RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stai fotografando i tuoi preconcetti?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Stai fotografando i tuoi preconcetti?





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 17:26

Grazie per la segnalazione.

user12181
avatar
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 17:55

Quella della Lange mi pare un po' la solita illusione baconiana/empirista dell'esperienza immediata, o comunque ad essa legata. Forse un po' di Hegel non farebbe male.

www.zeno.org/Philosophie/M/Hegel,+Georg+Wilhelm+Friedrich/Ph%C3%A4nome

Compare anche il termine "Aufnehmen", destinato ad avere grande successo in fotografia, assumendo proprio anche il significato di "Fotografare" e, poi, "Filmare". La prima "Aufnahme" non era ancora nata, mancava poco però (diciasette o diciotto anni).
Per gli anglofoni però basterebbe anche solo un po' di "Theory-ladenness" dell'epistemologia contemporanea. (Diceva Adorno, se ricordo bene, che per comprendere adeguatamente Hegel bisognerebbe conoscere il dialetto di Norimberga).


avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 17:59

perché non potrei/dovrei, guardando una foto, considerarla semplicemente un manufatto e fruirne la fattura e stop?


Ok Paolo. Ma allora bisogna intendersi sul senso di una discussione.
Siamo partiti con la Lange: è chiaro ed evidente che non siamo nel territorio di "che bel tramonto".

Le foto della Lange (e di altri) non sono fatte per farsi guardare come un bel manufatto.
Hanno tutt'altro scopo e questa cosa non è che ce la si può dimenticare o è secondaria.

Se parliamo di "vero" a proposito di un cielo blu, si tratta di tutta un'altra faccenda.
Siamo proprio su un altro pianeta, e certi criteri che da una delle due parti sono sacrosanti, dall'altra sono insignificanti.

Per carità: non dico che dobbiamo per forza parlare della Lange e/o della fotografia sociale o politica.
Va benissimo parlare di tramonti o di modelle, o del passante sulle strisce pedonali.
Però deifinamo il territorio, perché sennò, davvero, è vero tutto e il contrario di tutto Sorriso

Dico quindi: la maggior parte delle cose che ho scritto qui hanno senso se rapportate a una certa fotografia e a certi fotografi.
Leggendole urbi et orbi, lo dico io per primo, non valgono una cippa fritta ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 18:18

Spero si sia capito che le mie sono solo proposte ipotetiche ( per non lasciare nulla al caso, in una discussione ) e non tesi.

In secondo luogo: Dorothea Lange si riferisce soltanto alla sua azione fotografica o, più in generale, al fotografare?
Mi viene in mente che, all'epoca, i molti fotografi che lavoravano su commissione, tra cui anche lei, non subissero una sorta di costrizione che faceva loro idealizzare un approccio istintuale alla Fotografia, come lei lascia adombrare nella sua affermazione. Non credo lo si posaa escludere.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 18:24

In secondo luogo: Dorothea Lange si riferisce soltanto alla sua azione fotografica o, più in generale, al fotografare?


Paolo, come altri hanno fatto notare, può essere che parlasse di tutto.
Magari anche del porno, perché no?
Però io credo che se sei Salgado e fai una riflessione di questo tipo non hai in mente il passante sulle strisce o le foto di compleanno. O il porno.

Quando Smargiassi ci fa un articolo intorno, tira in ballo magari Eugene Smith e non LaChapelle.
E io non credo sia un caso. Ma posso sbagliare.

Ma comunque non è importante cosa dice la Lange: il topic è tuo, e il tema lo gestisci tu.
Io avevo capito che si parlasse del senso morale di una fotografia che (poco o tanto) sia deputata a esprimerlo con un certo grado di coscienza e responsabilità.

Se tu avevi in mente un altro tipo di sviluppo, la colpa è mia, che ho capito male il senso del topic. Tutto qui. ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 18:36

Io non sono abituato a considerare i topic come miei.
So cosa intendi, ma, comunque, preferisco gli interventi civili e, anche se non sempre centrati, per me va bene ugualmente. Passare di qui e dire la propria è il sale di un sano dibattito. Io per primo ho molto da imparare da molti di voi e lo dico non per irenismo democristiano, ma perché so che è vero. Mi è sembrato che l'affermazione di Lange fosse capace di suscitare riflessioni e discussioni, cosa che ha provocato in me.
Lo dico molto serenamente, e spero che lo si capisca dal tono: non mi interessa molto stare ferreamente ancorati al tema. Molti OT spesso valgono quanto una ferrea argomentazione coerente.
Io non avevo in mente un dato sviluppo, perché, parlando, accade di non sapere dove un discorso ci porti...

Se il topic si esaurirà perché nessuno è interessato a contribuire ulteriormente, mi sta bene;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 18:41

Paolo mio caro (poi chiudo, che sennò si annoia la platea Cool ), non è questione di ot: quelli ci stanno sempre e fanno parte del gioco.

Ma se in una discussione si va sempre e comunque su tutto e sul contrario di tutto, il fatto è che è vero tutto e il contrario di tutto.

Se ogni volta che si parla di fotografia concettuale qualcuno dice che sono belli anche i tramonti... per carità, è vero ed è bello dirlo. Ma capisci anche tu che non si andrà mai oltre il punto di partenza. Mai.

Tu sei un musicista: troveresti normale, mentre si parla dell'importanza dell'opera di Bach nelle concezioni di Beethoven, l'affermazione (legittima: perché no?) che Pupo con le cuffiette è pur sempre un ottimo svago? ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 18:43

Touché ;-);-);-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 18:48

Touché


Ma no Paolo: come ho detto sopra, ritengo più corretto dire che probabilmente ho interpretato male io il topic, caricandolo di un senso che non era nelle tue intenzioni: in rete capita, lo sai ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 18:58

Ma il mio 'Touché' non è impemalosito, è per dire che hai ragione: diventa difficile capirsi e seguirsi in una discussione, se i temi vengono allargati eccessivamente.

L'assunto stesso da cui prende le mosse il topic non è chiarissimo e, contestualizzato, è stato utilizzato nell'introduzione del libro ( che rimane un buon libro, a mio parere ), per mettere in guardia il lettore che, magari, si attende una lettura rigidamente argomentata. E' un testo che apprezzo proprio per questo suo pregio.

Poi è chiaro che, da musicista, so quanto sia importante l'approccio rigoroso e pertinente; la padronanza tecnica; il raffronto preciso tra autori; la diffidenza verso l'improvvisazione futile ed estemporanea...;-)

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 15:51

Un piacevole testo di Smargiassi che può essere attinente, rovesciando le stesse considerazioni non solo sull'autore ma anche sul lettore. In fin dei conti l'interazione mescola e raddoppia il tema.

smargiassi-michele.blogautore.repubblica.it/2020/01/28/rischi-del-self

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 18:55

Effettivamente certe foto ( ritratti, street, eventi...) alludono sempre a un 'prima' e un 'dopo' lo scatto. Almeno a me capita di congetturare spesso. Il momento prelevato dall'obiettivo è il congelamento di una porzione di storia.

E' divertente l'esempio di Smargiassi e il fatto che il selfie in questione non possa essere niente di più che una prova indiziaria ci dice qualcosa sul Diritto e sulla sua applicazione, ma non ci dice nulla sulle reazioni del marito che, senza tante sottigliezze interpretative, si può considerare cornificato.;-)

La cosiddetta 'esattezza' riproduttiva della Fotografia è tutt'altro che veridica. Ma il tema è più che ampiamente sfruttato e dissodato.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 19:12

La cosiddetta 'esattezza' riproduttiva della Fotografia è tutt'altro che veridica. Ma il tema è più che ampiamente sfruttato e dissodato.


Si certo.

Mi ha più colpito questa sintesi, anch'essa assodata, ma sempre ricorrente in particolare nelle diatribe tra il wow, gattini, autorialità:

E se ho studiato un po' di mitologia classica, e Botticelli mi aiuta con un titolo, allora io vedo Venere che tradisce Vulcano con Marte.

Lo vedo con gli occhi della cultura, e mi è tutto chiaro.




user177356
avatar
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 19:46

Ogni volta che viene citato un articolo di Smargiassi lo vado a leggere, sperando che riesca a farmi cambiare la mia bassissima considerazione dell'autore.

Finora non è mai successo.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 19:48

Risposta, non lo so.
Un pò perchè non so cosa sono i preconcetti e sopratutto perchè non sono sicuro di averli. Cool

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me