| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 18:39
dettaglio e grana perfetta. sempre + mi convinco che il digitale non offre la stessa gradualità nei passaggi dei toni di grigio accurati delle pellicole B&N. |
user120016 | inviato il 13 Febbraio 2020 ore 18:40
Beh, intanto mi piace molto l'idea, il gioco di riflessi e la composizione. Forse tra il primo ed il secondo scatto avrei fatto una via di mezzo. Nei neri profondi si perde un po' di leggibilità. Magari prova a recuperare solo 3 stop e vedi un po' come viene. Mio gusto personale ovviamente. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 19:04
Mi piace molto anche questa ultima, sembra una scultura sospesa, per me la scansione é ottima, forse come dice Domenico un pelino scura nei neri, ma di gran qualità. Io con il mio Epson V600 non ottengo certo questi risultati.... |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 19:30
“ Io con il mio Epson V600 non ottengo certo questi risultati.... „ Ho acquistato il V800 photo, da 20 giorni, e utilizzandolo con il software epson ottenevo risultati mediocri sul piccolo formato sopratutto, poi su suggerimento di Paco ho installato Silver Fast versione SE 8 aggiornato alla versione 8.8 e la qualità delle scansioni e l'usabilità dello scanner è decollata letteralmente. Le versioni di Silver fast ci sono pure per il V600 sempre che già la stai usando. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 22:01
@Cirillo grazie proverò con Silver Fast |
user120016 | inviato il 13 Febbraio 2020 ore 22:15
Confermo quel che ha scritto Cirillo. Io ho il V750 e da quando Paco mi ha suggerito di usare silver fast la qualità è migliorata nettamente. Ovviamente lo noto maggiormente sul piccolo formato perché medio e grande formato erano già buoni. Ma anche con questi formati i vantaggi li ho visti eccome! |
user175007 | inviato il 14 Febbraio 2020 ore 10:36
“ Fatemi sapere che ne pensate! „ quella della villa veniva più dettagliata con le due Bayer che hai e pure con il Merrill sarà un mio limite, ma con la pellicola di un Medio Formato il file lo vedo sempre inferiore a una digitale, e anche nella lettura dei grigi mi sembra gonfiato, forse si ristabiliscono le gerarchie stampando direttamente con ingranditore, ma se il fine è digitalizzare non ottieni niente in più ma solo seccature e spese |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 11:13
Flarelux, . . . . esprimo un mio parere diverso dal tuo: il digitale oggi è sempre si + definito a parità di formato della pellicola, ma la poesia di uno scatto è meglio definito nelle sfumature e nei toni + che nella definizione in genere. Nei passaggi tonali, sopratutto nel B&N, la pellicola, parlo delle ilford delta 100 e 400 e delle Kodak T max, è ancora vincente sul digitale. “ forse si ristabiliscono le gerarchie stampando direttamente con ingranditore, ma se il fine è digitalizzare non ottieni niente in più ma solo seccature e spese „ . . . seccature a quintali e spese in + e tempo in più è verissimo, ma la scansione non ruba gran che alle proprietà delle pellicole, se ben condotta degrada quasi nulla ad una pellicola ben esposta. www.juzaphoto.com/hr.php?t=3468279&r=80789&l=it con i sensori Bayer e Xtrans per ora non riesco ad avere la gradualità di questi toni di grigio, poi la foto in se non è niente di particolare. Per mia esperienza il digitale mi soddisfa abbastanza nella gestione del colore ma veramente poco nel bianco e nero . |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 11:28
“ sarà un mio limite „ Trovo che il bianco e nero analogico in qualsiasi formato anche scannerizzato sia superiore al digitale e non parlo di dettaglio che è un aspetto che in fotografia conta 0. Proprio l'altra sera guardavo un film del 2019 in bianco e nero, Lighthouse e mi son detto × un bel bianco e nero e poi vedo che è stato girato con una Kodak Double-X Film5222. |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 11:38
“ Trovo che il bianco e nero analogico in qualsiasi formato anche scannerizzato sia superiore al digitale e non parlo di dettaglio che è un aspetto che in fotografia conta 0. „ . . . mi trovi perfettamente d'accordo , poi magari questo è il pensiero di una minoranza, penso poi ai giovani che sono nati solo con la fotografia digitale probabilmente non hanno molti termini di paragone, a meno che e come a volte succede vanno a comprarsi la fotocamera analogica usata per rifarsi un percorso che il progresso tecnologico tende ad archiviare. |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 11:42
Ho 33 anni.. |
user120016 | inviato il 14 Febbraio 2020 ore 11:57
Concordo con il parere sul BW ma personalmente lo estendo anche al colore. Ho pochi paragoni con il digitale perché l'ho usato per brevissimo tempo, forse una parentesi di un paio d'anni... poi ho regalato tutto il corredo a mia moglie sono tornato alla pellicola ed ho rimesso su la camera oscura. E vivo felicissimo. P.s. Ho 44 anni |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 12:19
Penso che il b/n stampato ad ingranditore, abbia sempre una marcia in più rispetto alla stampa inkjet. Ed ho 51 anni. Stiamo facendo outing? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |