RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La fotografia al femminile su Juza


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » La fotografia al femminile su Juza





user177356
avatar
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 13:31

Quindi sostieni che, in genere, una donna sappia vedere meglio di un uomo a priori?

Oppure che una donna, avendo un atteggiamento più pragmatico (come sembrerebbe dall'esempio che hai fatto) sviluppi una maggiore esperienza?

Rimane il fatto che non capisco cosa intendi come "espressione più importante": la fotografia femminile è migliore tout court? Oppure esprime idee, sensazioni, emozioni in modo migliore?

Non è polemica, non riesco proprio a capire cosa intendi esattamente. Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 13:35

“sembra forse banale ma non lo è.
saper vedere è fondamentale e non è scontato.“


Mi piace Ooo!!! Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 13:38

Quindi sostieni che, in genere, una donna sappia vedere meglio di un uomo a priori?

si ma è un'affermazione generica e di massa.
normalmente i massimi vertici sono sempre maschili quasi su tutto, questo è un dato di fatto che va sotto il nome di Bresson, Einstei, Mozart.
Ma non sappiamo il perchè, se dipende da un'era patriarcale.
Però nella media le donne fotografe a mio avviso sanno fare meglio degli uomini, e normalmente sono anche più ignoranti dal punto di vista tecnico.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 13:46

Rimane il fatto che non capisco cosa intendi come "espressione più importante": la fotografia femminile è migliore tout court? Oppure esprime idee, sensazioni, emozioni in modo migliore?

migliore tout court assolutamente no, parlavo di medie.
tecnicamente di solito gli uomini sono + dotati e smaliziati delle donne a mio parere.
tuttavia le donne mediamente ci fregano lo stesso.
come è possibile?
perchè loro riescono ad andare + dirette all' "espressione più importante" appunto, proprio ciò che è + difficile capire, (aimèSorryTriste) per un uomo.
posso dirlo perchè ho visto le mie e le foto della fotografa quando facevo matrimoni.
Ma poi da lì ho visto anche altre foto...
...sono mediamete + brave... c'è poco da fare.

magari fanno mediamente peggio nell'esposizione, importantissima tecnicamente.
Però il senso dell'immagine che stanno per cattuare lo hanno maggiormente della media degli uomini.

tutto questo non varrebbe assolutamente se la fotografia, un po' parallelamente al motto di juza, fosse bellezza.

Ma la fotografia prima di tutto è linguaggio.

conta di + una buona storia raccontata con raucedine che una storia banale cantata a voce cristallina.

ricordo di nuovo, è una generalizzazione.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 14:20

Non so: sarà perché davvero non mi interessano le differenze di genere, ma trovo ci siano fotografe bravissime e altre insignificanti. Esattamente come tra gli uomini.
E che ci siano personalità straordinarie come personalità mediocri. Esattamente come tra gli uomini. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 14:24

sono anche più ignoranti dal punto di vista tecnico.


questo dal mio punto di vista è vero.
ma credo che si rifaccia al fatto che non ci (o nel mio caso mi) interessa più di tanto.
una volta apprese le nozioni base della fotografia, non è che serve molto altro per scattare decentemente.
poi certo, se uno deve avvicinarsi ad un genere preciso e molto tecnico come la macro bisogna conoscere altre nozioni, ma per chi non pratica un genere ben definito, basta un'infarinatura generale che gli permette di destreggiarsi tra i vari generi.
il che non vuol dire non informarsi.
ho letto svariati libri di fotografia, sull'uso della luce, sul bianco e nero, sulla street. ma mai roba troppo tecnica ad esempio sull'uso del flash perchè non mi interessava impararlo.
cioè credo che facciamo una cernita, forse l'uomo è piu interessato ad una conoscenza della fotografia generale, anche delle cose che non usa o userà una volta volta nella vita (vedi l'esempio di avere il flash nello zaino nel caso "non si sa mai"), mentre la donna è piu interessata alle nozioni che le servono direttamente per un suo uso pratico, e le altre le ritiene meno utili?
solo una supposizione...

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 14:44

Ho notato, comunque, in questa discussione la tendenza a razionalizzare (un po' catalogare) della maggior parte degli uomini in contrapposizione alla difesa del diritto dell'irrazionalità delle donne.
Infine sono, come Maila, fermamente convinta che in ogni uomo e in ogni donna ci sia una componente dell'altro sesso e che quando questa componente è elevata porta donne e uomini ad avere un numero maggiore di modi e pensieri condivisi con il sesso opposto. Un po' contorto ma spero si sia capito cosa intendevo MrGreen

Mi domando... ma non si rischia di incorrere nuovamente in stereotipi e pregiudizi di genere riferiti ad entrambi i sessi?
Sarebbe come sostenere che le donne non possono occupare posizioni importanti, perché prevalentemente irrazionali (e qui mi sembra quasi un auto offendersi o autosminuirsi) e gli uomini non sono in grado di essere sensibili od empatici in quanto prevalentemente razionali, manco fossimo robot.
Eppure sia donne che uomini sono irrazionali o razionali: c'è chi è più irrazionale e chi più razionale (esistono donne razionali e donne irrazionali e uomini irrazionali e uomini razionali) e ciò viene influenzato anche dal mondo circostante e dagli avvenimenti che le/gli capitano (ad esempio lo stress o la gelosia).

Non so, mi sembra quasi che inevitabilmente si torni alle semplificazioni che non fanno progredire il nostro rapporto con l'altro genere e si rimanga un po' in un circolo vizioso ognuno convinto dei difetti e dei pregi altrui non vedendo la complessità del singolo che non è solo A o B, ma è anche C, D, E, F, G... e che tutti questi elementi non sono perennemente fissi come percentuali, ma variano di giorno in giorno o anche di ora in ora a seconda di quello che può accadere a quella singola persona e che inevitabilmente possono influenzare il suo modo di pensare, agire, percepire e quindi di vivere.

Non so se si possa semplificare affermando che in ognuno di noi c'è una parte più femminile ed una più maschile: mi sembrerebbe quasi come voler classificare automaticamente che tale elemento X sia solo femminile o solo maschile e quindi una sua caratteristica, eppure non siamo un insieme di elementi, ma un di più della somma degli elementi che ci costituiscono.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 14:47

Mi domando... ma non si rischia di incorrere nuovamente in stereotipi e pregiudizi di genere riferiti ad entrambi i sessi?

che il cervello femminile e quello maschile siano diversi e funzionino non sempre allo stesso modo è un dato di fatto.
che ci sia anche una differenza fisica pure.
non siamo uguali.

quindi anche se è facile cadere nella stereotipia le differenze oggettive esistono.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 14:55

perche' non fate parlare le donne ?

perche' spiegate alle donne la differenza che hanno con gli uomini ?
secondo voi non lo sanno meglio loro ?

suvvia ...

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 14:57

che il cervello femminile e quello maschile siano diversi e funzionino non sempre allo stesso modo è un dato di fatto.
che ci sia anche una differenza fisica pure.
non siamo uguali.


Ooo, è un po' come per le razze: a essere minuziosi e attenti alle differenze, è noto come va a finire.
Per questo io credo sia più intelligente e corretto trovare le similitudini che scovare la differenza.
Che poi, il passo a dire che cambiare pannolini è più vicino al funzionamento del cervello di uno dei due è un attimo ;-)

E' oggettivo? Non lo è? Nel contesto mi limito a un educato chissenefrega Sorriso
Che tanto, poi, nella relazione, se hai un po' di sensibilità, tutto succede molto naturalmente e senza troppe analisi.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 15:01

perche' non fate parlare le donne ?

perche' spiegate alle donne la differenza che hanno con gli uomini ?
secondo voi non lo sanno meglio loro ?

suvvia ...


ti rendi conto della corbelleria? CoolMrGreen

tranne storie speciali io so tanto della differenza uomo/donna
quanto una donna sa della differenza donna/uomo.

Ooo, è un po' come per le razze: a essere minuziosi e attenti alle differenze, è noto come va a finire.

io infatti non sono per nulla contento quando si vogliono appianare le differenze tra le varie etnie, di fatto negando la specificità tra le diverse popolazioni.
questo è solo un taboo radical chic / politically correct. Poi quando si va sulla serietà, tipo ambiente sanitario, vedi come si prendono in considerazioni per le malattie geniche a provenienza etnica o endemica.
Come ammala meglio di melanoma un biondo islandese rispetto ad un originario senegalese...
tutta robaccia che deriva dal razzismo questo annullamento delle differenze (falso)
sarebbe molto meglio apprezzare le caratteristiche specifiche di ciascuno come è.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 15:02

La penso come Francesco.
Se vedo una foto non mi chiedo se e' fatta da uomo o donna, da europeo o asiatico, da etero o omo, da bianco o colorato.
Trovo che la fotografia sia straordinaria proprio perche' esprime un linguaggio che va oltre queste barriere.
Posso avere piu' affinita' con una fotografa araba di 20 anni, che con un mio coetaneo vicino di casa...

Morgana, le generalizzazioni portano inevitabilmente alla creazioni di stereotipi, meglio evitarle.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 15:09

a proposito di generalizzazioni e dei loro effetti nefasti...
la femminilità e la mascolinità sono generalizzazioni.
Cool

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 15:14

che il cervello femminile e quello maschile siano diversi e funzionino non sempre allo stesso modo è un dato di fatto.
che ci sia anche una differenza fisica pure.
non siamo uguali.

Ooo, questo è vero. Però come ci spieghiamo il fatto che alle volte incontriamo donne molto razionali o uomini molto irrazionali (per fare un esempio)?
Questo è il punto. Si può sostenere che una caratteristica sia unicamente femminile o maschile? Non so se ci siano ricerche in merito.
Però mi domando... in sostanza uomini e donne non sono in grado di capirsi (o lo fanno con estrema difficoltà), perché guidate da caratteristiche femminili e maschili opposte e quasi inconciliabili tra loro?


perche' non fate parlare le donne ?
perche' spiegate alle donne la differenza che hanno con gli uomini ?
secondo voi non lo sanno meglio loro ?
suvvia ...

Lastprince, perché non far parlare anche gli uomini. Io non spiego nulla. Mi pongo domande/dubbi, anche sulla base di quello che mi capita di vedere nella vita di ogni giorno, e cerco risposte.
Non si tratta di "saperlo meglio" o "saperlo peggio", si tratta di capire. Non c'è un'idea giusta ed una sbagliata: si mettono insieme idee, opinioni, punti di vista, conoscenze scientifiche e si cerca di migliorare la propria conoscenza. Altrimenti non staremmo nemmeno qui a confrontarci visto che il confronto sarebbe inutile se una persona (femmina o maschio che sia) si arrogasse il diritto di affermare di avere la conoscenza assoluta ed indubitale su qualcosa.
Se fosse così facile e semplice donne e uomini non "perderebbero" altro tempo a cercare di capirsi, eppure continuiamo a farlo, proprio perché non sempre abbiamo risposte universali, chiare e precise su tutto. Altrimenti avremmo già finito e non sarebbero necessari esperimenti scientifici e ricerca, oltre a discussioni e litigi poco piacevoli.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 15:15

sarebbe molto meglio apprezzare le caratteristiche specifiche di ciascuno come è.


Quando a distinguere tra le razze succederà questo, me ne rallegrerò.

Sarà radical-chic (io sono radical chic, e lascio ai machi nazionalisti il loro orgoglio volentieri), ma rilevo che gli "esperti" su certe differenze li invitano ai convegni solo alcuni, con certe idee.
Penso al KKK per esempio, estremamente attento alla scienza, in questo senso.

In un bel pezzo in coda a un suo libro, lo scrittore indiano A. Gosh scrisse con semplicità: dobbiamo essere attenti a quello che scriviamo, perché noi scriviamo e la gente muore.

Poi Ooo, ognuno lavora per il mondo che crede migliore, ci mancherebbe ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me