RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

cometa c/2019 y4 atlas


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » cometa c/2019 y4 atlas





avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2020 ore 11:08

Ciao a tutti, questa mattina ho riprovato a fotografare la C/2020 F8 SWAN. Purtroppo sorge dietro una montagna e prima delle 4:30 non ho potuto fotografare. A quell'ora il crepuscolo inizia a rischiarare il cielo.

Si tratta della media di 21 scatti da 5 sec a 800 iso. Canon 550D+70-2000/4 IS L a 200mm f:4,5 su astroinseguitore

forum.astrofili.org/download/file.php?id=89389&mode=view

Confermo che è una cometa deludente. E' probabile che anche il nucleo di questa si sia frantumato. Triste

Ciao a tutti.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2020 ore 15:03

Er curiosità che astroinseguitore usi?

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2020 ore 15:15

Grazie Giovanni e ben fatto per lo scatto! Io qua dalla città nemmeno ci provo. Peccato, più che per questa dalla quale non c'era poi molta aspettativa, per la precedente e titolo di questo topic. Ma prima o poi una nuova cometa come la nota Hale-Bopp farà la sua comparsa Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2020 ore 15:16

Il problema è QUANTO poi! MrGreen
Questi aggeggini hanno periodi di rivoluzione e frequenze di passaggio che sono un po' al di fuori di quelli delle nostre vite terrene ... MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2020 ore 17:58

Max in questo caso ho utilizzato un astroinseguitore autocostruito utilizzando pezzi di una Eq2 (fornita con un telescopio preso al Lidl) e motorizzata con Arduino e un motore passo passo. Ho anche una Heq5 Pro.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 5:38

Purtroppo anche questa per ora è molto deludente.
Son due mattine che mi sveglio alle 4 per osservarla.. ma per ora non mi ha fatto venire voglia di far foto

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 9:43

speriamo per il 27 maggio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me