RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon svela nuovi dettagli sulla EOS R5, parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon svela nuovi dettagli sulla EOS R5, parte III





avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2020 ore 12:41

Quindi si tradurrebbe in una migliore QI a parità di ISO rispetto a un sensore non BSI mi par di capire

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 12:41

Si. E ti permette di avere solo 2 catene di amplificazione e quindi due zone iso invarianti.
Un sensore Canon tradizionale come il 6D ha tanti livelli di amplificazione per ottimizzare il rapporto S/N che non è per nulla isoinvariante.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 12:42

Otto, gli investimenti di miliardi per una SPA non possono essere silenti ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 12:44

Look, si in linea di massima si traduce in una migliore resa a parità di ISO e maggiori sfumature di colore. Personalmente penso che se Canon avesse deciso di avere sensori BSI si sarebbe saputo.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 12:45

“Quindi si tradurrebbe in una migliore QI a parità di ISO rispetto a un sensore non BSI mi par di capire”

Ma esempi? Siti o stralci su cui si evinca questo vantaggio? Grazie.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 12:46

La tecnologia BSI esiste da anni e anche sul web (se si sa cercare) si trova tanta documentazione seria a riguardo.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 12:47

Questi sono gli ISO (rumore quindi) tra Canon 5Ds e Sony A7RII
photonstophotos.net/Charts/RN_ADU.htm#Canon%20EOS%205DS%20R_14,Sony%20

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2020 ore 12:48

Qui dice che nel 2012 Canon aveva già ottenuto brevetti per CMOS BSI:

www.fotografidigitali.it/news/canon-ottiene-brevetto-per-sensori-cmos-

e peraltro sulle Powershot lo monta da anni, quindi la tecnologia ce l'ha:

www.aifotoweb.it/canon-powershot-g3-x-sensore-cmos-retroilluminato-da-

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 12:49

Si grazie, ma intendevo foto non ingrandite al 400% dove si evincano differenze. Dei grafici in fotografia pratica ci si fa poco.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 12:51

Banjo, c'è documentazione tecnica.
le foto ingrandite al 400% dipende come le fai.
Il + attendibile per le immagini è il comparometro di dpreview.

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2020 ore 12:52

Ma quello non è un sensore che gli fornisce Sony?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 12:52

Coi grafici e la ricerca scentifica, Canon e ttutti gli altri ci costruiscono le macchine per fare le foto.
Non scendiamo a livelli Trumpiani.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 12:52

“ Banjo, c'è documentazione tecnica.
le foto ingrandite al 400% dipende come le fai.“

Ok grazie.

“ Coi grafici e la ricerca scentifica, Canon e ttutti gli altri ci costruiscono le macchine per fare le foto”

Permetti, cercavo di capire sulla stessa scena stessa lente, stessa situazione quali erano a livello macroscopico le differenze. Se ci fermiamo alla scienza ok. Cerco sempre di trasporre al pragmatismo il vantaggio. Se non e' tangibile, a me serve a poco.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 12:52

Looka, fare un brevetto non significa avere gli impianti produttivi. Canon può avere sensori BSI facendoseli fare, sai che sulle compatte di fascia alta montano sensori Sony?

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2020 ore 12:52

Non saprei Otto, può darsi.
Il brevetto credo che però non gliel'abbia fornito Sony ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me