JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ah ecco... bhè un bel dito nel sedere porca miseria.....
Io monto le staffe ad L a tutte le mie fotocamere.....
Ma non potevano fare un normale tiltabile?
user172437
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 16:18
Canon, li ha sempre fatti così...
Però ha anche qualche pregio, poter scattate anche in verticale da molto alto o rasoterra, con il 17 mi è capitato di usarlo in questo modo, con i normali tiltabili non potresti
“ Domanda: ma quel monitor snodabile, non va a cozzare contro un'eventuale piastra ad L? „
Io sono destro e il monitor si apre sulla sinistra. Ogni volta che devo impostare qualcosa sul touch screen aperto in quella maniera, passo la mano destra davanti al sensore sotto l'oculare e il monitor si spegne: du palle! Tra l'altro, quando è aperto in esterno alla macchina sul lato, copre e cozza contro lo spinotto ed il cavo del telecomando.
La migliore implementazione del display orientabile rimane in assoluto quella sulle sony SLT come la a99. Rimane allineato all'obiettivo quanto tiltato ma all'occorrenza può girare per scatti in verticale da qualsiasi angolazione. Non è intralciato da slitte e permette comodamente autori prese con ottica e display allineati.
Speriamo lo Montino di nuovo sulle prossime Sony a7
Insomma, sony ce l'aveva un display articolato di quel calibro ed ora che siamo alla quarta (QUARTA) generazione di Alpha ci propinano ancora quel "coso" tiltabile inutilizzabile per gli scatti in verticale? A me andrebbe bene anche quello della fuji x-t3 per dire che non mi servirebbe avere tutto questo movimento, ma visto che ce l'avevano già, non gli costava nulla mettercelo!
Nico quel display ce l'hanno da prima che uscisse la A7 ma per qualche strano motivo sulle ML si ostinano a montare quel mezzo coso.
user59759
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 20:44
Già quello della Canon mi pare fragile, anche se forse non lo é, ma quei sistemi con tutte quelle articolazioni non mi metterebbero tranquillo. Sarà un caso, ma sono montati su modelli con una irrilevante diffusione.
“ Le BM invece sarebbero eccezionali, se non avessero sempre problemi di controllo di qualità „
@Sabbiavincent Devo dir la verità (e tocco ferro), a me le Blackmagic non hanno mai dato problemi. La Pocket 6K è l'unica che non ho mai preso in considerazione, perché, guarda caso, ha attacco EF e non PL. Così come la EVA1, che è solo EF e soprattutto ha per me altre limitazioni (a partire dai codec).
La Blackmagic è l'unica cinepresa sotto i 10.000€, c'è poco da fare. Le altre sono un "vorrei ma non posso". Canon, cosa gravissima, è "vorrei ma non posso" pure sotto i 20.000€. Devi andare di C700 per avere una vera macchina da presa, ma a quel punto perché Canon? A quei prezzi vai di ARRI e RED come se non ci fosse un domani!
Della nuova R5, la cosa che mi lascia più perplesso è questo 8K. Che poi sarà 8K UHD (cioè 7680x4320) che comunque è una cosa che sarà sì e no nel 2% delle case del mondo: cosa te ne fai? Con quale codec? Perché un FullHD ProRes (non dico RAW, ma già ProRes) è molto meglio di un intra 4K AVCHD o mp4... siamo tutti d'accordo su questo no? E allora questo 8K, sarà un mangiaspazio o un codec ultracompresso? Per carità, chi più ne ha più ne metta, nel senso che se a uno non serve, una funzione non la usa, ma è bene ci sia per gli altri... quel che voglio dire è che non mi sembra la grande evoluzione che promette.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.