| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 12:37
ma basterebbe fissare una piastra a L sotto, su amazon se ne trovano economiche e di buon materiale. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 12:47
Ma messa sul treppiede con quell'ottica? Alla faccia di chi dava la colpa alla piastra PD. È chiaramente un errore di progettazione e, se fossero seri, dovrebbero fare un richiamo. Tanto più che non l'hanno corretto passando al nuovo modello. Come anche la riduzione della batteria la trovo una castratura ridicola. Per quanto mi riguarda l'ho già scritto in altro post: MAI PIÙ OM SYSTEM! |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 12:50
“ ma basterebbe fissare una piastra a L sotto, su amazon se ne trovano economiche e di buon materiale. „ Si, ma questa è una "toppa" che deve mettere il cliente finale ad un errore progettuale per una macchina che costa 700/800 € e non mi sembra bellissima come soluzione, posto che uno debba rircordarsi di portare sempre con se la piastra ad L, oppure tenerla sempre fissa, vanificando di fatto la riduzione peso ed aumentandone, seppur di poco, le dimensioni (e non di poco il fastidio). Per me, lo ripeto, hanno preso una bella buccia di banana. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 13:15
“ Si, ma questa è una "toppa" che deve mettere il cliente „ sono d'accordo con te; in ogni caso c'è chi come me (per via delle mani) per impugnare meglio la presa serve una piastra a L. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 13:26
Ma OmD System esiste ancora? Azz… bravi. Gli davo massimo 2 anni di vita. Oltre ogni più rosea aspettativa. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 13:36
Una piastra aggiuntiva non garantisce un bel niente: i punti di fissaggio sono sempre gli stessi: può servire nei punti ln pressione, non in quelli, sul lato opposto dove c'è trazione. PS: la serie 5 dovrebbe essere il modello di punta di OM, quello più versatile ma comunque in grado di sopportare anche usi pesanti, ed invece hanno fatto un prodotto da borsetta. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 14:18
Il problema è relativo SOLO alla piastrina PD e tutti gli accessori con essa compatibili. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 14:21
ho avuto la e-m5III e ora ho la om-5 non le ho mai messe su cavalletto, ma sull'attacco del cavalletto ci avvito un lacciolo da polso, gli obiettivi più pesanti che mi è capitato di montare sulle 2 macchine sono i 2 zoom pana f1.7 il 10-25 e il 25-50 non ho mai avuto particolari riguardi ma a me non è successo niente, non sono comparse neanche micro crepe, ovviamente se sulla machina ci monto un tele il cinghiolo lo avvito sull'attacco dell'obiettivo |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 14:31
“ Il problema è relativo SOLO alla piastrina PD e tutti gli accessori con essa compatibili. „ Stando a quanto ha riportato l'utente ilcentaurosso, il problema si è verificato montando la macchina su un treppiede: se confermato, la casistica va oltre l'ecosistema della PD. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 14:42
io utilizzo tranquillamente la OM-5 (e prima la EM-5 III) con cavalletto,, tracolle, etc. nessun problema (uso professionale ed amatoriale) la rottura è legata ad una tipologia specifica di accessorio, che per il produttore è universale per molti loro prodotti. in particolar modo lo spallaccio da zaino. nessuna macchina fotografica si rompe a stare su un cavalletto a meno che non cada o ci sia un carico eccessivo di peso. In ogni caso, se cercate bene ci sono casi di NIkon, fuji e altre fotocamere con body plastico che si sono rotte nelle stesse circostanze. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 14:46
PD non è il male; e con le OMD si sposa alla perfezione. Comunque la proprietaria della morente, intende cogliere l'occasione per passare ad OM-1 mark ii, segno che il m43 non lo molla e non passa neppure a panasonic ma resta fedele al marchio, e quindi… tutti felici e contenti |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 14:47
Il sistema PD ha solo il torto di di essere di gran lunga i più diffuso. La piastra è piccola e può essere tenuta montata sempre, a differenza delle normali arca swiss, che per questo sono molto meno usate. Da qui accusarlo di essere la causa delle rotture mi pare solo cercare di scaricare ad altri il problema. Sulla EM1 mk 1 con il 12-100 l'ho usata per anni senza alcun problema, e mi pare che anche con la EM5 mk2 non ne abbia mai avuti. Comunque ognuno è libero di pensarla come vuole: personalmente quando perdo la fiducia in un brand semplicemente lo cancello per sempre dalla lista delle future scelte possibili: mi freghi una volta sola. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 15:05
non è questione di scaricare. è questione di valutare e trarre le conclusioni. se 10 casi su 10 si verificano con un'unica costante o e riconducibile ad essa .... è il produttore di fotocamere che deve immaginare quale uso verrà fatto dell'attacco del cavalletto o il produttori di accessori che devono testare le fotocamere con i prodotti che intendono commercializzare? “ la serie 5 dovrebbe essere il modello di punta di OM „ e chi lo dice? ai tempi della EM5 III c'era la serie 1 e la serie 1x superiori. la EM5 è una macchina all round ma ad iniziare dall'otturatore non è certo pensata per grossi stress |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 16:17
Di punta nel senso della più venduta: oppure puntano tutto solo sull'ammiraglia? Non mi pare che gli alti marchi abbiano politiche simili. Comunque se è così auguri. La 5 mk1 è stata quella che ha lanciato il sistema: se ha avuto tanto successo un motivo ci sarà. Ma poi anche chi ne fa un uso pesante può aver bisogno di un secondo corpo più compatto per un uso all around (che magari usi le stesse batterie) L'otturatore non è pensato per grossi stress? Un motivo in più per rivolgersi altrove. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 16:44
“ Una piastra aggiuntiva non garantisce un bel niente „ serve, serve... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |