| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 9:09
secondo voi uscirà qualche nuovo scanner per negativi? |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 9:14
No |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 9:27
Secondo me forse si ma solo di fascia economica tipo Plustek, ecc. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 9:34
Ma scanner di fascia non economica quali sarebbero? La Plustek, comunque, ha da poco presentato il pro 120. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 9:37
Fascia semi alta non hanno più molto senso perché oggi con le FF e scatti ad alta risoluzione ed un macro tiri fuori di tutto! Gli economici servono per web o uso archiviazione |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 9:37
“ Ma scanner di fascia non economica quali sarebbero? „ I Nikon ad esempio, che erano abbastanza abbordabili nel caso di quelli per il solo 35mm ma cominciavano a essere costosetti (circa 3.000 Euro) i modelli che facevano anche il Medio Formato. Poi, ancora più professionali (e fanno dal 35mm fino al grande formato), gli Hasselblad, i cui ultimi due modelli prodotti (dismessi nel 2019) costavano rispettivamente 15.000 e 25.000 Euro. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 9:40
Diebu, grazie per la risposta. Ma per il 35mm scanner di fascia alta ne esistono ancora? Il Plustek 8200 ai, ad oggi, mi sembra la scelta migliore. Sbaglio? |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 9:44
“ Ma per il 35mm scanner di fascia alta ne esistono ancora? „ No. “ Il Plustek 8200 ai, ad oggi, mi sembra la scelta migliore. Sbaglio? „ www.filmscanner.info/en/PlustekOpticFilm8200i.html "The effective attainable resolution like expected hasn't changed: It still is at about 3250 dpi. Because of this we aren't go into detail at this place but refer to our test review for the Plustek OpticFilm 7600i. Only this shall be said: With this effective resolution the OpticFilm just delivers some more than 50% of the nominal resolution mentioned by the producer. Despite of this 3250 dpi is an acceptable value: With this prints up to a size of DIN A4 (21 x 29,7 cm) can be realized at good quality ." |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 10:11
la scelta "migliore" per risultati di qualità è Epson 850 dal 4,5x6 in su, senza usare i telaietti di serie ma eventualmente farsi tagliare da un vetraio una lastra di vetro clearvue da usare per tenere piani i negativi, il problema della scansione è la curvatura ai bordi dei negativi ... per il formato 35 mm la cosa migliore è il Reflecta RPS 10M che ha la messa a fuoco automatica ... l'alternativa è Imacon ... |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 10:15
Per chiarezza verso chi non è al dentro: Imacon = Hasselblad; l'Hasselblad nel 2004 ha incorporato la società Imacon. |
user67391 | inviato il 22 Gennaio 2021 ore 10:25
C'è nessuno che usa, il Reflecta t10? Da quello che ho visto in giro, con Silver fast Se plus o Ai, va alla grande |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 12:50
“ C'è nessuno che usa, il Reflecta t10? Da quello che ho visto in giro, con Siver fast Se plus o Ai, va alla grande. „ Io lo uso. Secondo me per uso amatoriale (web e stampe A4) va benissimo. Io lo uso con Vuescan. |
user67391 | inviato il 22 Gennaio 2021 ore 13:06
Grazie Stespock. Lo usi anche per negati in bianco e nero? |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 13:13
Per ora l'ho usato solo per dia. Ma ho anche dei negativi da scansionare. Avessi il tempo... |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 13:23
“ per il formato 35 mm la cosa migliore è il Reflecta RPS 10M che ha la messa a fuoco automatica „ Interessante, il prezzo un po' meno. Ma anche in questo caso, immagino, la risoluzione effettiva non coincide con quella nominale, giusto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |