RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Sony a7r3 a Canon EOS R: tutti i perché di una scelta folle (e masochista) parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da Sony a7r3 a Canon EOS R: tutti i perché di una scelta folle (e masochista) parte 3





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 22:24

Giovanni può scattare anche con un pezzo di bottiglia...è bravo;-)
Ma l'ottica ha un'impronta ed una resa "economica".

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 22:29

Il buon Giovanni Gambacciani ne fa un uso che è molto più di quanto qualsiasi amatore possa desiderare..


Se scatto indoor anche essendo un amatore f/5.6 mi va stretto. E lecitamente posso desiderare altro.
Altrimenti, non compratevi ottiche sotto f/4, che tanto non vi servono.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 22:32

il 24-105 STM (così si chiama e così chiamiamolo) è tutto meno che un fondo di bottiglia. si può dire che sia costruito con la plastica riciclata, questo lo concedo, ma non è male per niente a livello ottico.

Concordo con Mirko quando dice che mancano le lenti su alcune fasce di prezzo, e concordo anche quando si dice che alcune lenti che Canon ha ad oggi rimangono ineguagliabili per vari aspetti, non solo la nitidezza (35 1.2, 50 1.2, 85 1.2, 135 f2), così come va detto che alcune lenti native zeiss sono magiche, che la possibilità di avere voigtlander native sia davvero una figata, e che se unissero lo schermo posteriore alle feature della r3, Canon tirerebbe fuori un Mostro.
Purtroppo però ad oggi il mostro latita e Sony può fare il bello e cattive tempo come vuole, ANCHE sul lato lenti, perchè se creasse lenti economiche, probabilmente smetterebbe di vendere altre lenti ugualmente valide in catalogo. Anche queste sono tattiche, una sorta di sudditanza che solo i fortissimi possono permettersi.

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 22:34

Ragazzi ogni tanto, specie nei consigli per gli acquisti, bisogna anche mettersi nei panni di chi una spesa di 500 euro la deve ponderare e non ha nessuna reale necessità particolare tipo scattare indoor.
Lo so che sta prendendo piede l'idea secondo cui per poter scrivere nei post bisogna aver speso decine di migliaia di euro in corredo, ma rendetevi conto che la maggior parte degli utenti del forum fotografa per passatempo squisitamente amatoriale e 10k li mette insieme - se va bene - da gennaio a luglio, e ci deve campare la famiglia.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 22:36

Ragazzi ogni tanto, specie nei consigli per gli acquisti, bisogna anche mettersi nei panni di chi una spesa di 500 euro la deve ponderare e non ha nessuna reale necessità particolare tipo scattare indoor.
Lo so che sta prendendo piede l'idea secondo cui per poter scrivere nei post bisogna aver speso decine di migliaia di euro in corredo, ma rendetevi conto che la maggior parte degli utenti del forum fotografa per passatempo squisitamente amatoriale e 10k li mette insieme - se va bene - da gennaio a luglio, e ci deve campare la famiglia.


Penso che questi siano i problemi del 99% delle persone che frequentano questo forum.
Ritengo però sempre sbagliato paragonare, soprattutto nel prezzo, prodotti palesemente diversi nella resa finale.

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 22:37

Corretto.
Infatti io credo fermamente che prima di fare delle valutazioni si debba stabilire in bse a quale budget le si fanno, e usare quello come comune denominatore per il confronto.
Resta il fatto che con un budget risicato in casa Sony non cavo un ragno dal buco, in Canon porto a casa qualcosa di dignitoso.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 12:12

Corretto.
Infatti io credo fermamente che prima di fare delle valutazioni si debba stabilire in bse a quale budget le si fanno, e usare quello come comune denominatore per il confronto.
Resta il fatto che con un budget risicato in casa Sony non cavo un ragno dal buco, in Canon porto a casa qualcosa di dignitoso.

+1

user14103
avatar
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 13:21

Resta il fatto che con un budget risicato in casa Sony non cavo un ragno dal buco, in Canon porto a casa qualcosa di dignitoso

Tipo?

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 13:24

Tipo il 24-105 STM Karmal, dai era facile, bastava leggere i post precedenti, ce la potevi fare persino tu.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 13:36

Tipo il 24-105 STM Karmal, dai era facile, bastava leggere i post precedenti, ce la potevi fare persino tu.

Anche il 40 2.8 possiamo aggiungere

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 13:37

Eh se vogliamo Valerio la lista è lunga
Ma tanto è fatica sprecata, tutto ciò che è economico è anche automaticamente scarso, è inutile mettersi a spiegare.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 13:53

ma state davvero parlando di ottiche amatoriali per reflex con adattatore vs ottiche professionali native?

pure la panda costa meno della lamborghini ma hanno entrambe 4 ruote

dai su...siamo al ridicolo

sony ha il 28 f2 il 35 1.8 l 85 1.8...tutti i samyang 18-35 sia 2.8 che 1.4-85...i tamron come il 28-75 o il 17 28 e ora i 3 nuovi fissi 20.24.35

tutte ottiche "economiche" e che si iniziano a trovare a prezzi bassi anche sul usato. Scarseggiano i tele...ma tanto per i tele o spendi o hai una ciofega in ogni caso

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 13:55

Purtroppo in Sony, eccetto il 28 f2, manca una fascia buona che non sia G. Non vedo perchè non presentino altre lenti sulla scia del 28 F2.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 13:56

Antonio tra sony/samyang/tamron avoglia a lenti buone senza spendere troppo

si sono inceppati su sto 24 105...perchè sony offre solo il serie G...per il resto mi sembra ci sia tutto per farsi un corredo senza spendere follie

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 13:59

ma state davvero parlando di ottiche amatoriali per reflex con adattatore vs ottiche professionali native?

pure la panda costa meno della lamborghini ma hanno entrambe 4 ruote

dai su...siamo al ridicolo

Che ci trovi di tanto ridicolo??Magari se leggi i msg precedenti capisci che si parlava di "alternative" alle lenti professionali che non sono ovviamente a buon mercato



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me