RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non ci saranno più obiettivi EF a meno che il mercato lo richieda


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Non ci saranno più obiettivi EF a meno che il mercato lo richieda





user187800
avatar
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 12:02

Ehh ma se il mercato dira' che un sensore piu' piccolo con tutte le stregonerie Ai, xdrive e forza4 e' sufficiente? alla fine costa meno a tutti e siamo tutti contenti no? perche' no MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 12:02

Già mettendoci su un 50ino lo smartphone può solo calare le braghe a livello di qualità. Lo smartphone ha dalla sua l'immediatezza, la facilità, la portabilità e la connettività. E sinceramente mi fermerei qui. Tutto quello che fanno a livello di AI può e sarà sicuramente fatto meglio in una camera con sensore più grande.

Perché, giustamente, vedi quello che oggi c'è.
Un domani, magari non troppo lontano, la situazione potrebbe cambiare.;-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 12:06

Quello che frega gli smartphone è la fisica....le dimensioni dei sensori sono quelle e da quelle dipende anche la qualità di una foto.Saranno cazzi quando riusciranno a metterci dentro almeno un sensore da un pollice.Non dimentichiamoci che uno smartphone in tasca ce lo hanno tutti e se comincia (come già succede) a fare foto e filmati di buona qualità le macchine fotografiche rimarranno solo per noi che frequentiamo sti forum...MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 12:06

Quella che fa indumenti invernali
Triste

No, quella che ha fatto la storia del cinema e della discografia.
Columbia Masterworks non ti dice nulla?;-)

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 12:07

MrGreen spettacolo! Lavatrici, playstation, forni a micronde, macchine fotografice ed ora automobili! Venghino signori, venghino ( avro' certamente scordato di citare altro MrGreen)


Se per quello Mitsubishi realizza navi, treni, automobili, scaldabagni, condizionatori, bollitori e fa pure da banca... e quindi? Se non sapete come funzionano le grandi aziende giapponesi, in Giappone, lasciate stare.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 12:07

E nemmeno, Valerio.
Tristissima proiezione.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 12:08

Se non sapete come funzionano le grandi aziende giapponesi, in Giappone, lasciate stare.

Secondo me sei tu che non hai il senso dell'ironia

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 12:09

Columbia Masterworks non ti dice nulla?;-)

Ah sisì, certo.
Anche la Columbia a cui mi riferisco però non è niente male nel suo campoMrGreen
Non scherzo.
Una tra le aziende più conosciute nel settore.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 12:09

Che poi è la base del consumismo: se c'è domanda si regola l'offerta.
Beh! in effetti anche l'offerta crea la domanda...

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 12:14

Se non sapete come funzionano le grandi aziende giapponesi, in Giappone, lasciate stare.
Secondo me sei tu che non hai il senso dell'ironia


@Valerioap non sono io che non ho il senso dell'ironia ma c'è qualcuno ci crede sul serio quando dice quello, tant'è vero che non ho nominato Claudio, che quella frase l'ha scritta quasi sicuramente in modo ironico, evitando di nominarlo direttamente nella risposta come invece faccio in tutti gli altri post ma riportando soltanto la frase e commentando parlando al plurale.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 12:14

Si Iza ma la macchina fotografica sarà sempre la macchina fotografica. Non esiste che un oggetto che nasce per uso specialistico possa andare peggio di uno per uso generalista. Quindi un mercato esisterà sempre e comunque. Non sarà ampio come in passato perchè veramente sono riusciti a vendere a "dogs and pigs" le entry. Quella è stata una bolla durata un lustro.

Riguardo a quello che dici "le aziende che producono elettronica o software, un domani, potrebbero vederci un maggior guadagno nell'implementazione di queste tecnologie" è un processo già in corso.

Sony, tra l'ironia generale, qualche mese ha ha accorpato la divisione smartphone in quella Imaging per condividire il know how. Già da anni fa R&S cercando nuove tecnologie per i sensori dei cell per poi riversarle ai sensori più grandi. Il sensore retroilluminato è nato prima per i cell e poi è arrivato sulle camere. E sarà sempre più così. Il vantaggio di Sony, in questo frangente, è aver portato lo "strumento fotografico", nel suo campo e cioè quello dell'elettronica dove riesce a fare economie di scala incredibili ed avere margini importanti sul singolo pezzo ML.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 12:18

Come da copione! Cambiano attacco per le vendite delle lenti nuove stanno al palo! Mentre così cercano di indurre gli affezionati a fare un cambio con un nuovo corredo! Altrimenti con tutto quello che cè nell usato, chi comprerebbe nuove lenti? Mi sembra tutto più che normale!

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 12:20

Sony, tra l'ironia generale, qualche mese ha ha accorpato la divisione smartphone in quella Imaging per condividire il know how. Già da anni fa R&S cercando nuove tecnologie per i sensori dei cell per poi riversarle ai sensori più grandi.


Webrunner infatti Sony sono anni che nonostante dati di vendita ridicoli nel settore smartphone ha affermato (per voce del suo precedente CEO) che non usciranno dal settore perché sarebbe un errore, perché gli serve per mettere in pratica i loro investimenti di ricerca e sviluppo in ambito di componentistica e sensori. L'automobile è stata la stessa cosa, è praticamente certo che non vedrà mai la produzione ma hanno potuto mettere in mostra il fatto che a livello di automotive hanno tutta la tecnologia per offrire un pacchetto tecnologico completo ai produttori che nel mercato dell'auto ci sono sul serio. Ma si preferisce l'ironia e intanto pensare che AH QUANDO C'ERA LO SPECCHO MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 12:22

Si Iza ma la macchina fotografica sarà sempre la macchina fotografica. Non esiste che un oggetto che nasce per uso specialistico possa andare peggio di uno per uso generalista. Quindi un mercato esisterà sempre e comunque. Non sarà ampio come in passato perchè veramente sono riusciti a vendere a "dogs and pigs" le entry. Quella è stata una bolla durata un lustro.

Ma web, se ci pensi, non è cosi.
Pensa, solamente, a tutto ciò che girava attorno al mondo dell'audio e dei video fino a 10 anni fa, da secoli addietro.
Giradischi, lettori CD( ne ho qualcuno a casa), lettori MP3, videocassette, DVD, ecc.
Tutti ormai spariti e soppiantati da ciò che è stato implementato negli smartphone e smartTv- vedi YouTube, Netflix, spotify.
Perfino la Apple, se non sbaglio, non innova più nella fascia degli iPod ,ed oggi, uno mezzo così specialistico come questo, non si vede più.
Solo gente che "ascolta musica" dallo smartphone, uno strumento da cui fa tutto, o quasi.


Sai quanti avranno detto "ma dai, il lettore CD sarà sempre il lettore CD"?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 12:28

Sony, tra l'ironia generale, qualche mese ha ha accorpato la divisione smartphone in quella Imaging per condividire il know how. Già da anni fa R&S cercando nuove tecnologie per i sensori dei cell per poi riversarle ai sensori più grandi.

Ti ricordi quando Nove te lo faceva notare?
I profitti di Sony, in quel settore, derivano, in gran parte, dalla vendita di altre componenti.
Ricordo che quel settore, oggi, si chiama "images & videos" e comprende, oltre alle macchine fotografiche, anche televisori e Smartphone.
Se levi questi altri prodotti, anche il bilancio di Sony, per quanto riguarda le macchine fotografiche, non sarà positivo, sicuramente non come lo è adesso, con l'accorpamento.
Il mercato non è mai stato stabile e, mai come adesso, lo shift da un settore all'altro sarà repentino.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me