| inviato il 08 Maggio 2020 ore 10:05
“ Mi riallaccio al problema evidenziato da McBrandon. Vorrei comprare, per la a7RII, un Godox TT-685S da montare, con una staffa, vicino alla mirrorless. Diciamo ad una distanza di circa 20Cm e per questo pensavo di abbinarci un trasmettitore X2T-S. Sapete se con questa configurazione (TT-685S + X2T-S) ci sono problemi di “vicinanza”. Qualcuno ha effettuato delle prove? Grazie „ io ho un tt685s che uso con x1t o xpro e non ho mai avuto problemi di vicinanza, ma pare siano molto più quelli che li hanno i problemi che quelli che non li hanno, chissà magari sono stato fortunato... boh! “ Avevo visto anche i Pocket Wizard, ma ho letto che con il mio flash può avere problemi (almeno con il Flet TT5, non so se anche con il più recente Flet TT6). „ non li conosco, non so darti nessun tipo di indicazione a riguardo, mi spiace “ Domanda che aggiungo a quella di Robin: su Sony posso usare un trasmettitore per Canon, usandolo in manuale senza ETTL, vero? „ certo, fintanto che fa contatto il punto centrale |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 10:38
"io ho un tt685s che uso con x1t o xpro e non ho mai avuto problemi di vicinanza, ma pare siano molto più quelli che li hanno i problemi che quelli che non li hanno, chissà magari sono stato fortunato... boh!" Grazie Linux delle info! Per ora non uso molto i flash a gruppi quindi ero tentato di prendere X1t al posto del x2t anche se è più macchinoso. Forse ha meno iterferenze. Chissà. Vediamo se ci sono altre esperienze su questo problema. Grazie ancora |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 10:48
“ Mi riallaccio al problema evidenziato da McBrandon. Vorrei comprare, per la a7RII, un Godox TT-685S da montare, con una staffa, vicino alla mirrorless. Diciamo ad una distanza di circa 20Cm e per questo pensavo di abbinarci un trasmettitore X2T-S. Sapete se con questa configurazione (TT-685S + X2T-S) ci sono problemi di “vicinanza”. Qualcuno ha effettuato delle prove? Grazie „ E' come l'X1T dovete attivare la funzione 0-30m, sennò, di default, è attiva quella 1-100m e il trigger non scatterà. E questo vale per tutti gli X1 |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 11:19
Grazie Michaeldesanctis! Quindi basta settare questa opzione che è presente sia sul X1t che sul X2t? Sarebbe perfetto. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 14:05
Grazie Linux e grazie Michaeldesanctis per le risposte. Qundi, se ho capito bene, attivando questa impostazione tra i 0 ed i 30 metri il problema poi non sussisterebbe più (salvo, immagino, casi particolari con muri o oggetti in mezzo che schermino il segnale). |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 18:52
Io ho X1t e devo dire che da quando ho conosciuto questa impostazione ( che sulla prima versione si setta all'accensione del trigger ) non ho più riscontrato il problema, che se troppo vicino non scattava ( dovuto alla disattivazione di questa funzione ). I Godox sono prodotti professionali, sarebbe stato assurdo che il trigger cinese ( cinese ) da 4 soldi funzionava e questo, tecnologicamente all'avanguardia, no. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 14:47
Ciao, avrei una domanda apparentemente OT. Che stativi utlizzate? In particolare mi rivolgo a chi usa flash più pesanti tipo AD400: a me capita spesso che l'attacco a vite degli stativi sia piuttosto ballerino rendendo instabile il flash, a maggior ragione quando si aggiunge un softbox. Accetto consigli, grazie |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 15:01
ho preso quello amazon più massiccio che ho trovato...ma in ogni caso il vento è padrone...la mia configurazione attuale è ad360 con slitta S2 + softbox triopo da 90 cm...per gestirlo mi limito a mettere il pacco batteria più in basso possibile e sui piedi ci poggio gli zaini. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 15:21
il più grosso che ho è il Manfrotto 1004BAC che dovrebbe andarti bene (poi dipende da che modificatore ci metti su). Asta ammortizzata, portata 9kg, impilabile piatto. Ottimo per la sua categoria. Ne ho altri più piccoli adatti ad altre circostanze. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 18:07
anche io come ilcentaurorosso con l'ad600 uso il manfrotto 1004bac, necessario con softbox grossi e se si vuole alzare parecchio il punto luce. importante anche la larghezza della pianta, ho anche un manfrotto 1051, che è bello resistente e non ha problemi di peso con l'ad600, ma la base è troppo stretta e si ribalta con un niente... poi ne ho altri super cheap che uso con gli speedlight |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 8:12
Servono anche gli stativi più piccoli perché è vero che i grossi sono più stabili soprattutto per la pianta ampia ma quello che è un pro si tramuta in un contro quando gli spazi di appoggio sono risicati. Inoltre uno stativo piccolo con le gambe richiuse alla fine lo usi come bastone, molto meglio di quello dedicato e più versatile. Ovviamente per flash e modificatori piccoli. Ho preso la sacca Manfrotto LBAG110 in cui ci vanno comodamente tre Manfrotto 1004BAC impilati e ci ho messo invece dentro: - Manfrotto 1004BAC (preso su Amazon, estate 2019, per 64 euro) - Manfrotto 1051BAC - Manfrotto 1052BAC - Manfrotto NANO 5001B - Quadralite Ombrello silver 91cm e resta spazio per qualche accessorio come testa Godox attacco Bowens, etc. L'unica cosa che sconsiglio, sono gli stativi low cost neewer. Un ombrellino da due soldi passi pure ma il resto sono soldi buttati. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 8:24
“ E' come l'X1T dovete attivare la funzione 0-30m, sennò, di default, è attiva quella 1-100m e il trigger non scatterà. E questo vale per tutti gli X1 „ non mi pare che l'x1t abbia questo settaggio |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 8:41
“ non mi pare che l'x1t abbia questo settaggio „ Invece si, pagina 40 del manuale: www.godox.com/EN/InstructionManual/Godox_X1C_20170906.pdf "Press the TEST Button to turn on the flash trigger. When the Status Indicator Lamp blinks two times, it means the effective remote distance is below 30 meters, thus the transmitter and receiver can communicate normally no matter how near they are" Sono cose già dette e ridette. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |