e gli EF che ho, va benissimo....MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 2:59

Ah sicuramente MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 3:37

Nel mondo reale non è sempre così drammatico avere l'angolino estremo del fotogramma un po' scuro quando è pure sfocato, specialmente in un obiettivo ultra grandangolare. Per chi necessita di massima flessibilità d'utilizzo questo può essere un compromesso accettabile se poi il vantaggio è quello di uscire con un solo obiettivo invece di tre.

Questo RF 15-35 è un obiettivo progettato per essere versatile , come lo è un 24-70 o un 70-200. Come tutti gli obiettivi di questo tipo i punti di forza non risiedono nella perfezione assoluta da laboratorio, ma nell'uso dinamico e polivalente. Chi ricerca le massime prestazioni a 15mm comprerà un fisso di alta fascia non uno zoom tuttofare.

Riguardo al prezzo, per me la questione è molto semplice: quando qualcuno porterà come termine di paragone un obiettivo di pari caratteristiche (15-35; f2.8; stabilizzato; progettato per uno specifico sistema ML FF) che avrà prestazioni superiori e prezzo inferiore, allora mi unirò con forza al coretto dello scandalo. Fino ad allora...tutta aria fritta. ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 8:32

@Makexaos posso dire che nelle foto di lenti che non vignettano nulla, addirittura un pochino di vignettatura sovente la aggiungo io... però 5stop rendono tutte le foto una foto mortuaria. Sono curioso di vedere "quanto" la correzione riesca a sopperire.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 9:25

In realtà guardando l'andamento della vignettatura, i -5 stop sono solo nella punta degli angoli www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Vignetting-Test-Results.aspx?

A f/2.8 non si fa architettura; come già fatto osservare, è un obiettivo che punta tutto sulla versatilità d'impiego - utilizzato aperto va benissimo per eventi, travel e reportage, utilizzato chiuso per paesaggi e architettura, col vantaggio non indifferente di non richiedere enormi filtri a lastra ;-)

user14103
avatar
inviato il 02 Aprile 2020 ore 10:02

Nel mondo reale non è sempre così drammatico avere l'angolino estremo del fotogramma un po' scuro quando è pure sfocato

Ci ho convissuto 8 anni con il 16 35 lii prima e liii dopo il due vignettava un po meno. Questo rf però li batte tutti
. Ma poi alla fine non se ne accorgerà nessuno apllicando il profilo in camera o in lr c1 o ps

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 10:04

Questo RF 15-35 è un obiettivo progettato per essere versatile , come lo è un 24-70 o un 70-200. Come tutti gli obiettivi di questo tipo, i punti di forza non risiedono nella perfezione assoluta da morte fredda di laboratorio, ma nell'uso dinamico e polivalente. Chi ricerca le massime prestazioni a 15mm comprerà un fisso di alta fascia non uno zoom tuttofare.


Non sono d'accordo. Questo ragionamento può valere per zomm fine anni '90, inizio duemila. Ottiche come EF 16-35 f/2.8 L III, ed il 70-200 f/2.8 L is II, se non sono la perfezione, ci si avvicinano molto, surclassando le serie precedendi sulla resa a tutte le focali.

Delle ottiche RF attualmente presentate da Canon mi piacciono moltissimo i 3 zoom intermedi, ovvero il 24-105 f/4 L is, il 28-70 f/2 L, ed il 24-70 f/2.8 L is, gli ultimi due dei veri e propri capolavori; resto invece molto perplesso per diversi motivi riguardo il 70-200 ed il 15-35.

Tornando al 15-35, sarebbe bastto farlo di 1 mm in meno verso il basso, e tante critiche sulla vignettatura si sarebbero evitate. Per chi ama gli ultra grandangolari, ed io non sono tra questi, che facciano uscire un bel 10 mm, ne venderebbero centinaia di migliaia ai paesaggisti MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 10:16

Ma poi alla fine non se ne accorgerà nessuno apllicando il profilo in camera o in lr c1 o ps


quando i profili ti alzano di 4 stop e mezzo l'esposizione su un sensore canon, te ne accorgi eccome.
Prova con la RP e mi dici.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 10:20

Nella recensione infatti si commenta che recuperare 4.5 stop avrebbe creato troppo rumore nel jpg finale.
La scelta di Canon è stata quella di recuperare con l'autocorrezione solo 2.5 stop: quindi 2 stop di vignettatura a 15mm di focale.

Nel mondo reale una vignettatura fino a 2 stop passa inosservata se il fondo non è uniforme.

In condizioni estreme, tipo fotografare la Via Lattea, è meglio lasciar perdere questo obbiettivo.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 10:20

Non è uno zoom per la RP.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 10:26

Forse perché il Sony GM non può essere montato su Canon R, Watson?

Ma a quanto vedo dalle gallerie, neanche chi ha a7 MrGreen almeno una buona parte ripiega sul canon f4.
Però da che vi seguo la vivisezione del Sony 16-35 non la ricordo.
Anzi se leggete le recensioni del Sony quasi nessuno dice che fa cacare ai bordi. Noto una grande mancanza di coerenza nei giudizi e di ciò me ne dispiaccio, perché ho preso sempre come punto di riferimento il forum. Scusate l'ot.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 10:34

quando i profili ti alzano di 4 stop e mezzo l'esposizione su un sensore canon, te ne accorgi eccome.

Non con gli ultimi sensori, se mi parli di 5dmKII/III posso anche essere d'accordo. Ormai canon a livello sensori è appena sotto sony (appena).

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 11:18

Non con gli ultimi sensori, se mi parli di 5dmKII/III posso anche essere d'accordo. Ormai canon a livello sensori è appena sotto sony (appena).


Le macchine su cui può essere montato questo 15-35, al momento, sono la R e la RP.
La R, che ha un sensore migliore, ha oltre 1 stop di svantaggio rispetto alla A7III, a 100 iso. E uno stop abbondante non è poco.
La RP si stacca di quasi tre stop.
Insomma, avrei preferito una vignettatura un po' più contenuta.

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2020 ore 11:43

9 pagine di commenti ... e ancora nessuno che mi ha spiegato perchè lo comprerebbe, per farci cosa, e perchè questo rispetto ad un f4

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me