| inviato il 03 Marzo 2020 ore 22:20
Qui una visione del problema dall'interno: ">www.repubblica.it/cronaca/2020/03/03/news/_cosi_abbiamo_scovato_il_vir I prossimi giorni ci diranno se le misure sono sufficienti o se ce ne vorranno altre, di più drastiche. Per conto mio, Roma, anche a fronte delle raccomandazioni di questa sera del governo, sabato ho disdetto una cena al ristorante con un gruppo di amici. Mi spiace per ristoratori e bar, ma credo che in questa fase evitare i gruppi di persone sia il mezzo più utile per scongiurare il peggio, al paese intendo. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 22:35
Da un altro forum, forumista conosciuto, Piemonte : Purtroppo questa notte se ne è andato un mio conoscente, ultraottantenne assolutamente in salute. Fatto tampone negativo, poi in tre giorni (3) di ospedale, quadro respiratorio compromesso e morte. Risultato positivo da esami iniziati ieri. Io non avevo contatti con lui. --- “ “ tanto per intenderci è come dire che tra le mele presenti, alcune di queste sono state capovolte, e su quelle capovolte nel 3,4% dei casi si è scoperto che sono ammaccate irrimediabilmente. se includi tutte le altre mele che sappiamo essere sane la % crollerebbe. ? „ Sulla diamond princess, che è un gruppo omogeneo e casuale, la mortalità al momento è dell'1%, con il 5% in condizioni gravi. Mancano però all'appello l'80% dei casi, ancora in corso. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 22:37
La Repubblica “ Corea del Sud, mancano i letti negli ospedali Gli ospedali in alcune delle città più colpite segnalano carenze di posti letto e il personale di emergenza è al punto di rottura, sta sta crollando dopo un mese di lavoro senza sosta. I pazienti che aspettano un letto d'ospedale disponibile nella città di Daegu muoiono nelle loro case, hanno riferito le autorità mediche locali al quotidiano Chosun Ilbo. „ Questo è lo scenario peggiore, speriamo di riuscire ad evitarlo. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 22:39
non capisco. tutti questi problemi avendo solo 27 critici? |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 22:40
“ Questo è lo scenario peggiore, speriamo di riuscire ad evitarlo. „ Se non ci riusciamo entro fine settimana, ad invertire la tendenza intendo, dovremo "spegnere" il nord e isolarlo dal resto del paese. Io la vedo così. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 22:42
“ non capisco. tutti questi problemi avendo solo 27 critici? „ E' un dato evidentemente non aggiornato, in tutti gli altri paesi i casi gravi sono dell'ordine del 10% o più. |
user177356 | inviato il 03 Marzo 2020 ore 22:44
Anche io, che domenica scorsa mi sono preso il rischio di una visita agli Uffizi, prossimamente non mi muoverò dalla mia provincia, meglio ancora dal mio paese di cinquemila abitanti su una collina. Di cene fuori non se ne parla, la spesa la faccio nel piccolo supermercato del paese invece di andare all'ipermercato a quindici km. Solo che domani arrivano i suoceri dalla Lombardia. Hanno una casa per conto loro, ma sto pensando di metterli in quarantena. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 22:46
“ Solo che domani arrivano i suoceri dalla Lombardia. Hanno una casa per conto loro, ma sto pensando di metterli in quarantena. „ Oggi a 10km da casa mia primi casi in Provincia di Roma - area Est, padre e due figli, lui di ritorno dal nord italia. Scuola chiusa. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 22:47
Non capisco Ooo, a fronte di oltre 5000 casi accertati e soli 34 decessi. Scenario simile al nostro entro fine settimana se la matematica non è un'opinione tra l'altro... |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 22:50
“ E' un dato evidentemente non aggiornato, in tutti gli altri paesi i casi gravi sono dell'ordine del 10% o più. „ ho notato la stranezza tra i tanti conteggiati in S. Korea e i pochi critici. c'è sempre stata, non è una questione d'aggiornamento. guardate gli screenshot precedenti. hanno anche pochi morti in confronto a noi. che problema c'è, se non sono critici si possono mettere posti letto anche in locali semimprovvisati. il problema sarà anche da loro sempre lo stesso: il personale. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 22:55
Qui interessante ragionamento sul calcolo della letalita www.worldometers.info/coronavirus/coronavirus-death-rate/ In pratica servirebbe tenere conto dei decessi al giorno t diviso per i casi accertati al giorno t-x, dove x è il tempo medio tra accertamento e morte del soggetto. Il concetto è che il calcolo dovrebbe "seguire" il decorso del paziente. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 22:59
La Gismondo ora in tv. Domanda "Crede ancora che sia una semplice influenza?" Risposta "Confermo. L'OMS ha detto che è più mortale, ma è meno contagiosa. L'OMS dice che non è pandemia e quindi non è ancora un disastro." ... "dovevamo condividere una politica di contenimento in Europa" [per una influenza? nota mia] Domanda "I medici dicono che non hanno mai visto un tale stravolgimento dei reparti di malattie infettive, perchè?". Risposta "Se i dati sono corretti, è molto letale ma i casi sono pochi, ma quei pochi hanno spesso bisogno di terapia intensiva". Domanda "I reparti ospedalieri reggeranno?" Risposta "Ci sono l'80% di letti [non si sa se pieni o vuoti] se riusciamo a reggere allora il sistema reggerà [più o meno è questo il concetto che ha espresso] ". Una persona evidentemente in confusione. Sarebbe bastato dire "mi sono sbagliata, non è una semplice influenza.". --- “ “ o ho notato la stranezza tra i tanti conteggiati in S. Korea e i pochi critici. c'è sempre stata, non è una questione d'aggiornamento. guardate gli screenshot precedenti. ? „ Non aggiornato nel senso che le autorità non lo comunicano e viene ricavato per altre vie. La Corea ha avuto una esplosione di casi due giorni prima di noi, oltretutto gran parte interni ad una setta religiosa che si era riunita a Wuahn, può essere che vi sia stata una ondata improvvisa di casi dei quali ancora non comunicano gli esiti. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 23:09
sul concetto di influenza si parlerà per gli anni a venire. tecnicamente è invece proprio un'influenza, solo che non è una banale influenza. con molta probabilità è QUELLA influenza che ciclicamente si presenta in modo più violento ogni 100 anni. Anche la peste (p.s. errore, intendevo la "Spagnola") era un'influenza. “ Non aggiornato nel senso che le autorità non lo comunicano „ abbiamo i tamponati, molto + facili da nascondere, e nascondono i critici? mi sembra inverosimile. e poi perchè nascondere? hai visto la proporzione dei casi attivi cinesi con i critici? |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 23:11
“ sul concetto di influenza si parlerà per gli anni a venire. „ Resterà soprattutto quel "è poco più di una influenza". Anche la SARS e la MERS erano influenze, ma a nessuno è venuto mai in mente di dire pubblicamente che erano una "semplice influenza". Ed entrambe erano meno contagiose dell'influenza comune. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |