| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 10:24
raw 4:2:2 con almeno 10 bit profondità colore (12 sarebbero preferibili). QUESTO MI SFIORA ! |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 10:35
@Zen parto dal presupposto che in ambito video, come anche ascoltato in un video postato in altro 3d, gli 8k non saranno un gran che, almeno per uso professionale, a meno che non prevedano l'utilizzo di un registratore esterno. Però il tutto fa ben sperare per i 4k e il FullHD. |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 10:37
“ due considerazioni: - leica con la serie SL ha già dimostrato da tempo che il form factor preferibile è quello da DSLR e che le dimensioni da "mini-me" sono in realtà un falso vantaggio; - secondo me questa R5 ha già troppi tasti come quasi tutte le altre ML sul mercato. io con la SL2, che di tastini esterni ne ha solo 3 (+3 al lato del monitor) sono molto più veloce nella configurazione di quanto non fossi con la sony serie A o con un'altra fotocamera „ Oddio, avere qualche tasto e ghiera in più non ha mai rallentato nessuno, anzi permettono di programmare meglio la fotocamera a seconda delle proprie esigenze. Come fai tu a essere più veloce con solo 3 tasti? |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 10:42
@coyote74: una volta che hai impostato iso, diaframma e tempi cosa ti serve più? |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 10:56
Compensazione dell'esposizione? Magari bilanciamento del bianco? Blocco esposizione? Magnificazione dell'inquadratura quando si usano ottiche MF? Insomma ce ne sono tante di funzioni che è bene poter gestire con un solo tocco. |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 11:02
In realtà con la modalità fv, che spero manterranno sulla r5, bastano due ghiere è il tasto di scatto. Ci si fa quasi tutto, ovviamente, per me che sono un povero dilettante! |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 11:16
X me il tasto iso è imprescindibile.. poi il resto (x quanto mi siano comodi, comodissimi i tasti su 5d4) si può anche rotellare |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 11:24
@Ciro guarda, con me sulla modalità FV sfondi una porta aperta, ormai non uso altro. |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 11:43
“ Però il tutto fa ben sperare per i 4k e il FullHD. „ è qui la mia paura coyot. che ogni modalità video, quindi sia 1080 che 4k, siano castrati abbestia !! sarebbe di fatto una macchina inutile... canon in 30 anni non ha mai esaudito i miei desideri (senza dover spendere 20mila euro per macchine pesanti 20 chili). dici che forse questa volta sarà diverso ? sperèm |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 11:45
@coyote credo che la modalità fv non sia stata sufficientemente considerata dai più. Forse il “purismo” al quale la scuola ufficiale ci ha abituati non ci consente di valutare soluzione alternativa e innovative. Tra l'altro è un m a tutti gli effetti. Ps. Io ho provato a fare tabula rasa di tutte le abitudini pregresse e ho subìto, all'inizio, le difficoltà di apprendimento delle 700 pagine del manuale pdf (in demand) della r. Oggi ho difficoltà con la 5d4 |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 12:43
Ma la Fv quindi è una modalità ibrida in cui se cambi il diaframma "diventa" Av e se cambi il tempo "diventa" Tv? |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 12:59
Si, ti puoi spostare con una ghiera, da sinistra a destra e puntate tempi, i diaframmi o gli iso e con l'altra ghiera scegli. In più, dopo i diaframmi e prima degli iso, puoi regolare i gradi di Stop +-. È più facile farlo che spiegarlo. Restano inoltre confermate le personalizzazioni fatte sulle ghiere e quindi puoi usare sempre quelle per le regolazioni. Puoi rendere variabili oppure fisse una o più cose. Puoi ritornare con un tocco agli automatismi equivalenti alla posizione P. |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 14:38
Per quanto stanno rompendo le balle a Canon dicendo “quanto è scarsa la R” “quanto è brutta la barra” “non vivo senza joystick” “che obbrobrio di 4K” e “quanto fa schifo un'sd” ..... Canon di tutta risposta sta accontentando l'utenza su punti più criticati con la r5 che costerà solo 1 milione di euro Appena uscirà si lamenteranno al contrario: “Che me ne faccio dell'8k che costa caro” “Era meglio 2 SD invece di una costosa..” “Mi mancano i pulsanti basta ghiere” E Canon farà uscire la r6 Che mi accatterò!! |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 14:38
“ @coyote credo che la modalità fv non sia stata sufficientemente considerata dai più. Forse il “purismo” al quale la scuola ufficiale ci ha abituati non ci consente di valutare soluzione alternativa e innovative. Tra l'altro è un m a tutti gli effetti. Ps. Io ho provato a fare tabula rasa di tutte le abitudini pregresse e ho subìto, all'inizio, le difficoltà di apprendimento delle 700 pagine del manuale pdf (in demand) della r. Oggi ho difficoltà con la 5d4 „ Secondo me invece è perchè quasi nessuno, a parte chi usa R ed RP da un po', ha capito come funziona questa Fv... basti pensare che qui sul forum qualcuno mi ha detto che la modalità P su Sony funziona alla stessa maniera e che quindi la Fv è cosa già vista... ahahahah... basta crederci |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 14:56
cosa è l'Fv?? P è program giusto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |