|  
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 13:31 
 Dipende . Una volta i nostri papà prendevano una reflex per la famiglia che aveva un costo cmq elevato ( un milione di lire di allora) e quella era un ff . Secondo me il concetto che oggi il ff è solo per i pro o amatori evoluti non ha piu senso e canon vuole far capire che ora come allora il ff è per tutti
 | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 13:33 
 
 “  La mia curiosità e vedere invece fino a che distanza si mantiene a F4 „ti ha risposto bene Riccardo 24,5
   
 allora
 riguardo al peso che mi sottolineano a fronte dei 900g che ci sono ottiche che pesano solo 700g.
 
 non avete capito molto bene.
 900g fotocamera INCLUSA!
 
 Signori, pesa 395g quest'ottica.
 | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 13:39 
 La rp 400
   | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 13:42 
 Aspettavo questo obiettivo per passare alla rp dal m4/3 adesso che mi arriva un bimbo.
 Le pretese sono basse come il mio livello ma:
 se adesso scatto con e-m10 mkII + lumix 20mm a f2.0 , ISO 200 e 1/20 e sulla raffica è sfocata una foto ogni 5-6 questo obiettivo direi che non fa per me....
 | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 13:43 
 peccato non abbiano riproposto un bel 24-85 3.5-4.5 . Lo uso su 6D ed è un'ottica leggerissima, veloce e con buona nitidezza che ha sostituito il pesante ed inutile 24-105 4 L . Secondo me era meglio di questo... bohh..
   | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 13:44 
 Ok, ma ripeto ancora: se uno cerca pesi piuma e corpi non troppo grandi il FF non è e non sarà mai per OVVIE ragioni fisiche il sistema adatto per questo! motivo per cui non ha senso cercare di fare ottiche FF con aperture ridicole per farli avere pesi e dimensioni di ottiche da sensori crop.
 
 Se ti compri una FF, devi essere consapevole che ti scordi di avere un qualcosa di tascabile come una M200 o M10+15-45 per dire
 
 
 
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 13:48 
 credo di dovermi ripetere ad ogni pagina perchè sembra, leggendo alcuni di voi che canon improvvisamente produca il foro stenopeico per fare fotografia:
   
 gli zoom normali rf:
 
 Canon RF 28-70mm f/2 L USM
 
 Canon RF 24-70mm f/2.8 L IS USM
 
 Canon RF 24-105 mm f/4 L IS USM
 
 Canon RF 24-105mm f/4-7.1 IS STM
 
 | 
 
 | user170782 | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 13:48 
 A me pare chiaro che il sistema RF, dopo essere stato sviluppato guardando a chi con la fotografia ci lavora, guardi adesso a chi non può/non vuole spendere migliaia di euro in ottiche di pregio ma vuole comunque una qualità buona. Due terzi di stop su una lente di questo tipo non fanno differenza e se il rapporto qualità prezzo sarà decente allora in molti la prenderanno in considerazione. Altrimenti ci sono tutte le ottiche EF che su r/rp vanno benissimo e lì ci si può sbizzarrire.
 | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 13:49 
 Ma infatti su RF se uno non vuole spendere per le serie L ha già due ottiche sufficienti: il 35 1.8 e il 24-240. Il 24-240
 
 Prezzo abbastanza buono in rapporto a quello che viene offerto, ottimo range focale, stabilizzato, USM, non troppo buio in rapporto alla focale, non troppo pesante.
 Al limite sarebbe ideale un'altro superzoom 28-200 mm STM più economico che sarebbe più sensato di questo 24-105 visto che potrebbe essere 3.5-5.6 come l'attuale 18-135 mm per EF-S
 | 
 
 | user170782 | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 13:52 
 Sí, bisogna decidere se si vuole ottiche piccole e economiche o prestazioni top, e in questo caso gli zoom già disponibili sono soddisfacenti a dir poco, con la chicca del 28-70 f2 con cui si può fare tutto. Resta il fatto che l'ottica per eccellenza da uso disimpegnato al momento resta il 24-240, al netto delle prestazioni che non conosco e sui cui ho letto tutto e il suo contrario.
 | 
 
 | user67391 | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 13:52 
 A me qui sembra che tutti si lamentavano dell'assenza di ottiche a basso prezzo, ora le fà, e non va bene. Forse vale sempre, il vecchio detto: "volere la botte piena e la moglie ubriaca". Credo che per risparmiare e avere piu' luminosità, dovranno aspettare i fissi economici, o "accontentarsi" delle vecchie Ef.
 | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 13:53 
 Ma il prezzo.quale sarebbe?
 | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 13:54 
 Il vero punto è questo.
 Dovesse costare 300 euro o meno non ci sarebbe di che lamentarsi.
 | 
 
 | user170782 | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 13:55 
 Infatti, altrimenti meglio prendere altro o il 24-105 is
 | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 13:55 
 
 “  Sí, bisogna decidere se si vuole ottiche piccole e economiche o prestazioni top „ non è detto.
 non conosciamo ancora la qualità ottica di questo zoommetto.
 non dire gatto se non l'hai nel sacco.
   
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |