RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 II o A7rII? Si accettano consigli!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A7 II o A7rII? Si accettano consigli!





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 8:57

Se le cose stanno così, può correre il rischio.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 9:08

Si, ma la prima riparazione fuori garanzia annulla ben più di una volta il risparmio ottenuto su un prodotto "grigio".

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 9:09

Ma se invece optassi per un usato acquistato qui in Italia, anche se fuori garanzia?
Ho letto che la casa madre dichiara circa 500.000 scatti che, con i miei ritmi e considerando che uso anche altre fotocamere, significherebbe che faccio a tempo a diventare nonna. Ovviamente escludendo cadute rovinose o altre bischerate commesse da me.
Tra le offerte di usato ho trovato fotocamere con shutter count tra 2.000 e 19.000 scatti (quindi abbastanza nuove) con almeno 3 batterie supplementari, battery grip e qualcuno ci aggiunge anche schede e borsa. Con prezzi tra 900 e 1000 euro. Credo siano offerte oneste, giusto?
Sul nuovo, anch'io ho trovato offerte da 1200-1250 euro ma solo import, dall'irlanda, Svizzera, Germania, UK o HK.
Voi cosa fareste?

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 9:10

Dai vostri interventi mi pare di capire che almeno una volta nella vita capiterà di doverla mandare in riparazione...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 9:13

Sono 500000 cicli, non scatti.
In ogni scatto meccanico, l'otturatore fa 2 cicli. In uno con prima tendina elettronico, 1. Scatto silenzioso, 0 cicli.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 9:15

Altra sciocchezza. L'ittero neonatale è presente solo in caso di emolisi da incompatibilità Rh materno fetale e non va via nell'incubatrice ma per l'eliminazione degli eritrociti materni. Altra bella occasione persa per tacere.

Beh aspetta, questo non è vero, o meglio, lo è solo in parte.
Quello a cui tu fai riferimento è l'ittero patologico ma esistono forme di ittero "fisiologico" in epoca neonatale.
Intorno al secondo/terzo giorno di vita il neonato, soprattutto se prematuro, può risultare itterico per due ragioni: un'aumentata emocateresi( nei primi giorni di vita questo fenomeno è maggiore rispetto a quanto accade nell'adulto) e un'immaturità, temporanea, dei sistemi deputati alla coniugazione della bilirubina che ne favoriscono l'eliminazione.
È un ittero, quindi, dovuto, esclusivamente, ad incremento della componente indiretta della bilirubina e transitorio.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 9:26

@Maserc, sarebbero comunque 250.000 scatti, non pochi. Ho preso la mia D200 usata con 40.000 scatti 6 anni fa, ed ora ne ha meno di 70.000.
Con questo ritmo muoio prima io di vecchiaia MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 9:28

@Izanagi, parliamo comunque di situazioni parafisiologiche...
Suppongo che l'utente ora bannato non si riferisse alle foto fatte ai neonati...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 9:31

Non dirlo a me. Farò 3000-4000 scatti l'anno...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 9:31

Sono definite situazioni fisiologiche dal momento in cui non riconducibili a condizioni patologiche.
Parafisiologica, come termine, mi va, comunque, bene per definire una situazione che si discosta dalla completa normalità, anche se non usato nei libri di testo.
Il mio intervento era volto a specificare che non si verifica solo per incompatibilità materno-fetale.

Suppongo che l'utente ora bannato non si riferisse alle foto fatte ai neonati...

Non so perché, ma lo suppongo anche io;-)

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:07

Non so perché, ma lo suppongo anche io


L'idea che mi son fatta è che volesse screditare la mia scelta da subito. Partendo dai brand, poi il parco ottiche, poi la color science. Per carità, ognuno è libero di esprimere il proprio parere, ma comunque ci sono modi e modi per farlo. Ad ogni modo, ci ha già pensato chi di dovere.
Io non devo fare l'avvocato Sony perché ancora nemmeno ne ho una. Personalmente uso con soddisfazione Nikon e Fuji e credo che userò con la stessa soddisfazione Sony. Ormai tutte le fotocamere attuali con buoni vetri davanti e con una buona mano dietro, attaccata ad una testa che sa cosa fa, producono immagini buone. Qualunque anello debole di questa catena produce inevitabilmente dei danni. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:13

+ 1


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:16

Ragazzi, è chiaro che nell'usato si possono fare ottimi affari.
C'è chi compra, prova e rivende senza perdere un euro.

Ci vuole solo un po' di esperienza per evitare di prendere qualche fregatura, che comunque non è la norma.
1000€ per una A7RII con meno di 10K scatti, senza segni di maltrattamenti, con qualche batteria supplementare, è un buon prezzo.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:17

L'idea che mi son fatta è che volesse screditare la mia scelta da subito. Partendo dai brand, poi il parco ottiche, poi la color science. Per carità, ognuno è libero di esprimere il proprio parere, ma comunque ci sono modi e modi per farlo. Ad ogni modo, ci ha già pensato chi di dovere.
Io non devo fare l'avvocato Sony perché ancora nemmeno ne ho una. Personalmente uso con soddisfazione Nikon e Fuji e credo che userò con la stessa soddisfazione Sony. Ormai tutte le fotocamere attuali con buoni vetri davanti e con una buona mano dietro, attaccata ad una testa che sa cosa fa, producono immagini buone. Qualunque anello debole di questa catena produce inevitabilmente dei danni. ;-)

Giulia sei nuova in questa community, ma ti posso assicurare che questo atteggiamento è diventato, ormai, prassi da parte di alcuni utenti, indipendentemente dal brand.
Non ci sono eccezioni tra fanatici Sony, Canon e Nikon.;-)

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:17

Hai già deciso mi pare, ma comunque rafforzo anch'io la tua scelta: sono passato da A7II a A7RII e il salto di qualità a qualsiasi livello è palese. La II era ottima, ma la RII è una ex ammiraglia e si vede. Pensa che io faccio prevalentemente naturalistica e paesaggio, nonostante tutto l'af non è così male come tanti dicono, con gli aggiornamenti firmware è stato ulteriormente implementato. Vai di A7RII senza pensieri, con lenti di qualità sforna dei file impressionanti. Tra import nuovo e buon usato italiano, io opterei per la seconda opzione, per i motivi che gli altri hanno giustamente già elencato.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me