| inviato il 18 Marzo 2020 ore 8:38
wow! |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 8:48
@Claudio hai le qualità esclusive di un olimpionico di tiro a segno. Il fotografo medio, anche se specializzato in avifauna, deve pensare se con le stesse carabine dei medagliati otterrebbe gli stessi punteggi. Per piacere! |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 8:56
Sto al parco con cane e zainetto seduto su una panchina con lo zoom in mano. Sono passati dei parrocchetti dal collare... punta e scatta con la 9 sono venuti a al fuoco 3 scatti su tre.. Con la 1dx II e il 500 le cannavo tutte. Dopo la a9, niente è più lo stesso. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 9:01
Ma tutti quelli che dicono che le foto si fanno ugualmente con la reflex hanno provato (almeno 1 volta) ad usare un A9 su qualsiasi cosa in volo (che non sia contro il cielo) e valutare oggettivamente le differenze? Ok che conta il manico ma con la reflex se perdi il soggetto dal centro del fotogramma saluti il fuoco, le ML te lo seguono fino a quando è praticamente fuori dal fotogramma e quando ritrovi tutto il soggetto è già a fuoco! |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 9:08
“ ah ... i gruccioni in volo ... con un 135 ... da vicino ... interessante ... ma quanto vicino sarebbe questo "vicino"? 1/16.000 ... ah ... questo, se possibile, è ancora più interessante! „ Boh devo provare Paolo, magari non ne becco nemmeno uno!! Io non sono bravo come Claudio. “ Ma il rate di foto a fuoco può anche variare in base all'esperienza eh. L'esperienza, in questo campo, costituisce una variabile imprescindibile. „ Questo mi pare lapalissiano, ma un buon fotografo sfrutterà ancora meglio uno strumento più performante. La a9 dalla sua ha OGGETTIVAMENTE una copertura del frame praticamente completa ed un autofocus che non viene mai accecato. Questo nelle scene di azione ha un suo valore, se poi le prove sul campo confermano anche quello che è sulla carta, il cerchio si chiude. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 9:13
“ Ok che conta il manico ma con la reflex se perdi il soggetto dal centro del fotogramma saluti il fuoco, le ML te lo seguono fino a quando è praticamente fuori dal fotogramma e quando ritrovi tutto il soggetto è già a fuoco! „ Eh ok, ma mi sembra chiaro che, proprio perché i punti AF sono nel frame, il soggetto deve ricadere in esso. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 9:15
È il momento meno opportuno, ovviamente. Ma sarebbe interessante vedere foto à la Claudio scattate Canikon coi supertele |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 9:15
“ Eh ok, ma mi sembra chiaro che, proprio perché i punti AF sono nel frame, il soggetto deve ricadere in esso. „ Beh se è fuori non gli puoi chiedere di immaginarsi a lungo dove è finito, c'è un limite a tutto!! |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 9:15
“ Eh ok, ma mi sembra chiaro che, proprio perché i punti AF sono nel frame, il soggetto deve ricadere in esso. „ Scusa ma on ho capito.. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 9:17
“ Si può fare tutto con (quasi) tutto, è il rate degli scatti a fuoco che cambia, ma proprio non volete accettarla questa cosa... „ ho questa combinazione da luglio confermo assolutamente la frase di Otto ma chi non ha provato questa macchina, o l'ha provata mezz'ora, o forse mezza giornata, continua a non accettare questa cosa |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 9:19
“ Beh se è fuori non gli puoi chiedere di immaginarsi a lungo dove è finito, c'è un limite a tutto!! MrGreen „ Si ma se esce dall'area delle a9 è lo stesso. Si tratta soltanto di zone con estensione diversa. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 9:21
“ Si ma se esce dall'area delle a9 è lo stesso. Si tratta soltanto di zone con estensione diversa. „ ..hai detto poco. Inoltre bisogna considerare che senza oscuramenti del mirino è proprio più facile seguire il soggetto. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 9:24
questo AF è un bene per tutti ! ha spinto e sta spingendo gli altri produttori a realizzare qualcosa di simile |
user14103 | inviato il 18 Marzo 2020 ore 9:24
Vedo che dal 2017 ad ora non è cambiato nulla .. sono 3 anni che aspetto di vedere una sequenza di foto tutte a fuoco o almendo in parte fatte con una reflex ..non metto in dubbio con le reflex ci sono foto ottime in volo ma quante ne sono state fatte per averne una perfettamente a fuoco ? Credo sia questo il succo del discorso .. E poi che interesse avrebbero gli altri marchi a tirar fuori ml da 20 fps ? Personalmente di questa A9 non mi piace una cosa ..i pochi pixel .. per quello tendo sempre ad usare la a7r4 .. dimenticavo ... questo e quello che ne era venuto fuori con la a7r3 .. 14 scatti forse due leggermente fuori fuoco ..la A9 gioca diversamente .. .. vorrei vedere chi dice che canna il fuoco che cosa usa e i suoi scatti ...su 14 quanti ne canna?
 crop preso da uno degli scatti
 |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 9:25
“ hai detto poco. „ Ma sicuramente hai meno margine di errore, ma se lo riesci a tenere nelle cornice, anche la reflex non perdona. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |