| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:20
“ Che poi ste domande vale o non vale la pena non le ho mai capite. Ma vale la pena per chi? Per cosa? „ E' una riflessione generale Sandro, nulla di più. E come in ogni caso, ognuno la legge come ritiene. Sensata, oppure spazzatura. Di sicuro non mi interessa fare il censore del mio prossimo Un po' come dire, "vale la pena di trascurare la famiglia per il lavoro?" Per qualcuno immagino di si, per altri no. E parlando tra amici, capita di dire cose del genere. Se l'hai trovata noiosa me ne scuso. “ Dai scuci 'sti 5000 euro. Non fare il tirchio... „ Eccerto che si Maserc: che, ti pare che remo contro il PIL?!? |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:23
Pil japponese, nella migliore delle ipotesi... |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:24
“ Pil japponese, nella migliore delle ipotesi... „ Il mio ultimo acquisto è una tracolla: artigianale, fatta a mano a Palermo |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:32
Ma si parlava di len...vabbè. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:42
Io invece ho scelto quella meno costosa : Sony FE 200-600, ho risparmiato 12000 euro ed è pure più leggera del 600F/4 . |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:55
Quello è il punto. Le ottiche medie di gamma stanno arrivando molto vicino a quelle top. Se ci si mette la post, la differenza su immagine finita spesso è esigua. Altro è dire che con un'ottica kit tipo 18-55 ci si fa quello che si fa con un Otus. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 14:42
Tenderei a dirti che un 100-400 Canon si avvicina parecchio a un 300/2.8 moltiplicato tanto che più di uno ha tenuto il primo e ceduto il secondo. O che un 18-35 Nikon può produrre risultati vicini al ben più blasonato 14-24. Non mi convince il discorso sull'età del sistema, almeno non del tutto. In Canon un 500 f/4 è si sceso di prezzo nel tempo, e tanto, ma viene sempre circa 8K: intervengono anche i costi di produzione e i volumi, soprattutto proprio su alcune lenti top di gamma |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:08
@ banjo “ Se hai una lente che non risolve, puoi dare MDC quanto vuoi, ma spappoli ancora di più l'immagine, l'artefai bella e buona. „ ma questo è ovvio e va esattamente nella direzione della tesi che sostengo e cioè che in linea generale non si può omogeneizzare con la post la resa di di due obbiettivi di diversa qualità..... “ Bisognerebbe prima di dare pareri, studiare, per capire cosa và a inficiare la post (quale tipo di post? Colore? Nitidezza? Toni? Curve?..se non si specifica non si arriva a un punto comune) nel processo produttivo dell'immagine, e dove/quando è maggiormente efficace e và applicata. „ i pareri si danno in basa alle conoscenze che si hanno, e commentarli pensando di averne di maggiori o migliori, senza conoscere gli interlocutori, presenta il rischio di apparire presuntuosi. Al massimo si possono avere opinioni diverse, senza però pretendere che questo dipenda da un presunto diverso livello di conoscenza. Nello specifico, i processi di PP sono pressoché infiniti e vengono utilizzati per una molteplicità di scopi, talvolta tra loro contrastanti, e possono essere finalizzati a contrastare limiti della macchina, degli obbiettivi, delle capacità e dei possibili errori, delle condizioni di luce ecec.... è ovvio che qui si parla di PP in generale e non di specifici utilizzi, molti dei quali sono infatti assolutamente neutri rispetto alla qualità degli obbiettivi. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 21:45
il 90% degli interventi è fuori tema (e non è una novità...) rileggersi la domanda iniziale e la mia risposta : Diciamo così : Il guadagno complessivo che si ottiene imparando bene la P.P. è nettamente superiore a quello derivante da corpi e lenti. Questa è la regola che ovviamente ha le sue eccezioni. ich sprach zarathustraMrGreen |
user198148 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 22:29
“ Il guadagno complessivo che si ottiene imparando bene la P.P. è nettamente superiore a quello derivante da corpi e lenti. „ Io cerco di fare buone foto con buone lenti e lavorare lo stretto necessario in post produzione. Se non sbaglio, la domanda iniziale ne fa una questione economica, il mio tempo costa e quindi quello che risparmio nell'acquisto dell'obiettivo me lo rispendo n volte passando ore al computer per aggiustare le foto, non ne vedo la convenienza! |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 22:41
capziosa ... ore al computer per aggiustare una foto..... Allora è evidente che devi imparare la post |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 23:36
“ Ma vale la pena per chi? Per cosa? Se amo la ferrari non la prendo perchè tanto il limite di velocità non me la farebbe sfruttare quindi prendo un Punto e viaggio lo stesso? „ Quotone! Non in pane solo vivet homo (cit.) |
user177356 | inviato il 06 Febbraio 2020 ore 7:25
Mi sembra che per molti di voi la fotografia sia un passatempo all'aperto: andare in giro a fotografare è il piacere preminente. Per me il piacere sta nel creare un'immagine: una soddisfazione meramente intellettuale, per la quale l'attività fisica (recarsi sul posto e scattare) è un presupposto necessario ma non un piacere in sé. Ieri ero in una città toscana per scattare UNA foto che avevo in mente con la luce giusta (per intensità e direzione). Ci ho messo un'ora e mezza per arrivarci, venti minuti per la foto, altri venti per studiare una seconda foto che non ho fatto, e poi ho passato due ore studiare ed ammirare un affresco, leggendo critiche, guardando sul tablet immagini di opere coeve e di ispirazione simile, etc. A casa, in mezz'oretta ho fatto la pp della foto, della quale sono soddisfatto e che mi ha dato qualche spunto per la prossima che farò lì. Questo è il mio approccio. Capirete che chi va in giro a fare foto per ore senza uno scopo chiaro e perdendosi altre opportunità di conoscere e godere del luogo, mi sembra un cane che senta il territorio con le sue pisciatine. |
user198148 | inviato il 06 Febbraio 2020 ore 7:51
@Paolo Iacopini Credo che non hai compreso il senso del mio commento ... |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 8:07
Comunque mentre qui ci si attacca altrove ci sono aziende come Topaz che offrono trial gratuiti di strumenti che integrano l'intelligenza artificiale e offrono recuperi persino sul blur da MAF e da micromosso. Spesso, non sempre, poco invasivi, molto selettivi, e sorprendentemente efficaci dove serve. E a breve si può supporre tool simili saranno offerti da tutti i marchi. Mentre molti qui bannano la post produzione delle maschere di nitidezza Adobe. Per me è un po' come aprire gli occhi davanti a un oculare o a uno schermo ma tenerli chiusi davanti al mondo che cambia. Almeno prima di rigettare sarebbe utile conoscere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |