| inviato il 20 Marzo 2020 ore 11:12
“ Ciò che trovo esagerato è il prezzo della Smart Keyboard. Un capolavoro di design, ma a mio avviso si paga come un pezzo di un'opera d'arte. Spero logitech si metta a lavoro su qualcosa di simile. Sul mio iPad Pro mk1 utilizzo una tastiera logitech, con tasti illuminati e dall'ottimo feedback e costava la metà di apple „ è come per lo stand del 6k. Secondo me fanno bene a vendere a quelle cifre, avranno fatto sicuramente i loro calcoli e avranno previsto che la gente comprerà lo stesso. E tanto. |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 11:13
Antonio ho anche io la tastiera Logitech, tra l'altro raccomandata da Apple |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 11:35
“ Concettualmente partite dal presupposto che esista solo Adobe. E certo che se uno non vuole schiodarsi da lì, l'iPad non serve, nemmeno regalato (torniamo sempre lì: cosa faccio e cosa mi serve). Certo, su iPad ancora non si trovano tutte le applicazioni dei programmi da computer (Capture One etc...), ma ci sono tante alternative da poter valutare. Non va, attualmente, per rimanere in Apple in concorrenza con un MacBook Pro 13" potenziato, chiaro... ma nemmeno lo stesso costo però! „ Fotograficamente parlando, secondo me, l'ipad Pro va direttamente in concorrenza con il MacBook Pro base da 13". L'ipad pro è sicuramente più potente, comodo (pencil) e leggero. Sul Macbook Pro base ci puoi fare tranquillamente postpoduzione con tutte le comodità di MacOs. Con tastiera e pencil, l'ipad arriva a costare circa quanto il MacBook Pro. L'opzione più valida è quella proposta da Cesare Callisto. Si spende molto meno del Pro, puoi usare la Pencil ed è più facile accettare le mancanze lato software. Ciao |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 11:39
Ragazzi con la smart keyboard sono riuscito a scriverci nelle posizioni più assurde... trovatemi un prodotto che ti da quel tipo di libertà |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 12:18
Mauri, intendo quest'ultima keyboard appena presentata |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 12:55
“ Fotograficamente parlando, secondo me, l'ipad Pro va direttamente in concorrenza con il MacBook Pro base da 13". L'ipad pro è sicuramente più potente, comodo (pencil) e leggero. Sul Macbook Pro base ci puoi fare tranquillamente postpoduzione con tutte le comodità di MacOs. Con tastiera e pencil, l'ipad arriva a costare circa quanto il MacBook Pro. L'opzione più valida è quella proposta da Cesare Callisto. Si spende molto meno del Pro, puoi usare la Pencil ed è più facile accettare le mancanze lato software. Ciao „ Vero Fabio, con il MacBook Pro base puoi pensarci... e ovviamente anche con il MacBook Air nuova generazione che monta i3, i5 o i7 (con la vecchia non c'era da pensarci nemmeno, l'iPad Pro vinceva su tutti i fronti tranne differenza iPadOS vs MacOS). L'opzione di Cesare Callisto è sicuramente molto intelligente, l'Air ha più potenza del semplice iPad, usi la Pencil 1 che costa 99€ ed è buona lo stesso e non ti costa quanto il Pro. |
user58495 | inviato il 20 Marzo 2020 ore 13:08
E pensare che i due pc portatili con Windows 10 Pro li ho dati via...Erano belli,potenti,processore ok ma...ci girava Windows...E girava,girava,girava... Quanto all'Ipad....Certo che non è un laptop:ne ha solo le prestazioni e si integra in un sistema telefono,orologio,portatile che nessuno ha in questo momento (e nemmeno si vede all'orizzonte). Frattanto che scrivo,il fisso Windows 10 Pro l'ho acceso ed è lì a fare aggiornamenti.Microsoft col S.O. che ha,dovrebbe regalarli i computer...Ogni giorno che passa fa sempre di più i caxxi suoi e non quelli dell'utente...Se poi piace smanettare...beh ci sono smanettamenti ben più divertenti... |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 14:25
Domanda: quando si è in giro, tipo in vacanza, sul pro, dato che ha usb-c, ci si possono scaricare le foto appena scattate ed usarlo come backup, vero? Qualcuno già lo fa? Funziona tutto? |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 14:28
“ Mauri, intendo quest'ultima keyboard appena presentata „ Effettivamente 400 euro sono un tantino extreme, non avevo visto il pricing Ma... se provassimo a fare un confronto con i competitor diretti (sempre in casa Apple) abbiamo: Nuovo iPad: - iPad Pro 12,9" Wi-Fi 256GB -> € 1.229,00 - Apple Pencil (seconda generazione) -> € 135,00 - Magic Keyboard per iPad Pro 12,9" (quarta generazione) -> € 399,00 Tot. € 1.763,00 MacBook Air 13'': - Processore Intel Core i7 quad?core di decima generazione a 1,2GHz (Turbo Boost fino a 3,8GHz) - 16GB di memoria LPDDR4X a 3733MHz - Unità SSD da 256GB Tot. € 1.609,00 MacBook Pro 13: - Processore Intel Core i5 quad?core di ottava generazione a 1,4GHz (Turbo Boost fino a 3,9GHz) - 16GB di memoria LPDDR3 a 2133MHz - Unità SSD da 256GB Tot. € 2.049,00 A voi la scelta tra i sistemi |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 15:08
“ INUTILE per l'editing di foto, utile solo a sfogliarle e a sceglierle. „ Questo chi lo dice? Ti assicuro che ci puoi lavorare tranquillamente già col modello precedente, figuriamoci con questo. I "pipponi fotografici" da 200 e passa MB a foto, così come le ore passate a tirare fuori un panorama fantascientifico da una foto tutta nera, riguardano forse le esigenze di qualcuno, non di tutti i fotografi. In ambito professionale quello che serve quando sei in mobilità è la praticità, la stabilità e l'immediatezza. Fai le foto/scarichi sul computer/due ritocchi veloci/consegni (a risoluzioni quasi mai elevate). Se devi tirare fuori la pittura romantica ottocentesca dalla tua foto vuol dire che hai tempo e comodità a disposizione, quindi o sei in studio o a casa. “ Io ho un Desktop i7 16 g Ram e delle volte devo resettare PS perché arrivo a saturare la memoria. „ Questo dipende dal tuo metodo di lavoro, dal SO e dai software che usi, non dall'hardware. Sul mio muletto casalingo (iMac 2013 con i7 e RAM 32GB) ci lavoro tutti i giorni con grafica/audio/foto/video e l'ultima volta che l'ho spento forse è stata a Natale scorso, mai dovuto riavviare a causa della RAM comunque. |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 15:26
“ Domanda: quando si è in giro, tipo in vacanza, sul pro, dato che ha usb-c, ci si possono scaricare le foto appena scattate ed usarlo come backup, vero? Qualcuno già lo fa? Funziona tutto? „ Io ho IPad Pro versione 256 gb: funziona perfettamente l'import con lightroom attaccando direttamente la fotocamera all'iPad. Con questa modalità, però, non viene vista nell'app File. Usando invece l'adattatore per leggere le schede di memoria si vedono i file come con il PC, ossia come fosse una chiavetta USB e quindi le puoi copiare dove vuoi, in una cartella nell'app File! Almeno così ho fatto fino ad ora, non so se vi siano ulteriori e diverse modalità! |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 15:32
Ragazzi l'editing delle fotografie si fa su cellulari cinesi da 180 euro e si può fare anche su un iPad del genere, casomai il problema è legato alla compatibilità e alle limitazioni software che però per molti sono ininfluenti. |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 16:12
Esatto Black. Poi siamo sempre lì, se parliamo di strumenti professionali, la compatibilità deve esserci con i software che ti servono per lavorare. Pretendere la compatibilità con tutte le app del multiverso passato, presente e futuro è la visione onirica di chi non sa esattamente a cosa gli serve un computer. Non esistono computer del genere nella realtà. Riguardo alla fotografia comunque non vi sono limiti di compatibilità con la maggior parte dei software professionali. |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 17:48
Grande oggetto e giustamente grande pure nel prezzo. Per l'uso che ne faccio avrei il terrore di spendere una cifra del genere su un oggetto che è soggetto a scassare in terra. Non ho avuto così tanti timori anni fa a prendere un iMac 27" nel 2010 che uso tutt'ora con soddisfazione (e con un SSD ancora molta me ne darà) ma non riuscirei a fare un passo del genere su un tablet del genere. Tra l'altro non è oggetto su cui ci si possa mettere le mani, come d'altra parte tutti gli apple recenti. Però in capo a 2-3 anni, quando proporranno un iOS ancora più vicino ad un vero SO e/o tutte le app equivalenti in tutto e per tutto a delle di MacOS, beh complice offerte, una versione base me la farei. Molto più che un cellulare con camera top! Oggetto del desiderio per ora e basta... |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 18:03
Un air da 256 € per me copre il 95% del fabbisogno di un fotografo medio, senza necessità di cambiare i cieli su luminar naturalmente e affidandosi a Lr mobile Oggi si porta a casa a 700€ ufficiale Italia da Amazon... Direi una cifra onesta per quello che offre, sia come performance che come flessibilità! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |