RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS RS a febbraio, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS RS a febbraio, parte II





avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 17:00

Se non sbaglio la R fa 5 scatti al secondo....
E ha un'ergonomia, senza joystick, che per chi fa azione è poco allettante....
OK il buffer, ma i quattro scatti restano... Pochi....

Non ha un taglio semipro come la 5d4....
Poi è chiaro che essendo una ml può giovarsi di tutta una serie di vantaggi lato af che questa tecnologia offre....

Ps
R usata pochi giorni fa
5d4 in mio possesso da anni

Pps
È Canon che la ha posizionata così... Voi fate un confronto tra prestazioni, io parlo di segmento...

La R è una consumer... La 5d4 è una semipro...


avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 17:14

Sono i vantaggi di qualsiasi ML quelli, valgono anche per la RP.

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 17:34

La R è stata lanciata due anni dopo la 5D4, con lo stesso sensore, a circa 2/3 del prezzo della 5D4 al lancio.
Difficile pensare Canon volesse una successione tra i due modelli.
Più facile pensare volessero lasciare alla 5D4 il ciclo di vita più lungo possibile.
Ora però sono passati quattro anni dal lancio della 5D4, e i rumors sono di 4 FF lanciate nell'anno, ci sta che arrivi un prodotto in sostituzione.


avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 17:37

In una intervista il marketing Canon dichiarava senza mezzi termini che la R si situava in una fascia di mercato nuova, a cavallo tra la serie 6 e la serie 5, mentre la RP ricopriva una fascia inferiore alla serie 6. Ora che la R vada bene e ci siano buoni motivi per preferirla alla 5Dmk4 in alcuni ambiti ci sta, ma NON c'è equivalenza tra le due; la R resta rivolta più all'amatore evoluto mentre la 5D è più orientata al professionista. Si sente dire sempre più insistentemente che i nuovi corpi in uscita siano due e, come ho già scritto, è più che probabile che siano macchine simili differenziate dalla risoluzione (come nella serie 5) ma che vadano a situarsi nella fascia di mercato intermedia tra la serie 5 e la serie 1

user175007
avatar
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 17:37

per me ne avrà 65mpx che poi altro non sarà che il sensore della D90 raddoppiato, per quanto riguarda l'Ibis le case sparano sempre un po alto ma se siamo a 3,5 4 stop e già un risultato ottimo, lato video e AF sarà inferiore alla 1Dx3, prezzo sui 4K perché la concorrente diretta é la sony 7R4

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 17:41

La D90 aveva 12 mpx MrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 17:42

@Marco:
Quindi il rinnovo della serie 5D (4 e S) in un colpo.
Interessante.
Mi chiedo se e quando vedremo la prossima serie 5 DSLR, perché ha poco senso almeno per me lanciare una nuova serie 1 e non una nuova serie 5, ma ha anche poco senso schiacciarla tra due ML di ultima generazione. Vedremo...

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 17:43

Io di solito non giudico cose che non ho provato. Senza voler togliere nulla alla R, che sicuramente è ottima, non credo però sia stata lanciata per sostituire commercialmente la 5d4. Resto molto curioso lato AF, ma questo è legato ad un discorso mirrorless più che altro! Come sensore la 5d4 è superiore da quello che lessi tempo fa nelle varie prove, ma non ho mai fatto un test di paragone diretto io personalmente.

In ogni caso non esiste solo l'AF e il sensore e, in tal senso, le ultime ottiche RF montate sui corpi R a me fanno semplicemente ridere! Mi spiego. Corpo macchina "minuscolo" con ottica enorme, quasi il doppio come peso e dimensioni rispetto all'equivalente versione EF.

Tornando in tema quindi, spero anche che venga rivisto quest'aspetto delle dimensioni dei corpi R, o come si chiameranno.

Andrò controcorrente, me ne farò una ragione! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 17:43

La D90 aveva 12 mpx MrGreen
Si ma cambiando l'ordine degli addendi la somma cambia e diventano 32 Sorriso

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 17:46

In ogni caso non esiste solo l'AF e il sensore e, in tal senso, le ultime ottiche RF montate sui corpi R a me fanno semplicemente ridere! Mi spiego. Corpo macchina "minuscolo" con ottica enorme, quasi il doppio come peso e dimensioni rispetto all'equivalente versione EF.


Su questo estremizzi ma non hai torto.
Per dirtene una, la R è più bilanciata con il 16-35 f/4 EF che con il 24-105 f/4 RF.
Anzi, l'adattatore fa da baricentro tra corpo e lente e sembra un corpo studiato apposta per la transizione.
Che se ci pensi ha un senso mentre stai lanciando una nuova serie di lenti.


user175007
avatar
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 17:52

La D90 aveva 12 mpx MrGreen


canon non vende sensori come Sony quindi deve massimizzare gi investimenti, quello della nuova 90D MrGreen e un ottimo sensore e logica vuole che si usi quello per la nuova big pixel, ci credo poco ad un nuovo e totalmente riprogettato sensore ff

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 18:33

Si, ma se usassero il sensore della 90d col taglio FF non sarebbero 65 ma 82 mpx.

Mi sembrano un pelino troppi per le tecnologie attuali.

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 18:43

Luftanco se la tecnologia attuale permette di litografare 32mp su formato ridotto permetterà perfettamente di litografare 80 e rotti mp sul FF.;-)

Mi associo inoltre in Totò a Marco kpp

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 18:46

Non è la stessa cosa, l'unico parametro davvero importante è l'output in mpx, uno è 32 e l'altro 80, la differenza in dettaglio è tantissima.

La GFX ne ha 100, quindi tutto si fa ma non credete sia "facile"

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 18:55

Non intendevo la costruzione del sensore, quello alla fine è soltanto il taglio del wafer.

Il problema è la qualità e la gestione del file per le tecnologie attuali. Sebbene Canon abbia secondo me le migliori lenti in circolazione, soprattutto le nuove lenti rf.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me