user175007 | inviato il 16 Gennaio 2020 ore 12:56
comunque io non ho interesse a difendere il digitale, se la pellicola restituisce più dettaglio buon per voi, solo che si tende quasi sempre a sovrastimare l'attrezzatura in uso senza aver visto niente che quel giudizio giustifichi |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 12:59
se ci fossero degli interessati alla scansione casalinga, un amico cede il Nikon coolscan 8000 completo di tutte le maschere |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 13:37
Prezzo? |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 13:45
mp |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 14:05
mp? cosi poco?? |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 14:24
“ se prendiamo per buono quell'articolo, significa che qui e in tutto il globo sono degli incapaci a scannerizzare, fatevi un giro su Flickr, li ci sono migliaia di file MF analogico, non ne ho trovato uno che restituisca più dettaglio di una ff digitale da 24mpx „ Flare, c'è una spiegazione a tutto questo. Innanzituttto, basta scaricarti l'esempio di Lenza, ridimensionarlo a 40megapixel e constatare facilmente che non ha nulla da invidiare al dettaglio di una FF bigMP. Come seconda cosa posso dirti che anche navigando su youtube, anche i più famosi fotografi che usano la pellicola (ti posso fare molti nomi), alla fine, per mostrare i risultati in internet, scannerizzano tutti con scanner piano tipo Epson V700. Nulla di male ma sicuramente non rende giustizia alla pellicola, tieni presente che gli scanner piani non superano i 2300dpi mentre l'Imacon su medio formato arriva allegramente a 3700dpi.... la differenza è enorme. Quindi, dovresti capire in tutti gli esempi che vedi su Flickr, come sono stati scansionati i negativi. Vogliamo parlare dei miei esempi e della mia esperienza? Ok. Quello del Naviglio, al di la del fuori fuoco ad infinito, non vedo un dettaglio sulla A7r2 che manca nella scansione pentax, non ne vedo uno che sia uno, tutto ciò che vedo nella sony lo vedo anche nella pentax, l'informazione è presente tutta ma in un caso vedo contorni netti e pulizia, nell'altro vedo contorni rotondi e grana, questo perchè la pellicola non è fatta di pixel ma è un'emulsione continua. Eccoli nella loro grandezza digitale nativa (sx pentax e dx sony)
 Negli altri 18 scatti, c'è sempre qualcosa che non convince invece. Quindi, ieri sera ho lasciato i negativi a Diego che li ha riscansionati col suo 646 per eliminare la variabile scansione dai possibili difetti. Il buon Diego ieri è rimasto in piedi fino alla 1:15 (il suo ultimo messaggio di whatsapp) per verificarli tutti. Ebbene, è stato importante perchè abbiamo tratto conclusioni interessanti che potrebbero essere preziose per chi volesse intraprendere questa strada. 1) Non è un problema di scansione, i risultati di Diego, replicano i miei (i suoi sono migliori per alcuni affinamenti che solo l'esperienza ti può far fare) 2) Alcuni scatti presentano micromosso ed abbiamo verificato che sono tutti quegli scatti fatti ad 1/15", nonostante fossero su cavalletto e con lo specchio alzato. Questo vuol dire che l'otturatore della pentax è talmente grande che tira una sassata quando si chiude che produce microvibrazioni che si vedono però a ingrandimenti spinti. Morale, con la Pentax 67 vietato fotografare nei tempi che vanno da 1/15" a 1/2" pena micromosso anche se su cavalletto e mirrorup. 3) Alcuni scatti presentano leggero fuori fuoco (quasi tutti i ritratti ed un paio di paesaggi) Morale, acquistare accessori che ci facilitino la visione a mirino (ingranditore e regolatore di diotrie), altrimenti, sei fregato 4) Alcuni scatti hanno un dettaglio piuttosto morbido, e sono solo quelli fatti col 45mm Morale, anche nella pellicola la qualità della lente è importante, a breve arriverà un grandangolo più prestazionale e lo metterò alla prova. Bhè, direi che abbiamo ottenuto qualche certezza in più, credo che sia esperienza preziosa. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 14:30
grazie per la condivisione |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 14:33
Paco sta storia del 1/15 e micromosso è un bel po' invalidante... con lo specchio già alzato poi.... a me non frega nulla perchè non faccio paesaggi però insomma.... |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 14:50
Lo dissi subito di stare all occhio al micromosso con la Pentaxona! |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 14:56
“ Paco sta storia del 1/15 e micromosso è un bel po' invalidante... con lo specchio già alzato poi.... „ Purtroppo ad oggi le evidenze dicono questo. Mi ricordo un problema simile con la A7r prima versione che in alcuni tempi di scatto, la tendina dell'otturatore, produceva micromosso, probabilmente andava in risonanza a determinate frequenze di tempi di scatto. L'importante è saperlo, se lo conosci lo eviti. Come? Bhè, in paesaggistica mi porto sempre il mio set di filtri, ne ho uno ND di 3 stop, se vedo che sono a 1/15", monto l'ND 3 stop e vado ad 1/2", magari sovraespongo di uno stop e vado a 1". In ritrattistica se arrivo a 1/15", provo a sottoesporre di uno stop. Se vedo che invece sono a 1/8".... allora mollo il colpo.... non è la condizione per fare ritratti...... |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 15:23
comunque in ritrattistica 1/15 rischi più il macro che il micromosso, usa una pellicola più sensibile e via |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 16:11
Comunque i tempi di 1/15" e i /8" sono da sempre considerati quelli più a rischio micromosso anche con formati più piccoli, anche con il 35mm. Paradossalmente sono meno rischiosi tempi più lunghi perché la durata della vibrazione è piccola rispetto alla durata complessiva dell'esposizione e pertanto di fatto non la influenza. Comunque è abbastanza risaputo che la Pentax 67 dà dei belli scossoni, e non è solo questione di specchio, l'otturatore è bello grosso, è normale che causi qualche vibrazione. Basta cercare di evitare ove possibile quei tempi a rischio e se non è possibile... pazienza; considerate che quel micromosso è visibile solo in stampe molto grandi e forse neanche in quelle se non le si confronta con stampe uguali e senza micromosso. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 17:21
il bello delle Rolleiflex, è proprio che concedono tempi di scatto sconosciuti alla maggior parte degli altri sistemi! anche Hasselblad, pur alzando lo specchio e pur avendo otturatore centrale si hanno rischi, tranne che si usi un buon cavo di scatto, perché il pulsante è un po duretto... |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 17:27
“ non hanno ottiche Leaf shift ? „ Si, ne hanno qualcuna, ma su focali che per me non sono interessanti. Rimedio in altra maniera. “ comunque in ritrattistica 1/15 rischi più il macro che il micromosso, usa una pellicola più sensibile e via „ Corretto Lenza. Insomma... molti scatti sono stati compromessi dall'inesperienza. La Pentax67 nasce principalmente per ritrattistica e quindi secondo me, hanno curato di meno l'aspetto delle esposizioni con i tempi lenti. Preciso che ovviamente, quando scattavo con cavalletto e mirrorup, usavo il cavo flessibile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |