| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 22:17
Che poi io con una Canon M100 l'AF-C l'avrò usato giusto due volte quando agli inizi la stavo spulciando per bene... per il resto sempre in AF-S o AF-S Servo e ci fotografo pure animali senza grossi problemi, che di scatti fuori fuoco non me li sbaglia quasi mai. Alla fine con AF-S Servo, tempi veloci, tracking soggetto e riflessi pronti, l'AF-C non mi serve attivarlo. Anche perché nel mio caso tenendolo in Servo se il soggetto si muove la macchina automaticamente lo riaggancia per tenerlo a fuoco, l'unica accortezza è che devo tenere sempre premuto a metà il pulsante. E ho un'AF inferiore a quello della M1 II o M1X, figuriamoci... |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 22:32
Ottimo... Perché comprare una 1x se la m100 basta? |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 22:38
Ho detto il contrario: ovvero che la mia macchina ha un'AF INFERIORE a quello di una M1X E comunque il comportamento che ho scritto prima è quello che qualsiasi macchina fa in modalità Servo con AF messo su tracking, era per dire che il super AF-C non è sempre necessario |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 23:05
SI ma ragazzi... Di cosa stiamo parlando? Se a te non serve una cosa bene... Ma non è una giustificazione se non funziona a dovere in un mezzo. Ho fatto uccelli in volo con la d800. Con la d800 certi scatti che vorrei fare non li ho. Se mi capita qlc per cul0 ma non ci si può affidare al cul0 per certe cose. Fai la macchina professionale, super comoda, super guanto, piantachiodi ma poi... Si fa anche senza! Ma veramente. Qui si parla dell'ammiraglia del centenario che doveva cambiare i giochi... Non della em10mkIII. Quindi se adesso esce la Canon 1dxiii e non funziona a dovere che facciamo. 7000€ per dire "si ma tanto si faceva anche senza?" Guardate se vi appendete in troppi allo specchio poi si sfascia e sono 7 anni di sfiga! |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 23:46
"SI ma ragazzi... Di cosa stiamo parlando? Se a te non serve una cosa bene... Ma non è una giustificazione se non funziona a dovere in un mezzo." Paolo, ma io non ho detto questo... ho detto che se ti fa portare a casa l'80% di foto direi che va bene per quasi tutti. Scusa ma funzionare a dovere una cosa per te cosa vuol dire? 100%? Allora a sto mondo non funziona niente... Poi oh, io sono il primo che non la comprerei mai la em1x, ma dico solamente che l'AF della em1 mk2 funziona bene e tanto basta. Quello della X sembra ancora meglio e qui dentro si insiste a dire che non va. Ma cosa non va? Rispetto a cosa? Con polemica.... |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 0:15
Semplicemente la gente non è mai contenta |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 0:58
che palle.....già nove pagine piene di nulla più assoluto |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 4:31
@Cannondale: quanto basta per cosa? Per te? Ok per il 90 delle occasioni a me basta l'af della gx9. Ho preso la g9 per fare quelle foto che con la gx9 non potevo fare altrimenti per fare cosa di un doppione più piccolo? Risultato... Non riesco a farle! Il che vuol dire 1 foto a fuoco su 5 il che vuol dire spesso la foto sbagliata. La 1mkii va meglio? Di quanto? Non parlo della cincia sul posatoio o la foto dei cosplayer. . quelli li faccio anche in MF con l'artrite. E neanche della garzetta contro il cielo . Parlo di un border che corre tra gli ostacoli o che insegue un fresbee durante una manifestazione. Errore mio è.. ma ero abituato alla a9 e quando mi han detto che la g9 e la 1mkii faceva le stesse cose mi son detto: figo proviamo! Pesa meno, costa meno... Ci sto! E non me l'ha detto l'ultimo degli juzini! Poi però ti accorgi che le chiacchiere sono a 1000 e le foto a zero. Poi potete anche continuare a pigliarmi per il cul0 con la.storia del Beagle... La goliardia ci sta anche! Certo che in 25 anni che faccio le.mie fotine, l'esperienza con le ammiraglie m43 è stata la peggiore inchiappettata della mia esperienza fotografica. Fra l'altro quella che mi ha fatto perdere maggiori denari in assoluto visto che ha una rivendibilità praticamente nulla. Uso il m43 è mi va bene.. ma il prossimo che mi dice che la a9 fa schifo perché scomoda, si piglia un 50-200 pl nel didietro così impara parlare a cazzum. |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 4:39
@bittern: meno male che il tuo intervento ha riempito la giornata a noi tutti! |
user59759 | inviato il 07 Febbraio 2020 ore 7:13
Sul fatto che la em1x non sia stato un grosso successo commerciale si può anche essere d"accordo. Su tutto lo sproloquio contro Olympus direi che c"é un bel po' di esagerazione. Come ha scritto Mauro, la conoscenza del mezzo e una tecnica appropriata, consentono risultati più che sufficienti, in qualche caso ottimi. Sparare a zero sulla propria attrezzatura spesso nasconde una importante carenza conoscitiva Ma si sa che ammettere i propri limiti non é cosa da tutti. |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 7:18
Fine febbraio 2019 appena uscita la M1X l'ho comprata sostituendo una delle 2 m1mark2 sperando in un bel miglioramento nel autofocus, dopo 3 mesi di prove con tutte le impostazioni l'ho rivenduta deluso, pochissime le differenze con la sorella minore, sicuramente macchina costruita benissimo ma per il mio genere, se poi penso che era stata paragonata alle ammiraglie Nikon o Canon non ci siamo proprio, poi abituato alle dimensioni delle E M 1 mi dava proprio fastidio le dimensioni, ad ogni modo colpa mia nel comprarla appena uscita, meglio aspettare un po' di recensioni e se possibile provarla |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 7:27
Meno male che mi sono fermato alla gx9 e ho speso poco. Mirko il saggio |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 7:28
Cristiano R. (Rcris) mi hai fatto morire dal ridere, stavo per cappottarmi dal trono. Comunque sia, ieri ho ripreso la E-M1X, una cosa meravigliosa da usare, tasti che capitano sotto le dita dove te l'aspetti, joystick che funziona come deve (a differenza di quello della G9 per spostamenti limitati e posizione scomoda), girare la macchina in verticale se serve non ti cambia nulla, menù noto ormai e sistemato in tante cosette come i pittogrammi per le impostazioni tasti funzione in stile G9... Insomma il solito vecchio prodotto Olympus m43 ma portato alla perfezione. Se limano un pelino l'AF PER ME e' la macchina perfetta per le ottiche GROSSE (relativamente). Ma andate a c... Ehm sul trono |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 8:31
“ Fine febbraio 2019 appena uscita la M1X l'ho comprata sostituendo una delle 2 m1mark2 sperando in un bel miglioramento nel autofocus, dopo 3 mesi di prove con tutte le impostazioni l'ho rivenduta deluso „ Attenzione... rischi di passare per un caxxaro! E cmq il problema è tuo che non sai usarla. “ girare la macchina in verticale se serve non ti cambia nulla „ Questo è vero... accade anche con questi:
 |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 8:47
“ Fine febbraio 2019 appena uscita la M1X l'ho comprata sostituendo una delle 2 m1mark2 sperando in un bel miglioramento nel autofocus, dopo 3 mesi di prove con tutte le impostazioni l'ho rivenduta deluso, pochissime le differenze con la sorella minore, sicuramente macchina costruita benissimo ma per il mio genere, se poi penso che era stata paragonata alle ammiraglie Nikon o Canon non ci siamo proprio, poi abituato alle dimensioni delle E M 1 mi dava proprio fastidio le dimensioni, ad ogni modo colpa mia nel comprarla appena uscita, meglio aspettare un po' di recensioni e se possibile provarla „ Eccolo, è arrivato il caxxxxaro Adesso perchè hai Ynos sei venuto solo a spalare plof plof su Olympus Sappi che la A9 non è PRO! Vergonia! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |