RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fototrappolaggio naturalistico


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Fototrappolaggio naturalistico





avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:56

Chi puo' dirlo se non te;-)...facci sapere fra un mesetto;-)

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 18:30

Se avessi bisogno di capire che tipo di uccelli vanno in mangiatoie che ho posizionato e con che frequenza queste foto trappole potrebbero andare bene o sarebbe meglio una videocamera di sorveglianza più generica? Io vorrei registrare circa 10-12 ore di video diurno, in pratica l'attività degli uccelli. Il viavai è continuo quindi penso che se dovesse scattare ogni volta che vede qualcosa impazzirebbe. Se invece registrasse anche video credo potrebbe andare bene. Cosa consigliate?

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 19:34

tutte queste Cinesi van bene Tommaso ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 20:41

Che logo enorme la ScoutGuard

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 21:23

Più che altro grandi aspettative e prezzo da fascia alta e poi la scocca è una delle tanti cinesi in giro.

Per le mangiatoie degli uccelli, se vuoi fare un video ogni tanto per capire specie e orari va bene una fototrappola, ma se vuoi registrare 10 ore al giorno allora ci vuole una telecamera di sorveglianza collegata ad un DVR perché anche quella con una normale sd la devi poi svuotare ogni 2 giorni.

Io la fototrappola davanti ad una pozza artificiale la tengo fissa, ma cinciallegre e cinciarelle sono molto piccole e a 3 metri ne prende una si e 2 no. Roba più grossa ok.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 21:46

Grazie ragazzi. Sì la cadenza dei miei video sarà una volta ogni tanto. E la devo usare a solo scopo di studio e controllo. Non ho necessità di fargli scattare foto o video da archiviare per la mia galleria personale. Devo solo capire, ad esempio cosa succede un determinato giorno, quindi potrei piazzarla la mattina presto e toglierla la sera. Mi guardo quello che ha registrato e ci ragiono sopra (chi è arrivato, quanto spesso, roditori? gazze, quale mangiatoia preferiscono, quale cibo ecc.) Poi è probabile che vada eliminato tutto.
Quindi una fototrappola cinese può andare no?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 23:24

Sì vanno benissimo. Io le ft cinesi le ho messe per un anno intero davanti uno specchio d'acqua che ho realizzato nel bosco vicino casa. D'estate era un via vai continuo, in altre stagioni meno. Sulla mangiatoia però il via vai sarebbe proprio frequentissimo, sicché dovresti cambiare scheda sd e batterie spesso mi sa

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 15:49

Mi intrometto brevemente.
Ho provato o utilizzato in pratica tutte le fototrappole in commercio ( tranne le reconix) fin dal 2007..la prima è stata analogica!
Dopo più di 10 anni di Fototrappolaggio posso dire che le migliori fototrappole che ho usate sono state le prime scoutguard (550... costavano .i pare 120 euro) e le Browning che uso ora(advantage)
Le scout hanno funzionato per anni e benissimo scattando migliaia di foto e video ad un costo, secondo me, onesto . La Browning è fantastica!
È costruita in maniera impeccabile, non devo staccarla per cambiare le batterie, posso utilizzare una batteria esterna da 12v, la carica mi dura mesi, riesco a capire bene dove sta inquadrando( in fase di montaggio) e la qualità dei video è strepitosa.
L'unico difetto che ha ,secondo me, è il fatto di non aver un timer per poterla programmare a funzionare solo in determinate fascie orarie. Con questo "di più" sarebbe perfetta.
Per le foto considero solo reflextrap, qualunque fototrappola vi deluderà.
Luigi

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 19:51

Controllato alcune mie ft, davanti a una è passata una coppia, non so cosa ci facessero lì che c'è una lastra di ghiaccio che non si sta in piedi, davanti un'altra diversi escursionisti (mai passato nessuno tutto l'inverno) e un gruppo di loro l'han vista (nonostante il chilo di muschio che gli avevo messo attorno), l'ho spostata in un luogo più nascosto ma dove forse non passano i lupi, uff

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 20:05

Nordavind, fortuna che non te l'hanno portata via...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 20:37

Beh me le hanno viste tante volte negli anni, una volta non mettevo neanche mai un cavo per legale agli alberi come faccio ora. A parte il furto della scheda sd ho trovato sempre persone "oneste" per fortuna (tranne l'anno scorso che degli escursionisti me l'hanno ricoperta di foglie) -_-

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 23:00

Come non quotare il buon Luigi.
Ricordo solo però che costruirsi e usare una reflextrap è "vagamente" più complesso di una fototrappola.

Per me, fotografare con una reflextrap bene, è molto ma molto più difficile che farlo in maniera tradizionale.

Quindi accontentiamoci delle fototrappole che in video hanno raggiunto risultati incredibili.

Per quanto riguarda le scoutguard (in realtà bolyguard ) montani sempre buoni sensori, ma risparmiano su tutto il resto.
Cmq nel weekend la installo e vi mostro e dico.

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 23:24

Io sono stato oggi a sostituire le SD alle due fototrappole, erano giù da sabato,tre giorni di nebbia e due di vento forte, a parte questo, poca roba...è passato un paio di volte il tasso e una sola volta la volpe, ma purtroppo ho notato che sia il tasso ma soprattutto la volpe passano più lontano rispetto a dove ho installato la fototrappola, mentre prima il loro passaggio era proprio li....in pratica è come se sentissero qualcosa!!!! posto comunque uno scoiattolo che è passato di giorno visto che Il Vime voleva vedere un video fatto di giorno. soggetto piccolo, nebbia e luce non al top, ma per me gran qualità.

www.juzaphoto.com/video.php?t=3472584&l=it

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 23:55

Qualita' eccellente! Prima o poi so gia' che la prendo sta Browning;-) . Riccardo come ti avevo scritto, e' cosi...vedono la fototrappola e capiscono che e' roba umana.Per le volpi dipende dal soggetto,ci sono certe che non hanno paura nemmeno dei led visibili...mentre altre (come quella che hai beccato te)sono piu' paurose ed una volta avvistata la fototrappola e' difficile che ci ripassino davanti. Fuori casa mia nel bosco e' uguale...in tutti i video con la volpe,lei passa schiva un po piu' in la...ha modificato il suo solito passaggio di un paio di metri per via della fototrappola...e ce l'ho fissa da alcuni mesi;-) ...non e' una questione di abitudine. Per assurdo in alcune zone remote in montagna,mi capitano volpi meno paurose... Con il tasso( che vabbe' di suo ha una pessima vista)invece si ...capitato che e' andato a sbatterci contro alla fototrappola per poi scappare...ma poi si abituano gia' di piu'. Come scrivevo,secondo me l'unica cosa e' cercare di mimetizzarla il meglio possibile...ma ormai quella posizione te la sei giocata;-)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 0:06

porca miseria che qualità SorrySorrySorry

guarda questo lupo che ho ripreso un mese fa come si è accorto della fototrappola



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me