| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 2:44
Cannondale, personalmente preferirei il software del Pixel 4 |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 7:54
@chin8, lo potrai installare facilmente. L'ho fatto sullo Xiaomi e va alla grande. Però fare foto col cel è veramente scomodo, triste, sterile, freddo! Come fare colazione con un multivitaminico. |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 8:15
@Lespauly, intendevo il software del Pixel 4 sulla em1 mark 3 |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 8:19
Ah ok... non sarebbe male! Io vorrei avere il display di un qualsiasi.smartpjone sulla a7r3! Poi per il resto mi arrangio... Altro che la monochrome da 40 mpx che vuole quel pipparolo a pedali di Cannondale! |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 9:09
Beh, una novità ci sarebbe, hanno affinato lo studio e i 7.5 stop pare(*) che qui da noi non servano a un c@zzo. Ma chissà, in una galassia lontana, lontana, la' dove nessun soNaro e' mai giunto prima... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3449841 (*) le LE a mano libera potrebbero non essere molto gradite ai venditori di treppiedi |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 9:12
In verità i 7.5 stop sono come l'hires a mano libera... Figata... Di fai due prove .. al momento della foto figa però non ti fidi e vai in sicurezza alla vecchia! |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 9:13
Esatto, da quando li ho ho preso un paio di treppiedi pure più pesanti... Più vanno avanti, meno mi fido Sono un micro quattroterzista con la Q, incoerente... |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 9:14
|
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 9:29
“ In verità i 7.5 stop sono come l'hires a mano libera... Figata... Di fai due prove .. al momento della foto figa però non ti fidi e vai in sicurezza alla vecchia! „ Non è che non ti fidi... semplicemente con il tripod viene meglio, poi vuoi mettere fare una LE di 5 secondi a 1 metro di altezza? Ti tocca stare 10s tra composizione e scatto in posizione al c***o senza c***o sotto. -La prima foto non viene, non piace la composizione -La seconda viene storta -La terza un po mossa -La quarta storta dall'altra parte -La quinta sembra buona -Dai facciamo la sesta per sicurezza 60 secondi in quella posizione... Meglio il tripod |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 9:44
Di fatto lo stabilizzatore per cerri tipi di foto lo uso se il treppiede non ce l'ho ma e' difficile se esco per paesaggi ma io non esco quasi mai solo per quello. Qui sta il punto. Se uno fa paesaggi, micro, IS etc. servono meno. L'high res invece qualcosa da dire ce l'ha, in bene e in male. |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 10:11
La stabilizzazione è sicuramente importante, più è efficiente e meglio è. Ovviamente bisogna sapere quando usarla e quando non serve. Così come l'af super, la gamma dinamica della Mad.nna, resa ad iso altissimi e tropicalizzazione. Oggi il mercato permette scelte variegate e tutte molto valide, motivo per cui il m43 dovrà fare attenzione sui prezzi visto che già a livello sensore parte svantaggiata. Però basta con sti inutili (anche un po' puerili) attacchi ad utilizzatori di altri marchi. |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 12:13
Ipotizzo per un prossimo futuro un sistema stabilizzato antigravita', tu molli la camera in aria e lei sta lì ferma immobile a mo' di drone. Ciao ciao cavalletto |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 12:40
per precisare aggiungo che non sono uno di quelli che reputa inutile l'ibsis. Ben so che se esco per paesaggi mi porto il treppiedi per i motivi elencati da Mauro (anche perché è molto rilassante preparare l'inquadratura e sedersi ad aspettare la luce). Tutto aiuta come dice Lio. Il problema è quando si commercializza una feature con così tanta insistenza da diventare ridicoli. Mi da l'impressione che si faccia per coprire i limiti. Il peperoncino mi piace nel cibo... ma non troppo da coprire gli altri sapori. Lo scatto Hires rimane un piccolo sotterfugio che, seppur perfezionato, non mi da sicurezza del risultato. L'ibis è utile per i video, per scattare a mano libera in casi di urgenza... ma rimane un aiuto. Ecco perché credo poco alle future migliorie software da smartphone che saranno la manna per il fotografo improvvisato (lo stesso a cui non verra mai l'idea di comprare una macchina fotografica visto che usa lo smartphone), ma che all'amatore accorto fregheranno solo saltuariamente. Detto questo qui avrei voluto avere la stabilizzazione perché avrei avuto l'effetto voluto ma un pavimento più nitido: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1310881 |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 12:57
Le altre diavolerie non le conosco, ma la stabilizzazione è una fi..ta pazzesca, vuoi mettere quando fai turismo in città d'arte, hai un tuttofare ed entri in una chiesa o in un museo e vuoi fare una foto con poca luce? E magari vorresti avvicinarti con 120 mm (angolo equiv. di un 240) a 5.6? Quelli sono i casi in cui il cavalletto non lo puoi usare e devi andare di tempi lunghi... Per fortuna che c'è! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |