JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se si può usare anche come programma a se stante allora cambia parecchio, almeno come filosofia, la vecchia (che ho anche io) funziona solo come plugin
in effetti ho detto una inesattezza.... la vecchia, con W10 non appare nell'elenco delle APP da aprire e nemmeno sul desktop quindi parrebbe funzionare solo come plug in. Se però si va in C/...... e si crea il collegamento del file exe con il desktop in effetti sembra funzioni anche non come plug in
però un momento, nella mia versione Google in alcuni programmi posso importare ed esportare immagini in altri, tipo Viveza Sharpener sia raw che l'altro , no..... Analog poi non mi si apre proprio....
“ scegli l'immagine e usa "apri con" andando a selezionare il .exe che vuoi di Analog ho usato il 64 bit, c'è anche il 32 „
si, così funziona tutto anche a me. Usati come software a se stanti alcuni si potrebbero usare perchè hai l'impostazione "apri" e quindi scegli il file, ma altri non la hanno, almeno nella mia versione Google.
Su DxO in ordine io faccio questo: - genero un "project" per le immagini raw che desidero elaborare, trovo molto comoda questa soluzione. Di alcune immagini, se voglio diverse versioni, genero una o più copie virtuali..... - a ciascuna di queste applico un preset (mi sono fatto Standard - Ritratto - Paesaggio in versioni colore e BN ) - poi personalizzo e, alla fine di tutto, esporto in batch i jpg - se invece desidero elaborare ancora qualcosa in Affinity o Luminar 4 esporto generando un Tiff a 16bit
I miei preset non hanno molte preimpostazioni, c'è ovviamente il rendering (tipo colore, bn, ecc.), l'impostazione della nitidezza dei "moduli" un pelo superiore allo std, controllo distorsione e poco altro, tipo un pelo di microcontrasto nel "paesaggio", il controllo luci e ombre tagliate... Ahhh ho tolto quella noiosa preimpostazione nel ritaglio che mi obbliga a mantenere fisso il rapporto tra i lati.
quando si seleziona una miniatura..... non è che hai cliccato in basso sulle stelline per sbaglio?
Riguardo la nitidezza, se hai una accoppiata sensore-ottica che DxO riconosce come modulo, credo sia difficile ottenere di più da un altro software, questo ti riduce i circoli di confusione delle zone a fuoco e, in quel caso, non serve nemmeno applicare la MDC che comunque puoi usare ma rischi un eccesso di nitidezza, se poi sei ad alti ISO e applichi il denoise Prime vai ancora più in alto come qualità. Ti consiglierei di fare altre prove con immagini difficili..... alti ISO ecc.
Mi son deciso e ho scaricato la versione 3 elite, aggiornando dalla 2....orrore....quando uso le correzioni locali mi abortisce il programma!!! si chiude ed esce la finestra "dxo si è chiuso inaspettatamente invia resoconta ad apple"
tre volte di fila su tre foto diverse...pessimismo e disperazione!!
su map mid 2012 com Mojave, è già successo a qualcuno???
Gian Carlo su DxO il settaggio color renderings lo lasci di default o abbini il profilo della fotocamera, noto che applicando profilo della camera cambia di parecchio i valori, non sempre in meglio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.