| inviato il 29 Marzo 2020 ore 11:19
Intanto ragazzi mi sa che passo anch'io a fastweb.. Online c'è la promo da 25,95€/mese (con vodafone pago 37) e la velocità stimata sembra essere più alta (ad inizio contratto con VDF agganciato 60-70Mbits/s in download, ora 30 scarsi..):
 |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 12:23
“ Intanto ragazzi mi sa che passo anch'io a fastweb.. „ Ho provato TIM ..... oscena, disastrosa, assistena inesistente, tecnici esterni a TIM assolutamente .... lasciamo perdere..... Fastweb costi chiari, velocità perfetta, assistena al TOP, tecnici competenti e cortesi, insomma un altro pianeta |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 14:40
Niente ragazzi: faccio il reso del fritz Purtroppo con il fritz attaccato la mia rete continua a saltare (triangolino giallo, connessione assente). Provando a restare collegato tutto il giorno tra call continue su Teams, youtube e quant'altro senza il fritz attaccato invece la rete resta stabile. Probabilmente non andrà molto d'accordo con la Vodafone Station, o forse ho beccato io il modello difettoso. Bho Grazie mille a Made per tutte le dritte, a buon rendere! |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 14:53
Ti avevo chiesto che problema avessi proprio perché il triangolino giallo, non è disconnessione, ma connessione limitata, ben diverso. Significa che il repeater funziona bene e non perde la linea. Hai solo problemi di conflitto. Probabilmente un conflitto IP o altro. Impostando un IP fisso potresti eventualmente risolvere se fosse questo. Sicuramente sono poco compatibili con Vodafone Station. Se fosse diventata rossa, andava in disconnessione, ma giallo, significa che resta connesso, ma viene a mancare internet. A quel punto il problema potrebbe essere anche la linea di casa, o un conflitto IP. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 14:59
Avevo pensato anch'io alla linea di casa, però avrei dovuto avere disconnessioni anche senza il fritz. Invece potrebbe essere un conflitto IP che suggerisci: volendo posso provare ad assegnare al fritz un indirizzo fisso (chessò, verso la fine del range.. un 252 o 254 per dire) Proviamo.. anche se son poco fiducioso ormai |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 15:03
Il conflitto di ip o è sul repeater, o sul pc. Più probabile sul repeater. Potrebbe essere che qualcosa si connette a casa, e finisce sull'ip del repeater che va in conflitto, non comunicando bene con la Vodafone station. Per capire se è il PC o il repeater ti basta collegare 2 prodotti sul repeater e vedere se nel momento del down, vanno entrambi con connessione limitata o solo uno. Se va solo uno, il problema è sull'ip del pc. Se vanno enrrambi è l'ip del repeater. Come è possibile che la linea di casa abbia dei problemi. Sicuramente non è il repeater, perché come dicevo prima sta rimanendo connesso, non perde segnale e non va in disconnessione. I problemi che possono esserci dovrebbero essere solo uno di questi due, valuta tu quale, ma sicuramente è risolvibile. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 15:20
“ Per capire se è il PC o il repeater ti basta collegare 2 prodotti sul repeater e vedere se nel momento del down, vanno entrambi con connessione limitata o solo uno. Se va solo uno, il problema è sul pc. Se vanno enttambiz è l'ip del repeater. „ Prova già fatta con pc ed ipad: vanno entrambi in disconnessione nello stesso momento. Sul conflitto IP, mi viene in mente il robottino di casa (quello per la polvere) che, guardando il log eventi della vodafone station, si connette/disconnette ogni tot dalla rete (usa la 2.4ghz). Potrebbe essere anche questo.. da provare Grazie! |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 15:27
Di nulla Maurizio, sei molto pratico e soprattutto smanettone. Il repeater funge, è sicuramente una questione di impostazioni, se ci combatti un po' risolvi sicuramente. Se vanno in disconnessione anche gli altri 2, prova a fare la prova del 9. Connetti 1 apparecchio su Vodafone . 1 apparecchio su repeater. Quando ti va in crash, controlla quello di Vodafone e vedi se funziona (così escludi problema connessione di casa). Se funziona, è l'IP del repeater in conflitto, se non funziona neanche il dispositivo sulla Vodafone il problema è la linea internet di casa. Tempo fa a me faceva conflitto un apparecchio bluetooth (casse audio) che mi bloccavano internet sul PC. Pensa che cose assurde ci sono . |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 11:51
Si è schiantato di nuovo Video conf call (stavolta su Zoom Meeting) con 12 persone connesse in video e desktop sharing per la ppt in presentazione. In parallelo c'era anche la mia compagna in conf call su skype. Ero connesso sulla 5GHz, rete crollata, triangolino giallo e messaggio "internet non disponibile". E' durato un paio di secondi poi è ritornata up da sola. Al rientro però provando a fare accesso al log della VDSR il messaggio è un bel "503 Service Temporarily Overloaded", mentre il fritz risulta pienamente accessibile. Unico modo per ripristinare l'accesso alla VDSR è un riavvio brutale dal modem. Il problema potrebbe essere lato VDSR che probabilmente non regge determinati momenti caldi in cui la banda viene divorata.. credo. Dico credo perché la spia dell'antifurto che segnala l'assenza di rete (è connesso via cavo) non si è accesa.. muble muble.. |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 11:53
Di questi tempi le regole QoS (sia dei provider che dei dispositivi di casa!) potrebbero giocare brutti scherzi solo a taluni tipi di traffico e in determinati momenti eh, non tirerei conclusioni affrettate. Penso il funzionamento vada visto più a rete "normalizzata" dopo tutta questa situazione, che non in momenti di congestione mondiale come quelli che stiamo vivendo. Anche io, ora come ora, sto sperimentando a casa disconnessioni e indisponibilità puntuali di alcune periferiche / servizi che prima non avevano mai dato problemi... |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 12:16
Anche Netflix e Amazon prime vanno incontro a microdisconnessioni mai viste prima (soprattutto se si usano dispositivi tipo Chromecast) per cui il video continua ad andare ma i comandi dallo smartphone non funzionano più. |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 13:31
Come ti è stato suggerito, la variabile internet è altissima sto periodo. L'errore che ti da come ti dicevo è "internet non disponibile". Ma il repeater passa il segnale wireless, poi che ci sia internet o meno è dato dal router principale. Se il segnale Wireless rimane attivo (e lo è, visto che altrimenti avresti croce rossa su disconnessione) è molto più facile che il problema sia dato dal router principale, e da internet. |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 17:11
o lui o il router, che non essendo dello stesso brand gli manda le informazioni sbagliate. Il repeater non disconnette mai, il fatto che ti desse bollino giallo e non rosso è proprio una cosa da conflitto. La prossima volta al massimo prendine uno dello stesso brand del router, per una maggiore compatibilità eventualmente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |