user172437 | inviato il 14 Febbraio 2020 ore 12:50
Mi sono divertito a fare una comparativa fra il corpo della R5 e la R
 |
user172437 | inviato il 14 Febbraio 2020 ore 12:55
Di la intanto hanno sentenziato che questa R5 non la vorrà nessuno... sulla base di un campione statistico molto vario, tutti possessori di corpi Sony! |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 13:12
“ Di la intanto hanno sentenziato che questa R5 non la vorrà nessuno... sulla base di un campione statistico molto vario, tutti possessori di corpi Sony! MrGreen „ Sono scelte, come la tua o la mia. Ognuno ha i propri indici per valutare un corpo macchina. Io semplicemente ho lenti che non cederei e che non userei su altri corpi che non siano Canon e non mi piacciono i menu' incasinati. Potrei cambiare tutto per un altro marchio? Si'. Lo farei? No, troppa spesa inutile, non essendo un professionista. |
user172437 | inviato il 14 Febbraio 2020 ore 13:23
Credo che un professionista non si lascerebbe sedurre dalle novità del momento... loro guardano al concreto e nessun professionista penso si senta in alcun modo limitato da quello che offre Canon, o sbaglio? |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 13:29
“ Credo che un professionista non si lascerebbe sedurre dalle novità del momento... loro guardano al concreto e nessun professionista penso si senta in alcun modo limitato da quello che offre Canon, o sbaglio? „ Io guardo eventi sportivi e altro, e vedo sempre gli stessi, fantastici, corpi reflex che tutti conosciamo. Guardo le foto su Juza, e vedo foto spettacolari, fatte con reflex che tanti dicono essere delle schifezze. E io dovrei cambiare 2 lenti che adoro come il 16-35 f4 e il 100-400 mk II per cosa? Che poi sono lenti che in tanti utilizzano su altri corpi macchine, a testimonianza che le lenti Canon sono top. Come ho gia' detto, sono convinto che entro due anni vedremo tantissime ML che, piu' o meno, si equivarranno. |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 14:12
“ Mi sono divertito a fare una comparativa fra il corpo della R5 e la R „ @Zeppo sbaglio io o se se hai rispettato le proporzioni la differenza di dimensioni tra R ed R5 sono minime? Solo leggermente più larga la R5. Anche l'impugnatura sembra praticamente mantenere gli stessi ingombri, direi differenze di massimo 1-2 mm |
user172437 | inviato il 14 Febbraio 2020 ore 14:17
Si, un po' più larga, niente di eclatante, ma io mi trovo già più che bene con la R, quindi... |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 14:24
“ guardano al concreto e nessun professionista penso si senta in alcun modo limitato da quello che offre Canon, o sbaglio? „ . . . . quelli che conosco io 4 in totale, con i quali ho un buon rapporto di amicizia, non si sentono affatto limitati dalle loro attrezzature, e non si fanno i problemi e scaramucce da forum. In genere i loro pensieri sono la concorrenza sleale, mantenere un buon rapporto con i clienti, guadagnare, migliorarsi dal punto di vista creativo, avere una buna assistenza assistenza delle loro attrezzature, contenere i costi in linea con la concorrenza, guadagnare con la Professione fotografo non è facile, l'ultima delle loro preoccupazioni è passare a ML ( non ci pensano nemmeno) e cambiare corredo (neanche parlarne). Due di loro usano Nikon e Due usano Canon. non si sentono limitati dalle attrezzature. |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 14:30
“ Di la intanto hanno sentenziato che questa R5 non la vorrà nessuno... sulla base di un campione statistico molto vario, tutti possessori di corpi Sony! „ Io posso dire che ormai lavoro al 80/90% più con il video rispetto a foto e già avevo abbandonato Sony per i 10 bit 4:2:2 della GH5 più speedbooster e ottiche Canon, e anche per una pratica Canon C100 II da assalto, sono rimasto a fare qualche ritratto e shooting con Fuji x-t2 ma è stata tutta un'attesa per tornare al rosso, diciamo che già un abbassamento di prezzo della R mi farebbe tornare in casa, altrimenti una ipotetica R6 dal prezzo più contenuto. Aggiungo: per foto non trovo alcun limite oramai, l'unico era l'eye focus iniziale di canon, il problema è sempre il video, dove parlando di codec anche Sony tutt'ora è bella limitata. |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 14:55
“ Si, un po' più larga, niente di eclatante, ma io mi trovo già più che bene con la R, quindi... „ @Zeppo e direi che è perfetta così. Anche io con la R mi trovo alla perfezione come ergonomia e questa R5, leggerissimamente più corpulenta forse potrebbe raggiungere il nirvana dell'ergonomia, senza stravolgere il concetto di ML che a mio avviso fa bene a cavalcare la compattezza. A mio avviso meno ingombri e pesi da portarsi dietro sono solo un vantaggio. |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 17:43
Buonasera a tutti, a tutte le mie reflex Canon ho sempre attacato il BG e ho fatto la stessa cosa per la R. A parte il fatto che raddoppio la capacità delle batterie, l'impugnatura ne guadagna notevolmente. Del peso non mi interessa nulla, anche se non sono un giovincello, tanto lo zaino per trasportare il tutto pesa sempre più di 20 chili, credo, poi uso il gilet ed il peso si scorda. Saluti. Graziano. |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 17:44
Di la si arriva alle offese personali.Speriamo di qua si mantenga un clima tranquillo |
user172437 | inviato il 14 Febbraio 2020 ore 17:58
Non ti preoccupare Valerio, qui è un'oasi felice... |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 17:59
Per il momento ho informato Juza..... |
user172437 | inviato il 14 Febbraio 2020 ore 17:59
Graziano, pensi d'acquistarla questa R5? Io assolutamente si! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |