| inviato il 05 Aprile 2020 ore 13:31
“ Perbo, ma è bello sapere, che all'occorrenza puoi farlo. „ se la macchina ti consentisse di scattare ottimi raw da 24-30 megapixel e all'occorrenza potessi switchare a 90 megapixel, sì. Altrimenti non è come andare in vacanza con 4 valige piene di scarpe, perché magari potrebbero servirti quelle blu a righe rosse o quelle gialle a righe verdi? |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 13:37
dipende dalla mole di scatti che fai... io ragiono ancora un po' come ai tempi della pellicola quindi per me il problema del raw ciccione non sussiste, per altri può essere uno scoglio importante |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 13:38
Ma il problema qual è. File troppo grosso, troppo spazio sugli hd? Tempo di elaborazione? Se ci lavori, può pure starci di preferire un file più snello. Ed anche lì dipende dal genere. Un matrimonialista se la cava con 24mpx, chi fa still life e non può permettersi una medio formato, magari un pensierino ce lo fa. Una amatore, non ha nessun problema a riguardo. Se poi fa come me, che salva 1 foto su 100, ancora meno... |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 7:01
@Rigel "..e non capisci che, tra non molto, al posto di opache e spente immagini stampate su carta, avremo sottilissimi monitor appesi alle pareti, dove far passare, finalmente luminose e brillanti, le nostre fotografie in una sorta di proiezione....dove sarà anche possibile vedere passaggi da un'inquadratura globale a zoomate sul particolare...a quel punto i 90mpx potrebbero anche essere pochi." Rigel, beato te che vivi nel mondo dei sogni. Un ottimo monitor Samsung da 82" (SMART TV LED 82'' 4K ) che è un trabiccolo veramente grande, addirittura in 4K UHD, ha una Risoluzione di (dalla specifica tecnica Samsung): 3840x2160 pixel www.mediaworld.it/product/p-114200/samsung-ue82ru8000uxzt?ds_rl=125028 La necessità di risoluzione dell'immagine per quel monitor lì è dunque 3840 X 2160 = 8,29 Mpx. Ed oltre i 4 K UHD come risoluzione è inutile andare, tanto l'occhio umano una risoluzione maggiore non la può vedere. 82" di monitor, ossia 1,8 X 1,2 m, in 4K UHD lo soddisfi con 8,3 Mpx: con 90Mpx di immagine ci copriresti, sempre in 4K UHD, un monitor di 6 x 4 metri . Ora, io capisco che ad uno gli piaccia la roba grossa, ma poi quel monitor lì, di 6 x 4 m, in casa, ma dove c azzo te lo ficchi? Senza andare a specificare dove te lo potresti ficcare, anche se io una bella, precisissima indicazione te le potrei dare, secondo me, prima di scrivere qualcosa, ci dovresti pensare un attimino sopra, basta solo un attimino. Tutti i monitor, rispetto alle stampe, hanno risoluzioni veramente, ma veramente di merda, con pochissimi Mpx li soddisfi, anche se enormi: chi compra le pixellate per guardare le foto a monitor, o è fuori di testa, o non fa Fotografia e gioca coi pixel. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 7:19
Poi ragazzi, con 2€ io faccio un 30x45, se voglio esagerare 15€ su baritata Hahnemuhle Quanto mi costerebbero 15/20 display? |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 7:57
“ Checofuli E' tutto relativo, per un paesaggista avere una 20 mpx è un incubo per un matrimonialista è perfetto. „ 20 mpx per un matrimonialista? Sai che incubo se devi croppare? “ Maserc Ma il problema qual è. File troppo grosso, troppo spazio sugli hd? Tempo di elaborazione? „ A parte questi problemi, con 90 mpx il micromosso è dietro l'angolo. A meno che non ridimensioni ma a questo punto 90mpx sono inutili. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 8:00
Per le foto di matrimonio bastano 5 mpx... Soprattutto oggi che non si guarda manco il book ma il cellulare Avoglia a croppare... Poi che ti serve? Nella maggior parte dei casi sei addosso alle persone che devi fotografare |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 8:03
Probabilmente non ha mai avuto a che fare con matrimoni altrimenti certe affermazioni non le scriverebbe... Con i 20 mpx della D5 nelle foto dei servizi come i matrimoni ho croppato a volte ma parlo di tagli minimi (magari giusto un pelo per togliere il solito parente invadente che era entrato nella scena o altri piccole elementi di distrazioni ai lati dell'inquadratura). Con i suoi 20 mpx non ho mai e dico mai sentito limitazioni anche per dei crop. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 8:06
Mi sa che qui l'unico che pare essere un fenomeno sei te... se hai così tanto bisogno di croppare investi su un corso di composizione fotografica! Per non parlare poi della quantità di foto che ti porti a casa a fine matrimonio, prova a portarti a casa 3/4000 foto da 30 o 40 o 50 mpx poi ne riparliamo su quanto siano "comode così posso croppare finchè mi pare". Ma per favore... Ribadisco: è evidente che non hai mai affrontato un matrimonio pertanto stai parlando di cose che non sai... |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 8:22
“ Checofuli Mi sa che qui l'unico che pare essere un fenomeno sei te... se hai così tanto bisogno di croppare investi su un corso di composizione fotografica! Per non parlare poi della quantità di foto che ti porti a casa a fine matrimonio, prova a portarti a casa 3/4000 foto da 30 o 40 o 50 mpx poi ne riparliamo su quanto siano "comode così posso croppare finchè mi pare". Ma per favore... Ribadisco: è evidente che non hai mai affrontato un matrimonio pertanto stai parlando di cose che non sai... „ Allora, vediamo di far chiarezza. Non ho scritto che è necessario croppare, ma che con sufficienti ( > 20mpx ) nel caso si può croppare. Non ci vedo niente di male, è un'utilità consentita e penso di non essere l'unico ad usarla. Se poi dici di non aver mai fatto un crop, o menti facendo lo sbruffone, o sei un mago dello "scatto perfetto". Per un matrimonio non mi sono MAI portato a casa 3/4000 foto, ci mancherebbe. Solitamente scatto circa 250 foto. In tutto questo discorso, io sono convinto di quello che dico e di quello che ho scritto. Poi liberissimo di pensarla in maniera opposta o di non essere concorde. PACE |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 8:28
Hai messo in dubbio la mia affermazione che per un matrimonialista 20 mpx sono perfetti scrivendo che solo 20 mpx sono un incubo se devi croppare. Affermazione senza senso se devi fare servizi come matrimoni. Affermazione giustissima se fai ritratti in studio o all'aperto come vedo dalla tua galleria (immagini qualitativamente molto alte, non lo metto in dubbio ma non è di questo che si sta parlando). Ma questi sono due scenari completamente diversi con due approcci completamente differenti. Per prima cosa per la mole di foto che ti porti a casa a fine servizio, seconda cosa in merito alla tenuta ad alti iso che oggi come oggi solo sensori con 20 max 24 mpx riescono a garantirti (a9 o D6 o 1dxmk3). Terza cosa in questi servizi è meglio avere ben chiaro già da subito l'inquadratura in quanto il margine di errore è veramente basso. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 8:48
Rigel, mettila così, stampo in quel formato una decina di foto all'anno, facciamo 20 per esagerare Per 50 anni sono 40x50 = 2000 € per 1000 foto stampate Dubito fortemente che nella mia vita riuscirò a fare 1000 foto meritevoli tra l'altro... I tera e tera di memoria da schermo tendono a finire nei cestini o persi, ho già dato, preferisco toccare inoltre |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |