RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Silkypix Developer Studio Pro 10


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Silkypix Developer Studio Pro 10





avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:26

Hai ragione, nemmeno io le vedo.
il papero

user19933
avatar
inviato il 21 Novembre 2020 ore 7:06

Disponibile da ieri l'aggiornamento Win/Mac (ver. 10.0.9) che include le nuove Canon R6, Sony A7SIII, high res per Olympus ecc...

silkypix.isl.co.jp/en/download/dsp10/

Sconto attivo ora è del 50% sulla versione 10Pro, fino a Natale.





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2020 ore 9:25

aggiornato;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2020 ore 23:17

Con Big Sur ha dei bei problemi. E pure belli grossi.......

user19933
avatar
inviato il 22 Novembre 2020 ore 0:07

Beh, è la versione per Intel.
La casa ha detto di non aggiornare a Big Sur fino a nuovo ordine, perché non è ancora pronta la versione.
Nella pagina del dawnload è specificato che arriva fino a Catalina, per ora.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2020 ore 9:15

Mi pare che Big Sur dia problemi a molti software, o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2020 ore 10:39

CO 20 funziona bene (anzi sembra quasi più veloce), DxO perfetto, aspetto di vedere Luminar AI. Olympus Workspace rimane sempre una pena.....

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2020 ore 11:45

Ahh bene, perchè nella presentazione web di Capture One 21 parlavano di qualcosa che non andava... probabilmente hanno limato le incompatibilità

user19933
avatar
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 10:38

Novità via email, aggiornata la versione per supportare anche Big Sur.
Sono tornate disponibili anche le 2 versioni con database limitato a Fuji o Panasonic (le più convenienti, in offerta speciale dal 04 dicembre al 28 febbraio prossimo anno). Special price: 3980 JPY

SILKYPIX 10 series" supported the macOS 11.0 Big Sur!
"SILKYPIX Developer Studio Pro10" Ver.10.0.9.2 has been released.
"SILKYPIX Developer Studio 10" Ver.10.1.9.2 has been released.
-----------------------------------------------------------------------------

[Fixed] (Developer Studio Pro10/10 macOS Version)
- Support macOS 11.0 Big Sur.
- Other small fixes.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 10:42

bene;-)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 21:15

Un aggiornamento,

causa grave guasto (scheda video ipotizzo) al mio desktop, ne ho acquistato uno nuovo.
Per il "combinato disposto" delle dritte gentilmente fornite da Ramon N. e questo nuovo strumento decisamente più performante, Silkypix ora è un fulmine!

Sono molto contento di questa cosa perchè:
- mi sono liberato definitivamente di Photoshop ed ACR, non li usavo più.... Di Adobe tengo solo Bridge e il DNG Converter, per il resto ho l'ottimo Affinity Photo.
- a questo punto, come convertitore RAW, Silkypix mi si pone a pari merito di DxO Photolab 4 e di Capture One 21 Pro, quindi ora mi ritrovo 3 software con i controfiocchi che, a seconda delle situazioni, posso divertirmi ad usare in alternativa e con piena soddisfazione.
- questa infine è l'occasione giusta per utilizzare proficuamente e in modo divertente questo isolamento forzato che ho di fronte, voglio studiarmelo bene....

Proprio oggi ho scoperto che Silkypix ha un sistema bellissimo nel correggere le aberrazioni cromatiche e sono sicuro che ha molte altre belle sorprese nascoste..... desidero proprio scoprirlo bene....

user19933
avatar
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 8:51

Segnalo due link, recenti ed interessanti per la loro "completezza", includono qualche paragone con i più blasonati software. Sarà una mia impressione ma l'uso di Silkypix si sta diffondendo (sicuramente tra chi usa Fuji, ma anche altri brand come Panasonic, etc..).

Il primo è un video di mezz'ora in cui il ragazzo fa vedere un workflow generico di sviluppo. Si ha così una panoramica generale sulle molte possibilità di regolazione e la loro finezza.



Il secondo è una recensione del programma approfondita, slide per slide, in cui si mettono in evidenza i punti di forza e non del programma ed il differente modo di lavorare sulle alte luci.

www.dearsusan.net/pictures-smooth-silk-silkypix-overview-south-east-as

Di quest'ultima recensione personalmente condivido la bellezza di poter lavorare senza il pesantissimo “catalogo" generato dai programmi Adobe pur mantenendo intatta la possibilità di portarsi dietro su qualsiasi computer dove è installato Silkypix il file side-car con tutte le modifiche, tags, stelle, note, ecc... Effettivamente è tutto molto più pratico e logico da gestire in questo modo. È la giusta via di mezzo: non dannatamente pericoloso come il catalogo “a specchio” di Luminar e neppure obscuro & mortalmente pesante come il catalogo di Lightroom.

Bye.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 9:00

ottimo, grazie Ramon

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 23:57

Scaricato la trial della versione 10 per elaborare i file della xe3
Vado a vedere gli ultimi link postati per far pratica con il programma ma il programma sembra avere grande potenziale


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 0:16

è un gran bel programma, ma va "scoperto" con calma ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me