JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ La sensibilità nominale della 6D è più bassa di c.ca uno stop rispetto a quella della 5D, tradotto, scattando con gli stessi tempi a 3200iso con la 5D ho una immagine leggermente sovraesposta, invece con la 6D è leggermente sottoesposta, direi che la differenza è quantificabile in 1EV „
Prendendo come riferimento DXO ...
a 3200 ISO nominali 5D 2710, 6D 2400 quindi -0.2 EV di differenza ... qualcosa non torna.
Perbo
“ La sensibilità delle vecchiette (come la 20D) era più alta - secondo dpreview 125 iso invece di 100 (e, di conseguenza, anche gli altri valori) „
sempre secondo DXO la sensibilità reale della 5D a 100 ISO (non so della 20D) è inferiore a quella nominale (92) ... 80 per la 6D -- anche a 100 ISO quindi -0,2 EV di differenza
DxO, DPreview, Photozone, sensorgen, the digital picture, per carità, sono buoni tutti di dare "numeri".
Poi ti trovi con le due reflex in mano, inquadri la stessa scena e trovi due tempi di scatto differenti.
Fai click sulla stessa scena con gli stessi parametri di scatto e vedi due immagini, una sovraesposta e l'altra sottoesposta... ed a quel punto dico, no, non è possibile, DxO non dice così.
Del resto, sembra che scientificamente il calabrone non possa volare, ma lui non lo sa e vola benissimo
user10907
inviato il 30 Gennaio 2013 ore 17:00
ragazzi, è più forte di me. sono incorreggibile su questo fronte. è bene che quando si parla di foto io mi metta zitto e al limite commenti con una faccina. e pensare che dicevo, stasera appena torno a casa posto comunque nel frattempo uno scatto della 5d3 (12800iso) per far vedere il tipo di rumore cromatico. ora leggendo i vostri commenti rifletto di nuovo per l'ennesima volta che le mie considerazioni sulla 6d in ambito foto sono completamente inutili e fuori luogo. e il motivo non importa che ve lo dica. jpg jpg jpg. io fotografo e ragiono only in jpg. quindi la smetto qua perchè effettivamente i miei interventi confondono solo le acque. scusate. che devo dire..? dico allora che il rumore cromatico dei jpg sfornati dalla 5d3 è via firmware elaborato meglio. o almeno così lo valuta il mio gusto visivo. so che a voi non cambia nulla ma soprattutto che è un semplice parere personale e non un riferimento valido sul piatto delle caratteristiche per l'orientamento verso un corpo macchina. detto tutto questo stasera uno scatto in jpg a 12800iso lo faccio lo stesso e poi lo posto.
user10907
inviato il 30 Gennaio 2013 ore 17:07
mannaggia a me a quando ho preso col vizio di frequentare forum fotografici.. da re supremo che ero nei forum di carattere video a zimbello di corte in quelli foto. portate pazienza va là.. pian pianino imparerò che jpg è il male e bisogna ragionare e fare i resoconti sulla qualità e capacità di un sensore solo via raw.
beh diciamo che il Raw è il formato più adatto quando si cerca la max qualità e la max possibilità d'intervento nonchè la vera espressione della fotocamera senza artifici software vari... quindi il jpeg non è il male ma sicuramente non è l'indice della qualità della macchina anche se in alcuni ambiti si utilizza solo quello ed allora è molto importante...
“ Del resto, sembra che scientificamente il calabrone non possa volare, ma lui non lo sa e vola benissimo „
quelli che lo dicevano applicavano al calabrone le leggi dell'aerodinamica classica, che venivano utilizzate per gli aerei (ad ala fissa). in realtà l'insetto in questione appoggia continuamente le ali sui vortici che esse stesse creano mentre vola.. c'era un bell'articolo su "le scienze" una decina di anni fa, che spiegava bene come funziona il tutto
“ Ieri avevo di fronte a me una scena, le due fotocamere erano settate nella stessissima maniera, esposimetro a 0, picture style neutro e stessissime impostazioni, stesso obbiettivo, stessa sensibilità, 3200iso.
La 5D mi dava come tempo di scatto 1/60 mentre la 6D 1/30.
Ho scattato ad 1/30 e il file risultante dalla 5D aveva un istogramma decisamente più spostato a dx rispetto a quello della 6D, lo si vedeva anche ad occhio, guardando l'immagine.
Cmq ripeto, non vorrei che sia intervenuto qualche fattore che al momento non ho previsto, stasera lo farò in luce controllata e su cavalletto. „
Fallo Paco e scatta in raw non vorrei fosse un discorso di Picture Style leggermente differenti... Se la differenza fosse ancora così direi che ci prendono pure in giro...
Paco68, in assenza di prove reali non posso che fare riferimento a DXO e compagnia bella ... Da apprezzare quindi il contributo di chi (come te), con l'applicazione sul campo, dimostra che alcune volte la realtà è diversa dai numeri. Spero solo che tu ti sbagli perchè avere ben 1 EV in meno mi sembra, come qualcuno ha detto prima di me, una presa in giro
Perbo, era un modo per parafrasare il fatto che nonostante test in rete diano certi risultati, sul campo te ne trovi altri.
Conosco il discorso del calabrone, ero un socio CICAP
Per Bob70, io scatto sempre in RAW, solo che nel momento in cui li converti con DPP, devi applicare un PS.
Cmq, anche solo guardando il RAW ed il suo istogramma, la differente esposizione era chiara se mi spiegate come si fa con mac, vi faccio uno screenshot.
non è che non voglio fidarmi di paco, sia chiaro.. ma se fosse vero che tra la 5D old e la 6D c'è uno stop di differenza nella sensibilità effettiva, immagino i commenti dei vari DxO, Dpreview e altri siti autorevoli. Possibile che, nonostante tutte le tecniche di misurazione scientifica (e specifiche) utilizzate, nessuno si sia mai accorto di una discrepanza così grande? dubito fortemente.
Se mi dite come fare screenshot con mac o eventualmente come posso caricare i RAW, mi fate un favore.
Anzi, sono aperto a suggerimenti, pensavo a fotocamere sul cavalletto, stesso obbiettivo, stessa scena stessi parametri di scatto e stessa sensibilità ISO. Va bene?
Aspetto pure io i test casalinghi, a volte i confronti li trovo più veritieri ovvio, se fatti con criterio e sistematicità
per caricarli puoi usare dropbox e poi metti il link ai file raw
se non ssai usarlo eccoti un bel video :P
user18686
inviato il 30 Gennaio 2013 ore 18:28
Ora con calma vi scrivo cosa dice "Fotografare" dell'esposizione della 6d:
In alcuni casi capita che fotografando lo stesso soggetto dallo stesso punto di vista la macchina fornisca due interpretazioni diametralmente opposte e questo può lasciare perplessi.
Probabilmente la logica di sistema è molto sensibile per cui anche la minima variazione di illuminazione o il più piccolo spostamento della fotocamera fino al diverso potere riflettente dato dalle diverse colorazioni del soggetto, possono indurre l'apparecchio a fornire risultati molto diversi da loro.
E' solo una questione di abitudine e, come si dice, bisogna imparare a prendere le adeguate "contromisure".
In generale, comunque, secondo noi l'esposimetro della 6d tende a sottoesporre di 2/3 di diaframma, non poco, forse per cercare di registrare quanti più dettagli possibile anche nelle aree più chiare della scena.
Un comportamento costante fotografando sia situazioni "normali" come paesaggio, che fotografando in controluce o soggetti caratterizzati da una colorazione omogenea.
D'altronde il correttore fisso dell'esposizione esiste per questo!
Alex ma in generale fotografare come ne parla? l ho cercato in diverse edicole ma nada
user18686
inviato il 30 Gennaio 2013 ore 19:49
Costruzione 3 su 5. Piccola, leggera ma comunque realizzata bene. E' tropicalizzata.
Nitidezza 4 su 5. Molto buona ma bisogna sfruttare ottiche di pregio per ricavarne il massimo.
Messa a fuoco 4 su 5. Non è nata per la fotografia d'azione, ma è rapida e precisa.
Rumore alti iso 5 su 5. Il sensore full frame permette di fotografare a 6400 iso senza grossi problemi.
Esposizione 3 su 5. Foto tendenzialmente sotto esposte e risultati mai troppo omogenei.
Poi dice:
Mi piace: Corpo macchina leggero Tropicalizzata Qualità delle immagini Discreta ergonomia AF abbastanza veloce e sensibile Filmati full HD stereo Buona dotazione di connessioni Presa per microfono esterno
Non mi piace: Comando tipo joypad un po' piccolo AF non molto rapido in modalità video Corpo macchina un po' piccolo
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!