| inviato il 15 Marzo 2020 ore 18:57
Ecco, io sono uno dei pochi che deve lavorare comunquemente......e fortunatamente |
| inviato il 15 Marzo 2020 ore 20:51
Perlomeno ho avuto la fortuna di rientrare in tempo da un viaggio fotografico in Israele, due giorni prima che là chiudessero i confini. Ora per smistare mi rimane parecchio tempo, perché mi sa proprio che il prossimo viaggio (di fine aprile) non avrà più luogo Per chi fosse interessato ai primi risultati delle due settimane appena concluse (foto di avifauna, soprattutto rapaci): sono su Instagram sotto donini_photography Auguro a tutti tanta salute e che ci si possa presto dedicare di nuovo al nostro fantastico hobby! |
| inviato il 15 Marzo 2020 ore 22:08
Forse un po' OT ma visto che il titolo recita "progetti fotografici" espongo: Da un paio di anni ho un Xiaomi Redmi 5 Plus Gli smartphone precedenti sempre stati dei Samsung. Volevo scaricare tutte le foto e files vari che sono nella memoria del telefono. Le cose che sono nella SD sono facili da fare il backup. Una volta i Samsung bastava collegarli al PC ed era tutto visibile separatamente (telefono e card) ma lo Xiaomi collegandolo non si vede. Facendo ricerche in rete ho visto che il backup si fa con l'app "mi Drop" già installata di default. Siccome non vorrei pasticciare durante le azioni di backup vorrei sentire se qualcuno ha qualche esperienza in merito su quanto sopra. Thanks PS: PC Windows |
user65640 | inviato il 15 Marzo 2020 ore 23:12
Ciao, mio figlio ha il tuo telefono e quando lo attacco nel telefono seleziono "trasferimento files" e vedo tutte le cartelle. Tutti gli android sono cosi, se il PC non te lo vede (cioè nel telefono non puoi abilitare il trasferimento files) potrebbero essere 2 cose: il cavo che usi NON è un cavo dati (solo charger) o mancano i drivers nel pc. Il driver lo trovi anche qui > xiaomiadvices.com/redmi-5-plus-usb-drivers-download/ |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 0:11
“ Ciao, mio figlio ha il tuo telefono e quando lo attacco nel telefono seleziono "trasferimento files" e vedo tutte le cartelle. „ Grazie Quindi non usa la app presente nello smartphone ...? Cavo ? Sono diversi ?? Grazie per il link drivers , domani provo. Spero di risolvere altrimenti mi rileggerai qui .... Per altre domande o per ringraziarti ... Thanks |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 0:14
Confermo,ho avuto anch'io diversi Android e il bello di questi telefoni è la semplicita' nel passare i file al pc,al contrario di Apple che fa bestemmiare anche in turco |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 0:24
L'attività motoria non è vietata, tant'è che la stessa Presidenza del Consiglio la annovera tra le attività che non comportano obbligo di autocertificazione. Non voglio suscitare scandalo, quindi cito le fonti. Si fa riferimento al DPCM 9 Marzo 2020, ma la parte in oggetto non è stata modificata dal successivo DPCM 11 Marzo 2020. www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=not Non ho intenzione di inchiodarmi in casa tout court. Intendo mantenere la mia pratica ciclistica, ovviamente cum grano salis, con grande responsabilità e assoluto rispetto delle direttive vigenti. Sempre da solo, sempre autosufficiente in tutto - liquidi, alimenti, meccanica, ecc. - onde evitare contatti, sempre fuori dai centri abitati e con in tasca l'autocertificazione e fotografato sul telefonino il post del sito della Presidenza del Consiglio. A corredo di tutto, non appena il clima si stabilizza per la quale la reflex e un obiettivo nello zainetto..... Avevo in mente un reportage sulla decadenza dell'agricoltura, potrebbe essere la volta buona... |
user72446 | inviato il 16 Marzo 2020 ore 0:34
@andrea, puoi anche avere ragione sul fatto che fare sport non sia vietato, ma tu pensa a città come Roma dove 5milioni di persone riscoprirebbero la bicicletta...... Per le strade sarebbe il caos, e la legge non può favorie chi vive in campagna e chi nel centro cittadino rispetto a quello di periferia....... Tante persone in giro, tanti rischi di infortuni, specialmente in bicicletta visto che magari molti degli utenti attuali magari non la usano da secoli....... Se nessuno rinuncia a nulla tanto vale riaprire tutto e fare una royal rumble come nel wrestling...... Tutti contro tutti. |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 0:36
Come attivita' motoria mi sa che e' inteso il giro del palazzo  Ne hanno arrestato uno in bici da corsa, che andava a zonzo infischiandosene di tutti facendosi grande di sole perole. Avvocato di professione glie ne ha cantate quattro ai poliziotti, i quali lo hanno preso e legato in questura per ben due ore. L'avvocato pur avendo citato codici e controcodici, per farsi un giretto di ora e mezza se lo e' preso nello stoppino con una bella denuncia PENALE. E' stato portato in questura ritenuto individuo pericoloso..... Il mio consiglio e' di restare a casa questi 15 giorni per il bene civico di tutti. Altrimenti quando poi vi annunceranno che i 15 giorni diventeranno 2 mesi sapremmo chi andare a ringraziare..... Pensa che il sottoscritto che ti scrive fa circa 3000 Km ogni 3 mesi in bicicletta ed ora sono recluso in una Nave per un mese senza mettere piede a terra, figurati come mi stanno fumando i cocomeros, ma accetto per il bene comune la mia vera reclusione lontano da mia moglie e dai miei tre figli a circa 15.000 KM Accontentati della tua abitazione e fa qualche foto ma stacci al chiuso che e' meglio per tutti 15 giorni non sono niente avrai tempo di allenarti con tutta tranquillita' e fare anche un bel reportage alla agricoltura |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 0:39
Meglio non rischiare. Un mio amico è stato fortunato ieri lo hanno fermato e gli hanno solo intimato di tornare a casa. Sono stati persuasivi e non è uscito piu di casa circa 15.000 KM? Dove lavori sulla luna? |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 0:45
“ Un mio amico è stato piu fortunato ieri lo hanno fermato e gli hanno solo intimato di tornare a casa. „ Oramai lo sanno che chi esce lo fa per correre o andare in bicicletta percio' partono gia' premuniti che te ne devi andare a casa, se poi fai il furbo con i pezzi di carta ti prendono e ti legano. Siamo in un paese democratico usatela con cervello la democrazia sono solo 15 giorni se tutti rispettiamo il piu' possibile questa restrizione ne usciamo tutti e facciamo anche una festa altrimenti si continuera' per parecchio tempo. E vorrei tanto ritornare tranqillo dalla mia famiglia grazie anche al vostro sacrificio @Mirkopetrovic Ho esagerato sono a 10.000 KM da casa mi trovo a Los Angeles per il momento siamo in porto reclusi per un mese, ma probabilmente ci faranno andare all'ancoraggio in mezzo al mare. Se andasse meglio andiamo verso Seattle, dove c'e' un bel epicentro di contaggiati  ma tanto non si esce |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 0:47
Concordo anche se con quei folli che sono scappati dal nord al sud portando il contagio i tempi della quarantena si allungheranno. |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 0:54
Comunque stasse perche' da me ora sono le 16:52, metto sulla mia A7RIII il 17-28 e vado a fare un po' di foto nei saloni sulla bellissima nave in cui mi rovo ora. Magari esce qualcosa di carino |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 6:46
Nel decreto mi sembra sia scritto anche che è d attività motoria si possano fare mel comune di residenza... Ovvero non è che se devi andare a prendere il latte puoi fare 50km per andare al mare e tornare con la spesa...altrimenti volevo faccio nuoto e vado in spiaggia a 80 km da casa. Cum grano salis significa anche saper rinunciare... Purtroppo nel mondo dei diritti ci si dimentica dei doveri, delle precauzioni e del rispetto per gli altri. L'imprevisto è sempre in agguato non bisogna dimenticarlo. Un decreto non può prevedere e legiferare su ogni minimo aspetto tutto quello extra lo lascia al buonsenso dei cittadini... Sto noi a non abusarne come il caso delle slot a Bergamo.: tabaccai aperti... File di anziani a giocare alle slot... In piena zona contagio. Poi ognuno faccia come vuole ma non si lamenti dopo. Per quanto riguarda il ciclista in video credo rivendicasse la sua personalità giuridica internazionale... Peraltro ancora discussa nella legislazione. Lui risponderebbe solo a sé stesso e su sua volontà.... Un apolide anarchico insomma. Voglio vedere in caso di bisogno da chi va a piangere il signorino dal momento che in Italia tutti hanno diritto di accesso alle cure. Comodo fare quello che voglio ma poi mi dovete curare, tutelare, rispettare e difendere. Il cxxo c'è lo devono sempre mettere gli altri. Stefano |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 7:53
Ho letto tutto il thread e il 90% di voi è off topic. Potevate aprirne un'altro "come passiamo il tempo a casa nei giorni del coronavirus" Peccato, evidentemente nessuno ha progetti fotografici in corso dentro casa... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |