| inviato il 23 Novembre 2020 ore 10:45
eh eh beh quella è classica cosa che o fai subito o non la fai più. Io ho dovuto brasare tutto per passare a UEFI, fatto recentemente quando cambiata scheda madre, pertanto l'intenzione già c'era (continuavo a portarmi dietro il sistema senza un reale formattone da troppo tempo ). Diciamo che ho trovato più stabilità (anche se probabilmente cosa legata ad una nuova e più efficente scheda madre), ma prestazioni siamo lì, almeno nell'uso di tutti i giorni, poi se è davvero migliorato di un X% non ti saprei dire, ma comunque nulla di tangibile. Per farla breve, UEFI è il presente e il futuro, ma direi di partire da un'installazione di W10 pulita, se non hai intenzione di farla lascia perdere e vivi sereno |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 14:38
Domanda, visto che sto allestendo il pc nuovo, sono ancora indeciso se far clonare il sistema operativo attuale aggiornato a W10, partendo da un W7, che gira molto bene o partire da zero, non ne ho voglia sinceramente di partire da zero, chiedo ma se clono il mio sistema operativo, lavorerà bene con il bios uefi? |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 15:47
Ciao Goldrake, io direi che la prima domanda che ti devi porre è: ho già il UEFI? digita il comando msinfo32 nel menu Start di Windows e premi Invio, guarda dove c'è scritto "modalità BIOS" se è impostata su UEFI o Legacy BIOS. Nel primo caso la risposta è sì, nel secondo ti toccherà fare come ho fatto io, ossia formattone da 0 (opzione comunque consigliata quando si cambia molto dell'hardware di partenza) |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 8:20
Non credo che sul pc attuale ci sia il UEFI ha tipo 8 anni almeno...ok sul pc nuovo parto da zero mi comprerò una licenza w10 e via, curiosità ho guardato nel pc in ditta e nella modalità BIOS mette Legacy? |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 8:31
Direi buona scelta Per tua domanda vado a memoria, ho tutto UEFI ora e sinceramente non ricordo, ma dovresti in caso opposto trovare scritto lì proprio "Legacy", sì |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 8:39
Il Mio pc è vecchio ma è UEFI |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 11:46
Ci guarderò per curiosità sul mio vecchio |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 21:36
Ragazzi, una domandina per i più esperti. Devo espandere la ram del mio nuovo notebook (MSI MODERN 15 con AMD Ryzen 7). Il laptop ha due banchi di memoria espandibile fino a 64GB. "Di serie" ci sono 8 GB DDR4 3200mhz C22 (forse può supportare fino a 4200mhz ma non sò se con overclocking vari, che tra l'altro neanche saprei fare quindi mi tengo buoni i 3200 ). Vorrei portarla a 32GB. Cosa mi consigliate : 1)Prendo un solo banco da 32GB e ne tengo uno libero per un'eventuale espansione fino a 64GB? 2)Ne prendo 2 da 16GB per prestazioni (forse) migliori? Grazie a tutti per il consiglio. |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 11:25
“ 2)Ne prendo 2 da 16GB per prestazioni (forse) migliori? „ sempre in coppia, soprattutto con i Ryzen, altrimenti le prestazioni calano |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 12:17
Ok grazie Gianpaolo64...mentre la terza opzione, come consigliato da qualcuno.. "Prendi uno da 32GB, stesse caratteristiche della 8GB e porti la ram a 40GB" può essere una soluzione idonea alla causa? |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 13:08
“ Ok grazie Gianpaolo64...mentre la terza opzione, come consigliato da qualcuno.. "Prendi uno da 32GB, stesse caratteristiche della 8GB e porti la ram a 40GB" può essere una soluzione idonea alla causa? „ No, peggio ancora. Se ci son due moduli devono essere uguali: 16+16 o 32+32. |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 13:53
Prove che con l'uso reale cambia qualcosa con i programmi di fotoritocco? Che io ne sappia programmi come Photoshop e Lr conta di più la quantità che la velocità |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 14:13
In effetti nel mio fisso ho 48GB di ram cosi divisi : 16-16-8-8 (stessi mhz, CL e volt, ma marche diverse). Mai avuto problemi e sia photoshop (per post pesante paesaggistica) che soprattutto LR dove lavoro molti file per battesimi/matrimoni mai avuti blocchi/rallentamenti e tutto fila liscio... ad ogni modo su questo notebook installerò stesse ram, quindi farò 16+16..o stò pensando di aggiungere una ram da 8 e portarlo a "soli" 16GB. In questo utilizzerò solo PS per post paesaggistica + o meno pesante..niente LR. Cmq l'AMD ryzen 7 5700U gira che è una meraviglia, ed ancora non ho mai sentito accendere la ventola |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 14:22
Idem come te. Fisso 48Gb, portatile 64Gb, entrambi a 3200mhz. Mai sentita sul fisso, Ryzen pure io, così me il portatile il collo di bottiglia sulla RAM, anzi... passando da 32Gb a 48Gb avuto solo giovamento. Su portatile messo 64Gb solo per avere un po' di respiro in più avendo la grafica integrata. A mio modesto avviso o escono i numeri reali o parliamo di niente, così come i mhz, dove le differenze per i programmi che siamo soliti usare e non i videogame, sono nell'ordine del 1-2%, vado a memoria, se ben ricordo un vecchio test che confrontava 2400mhz vs 3600mhz, magari però con una spesa doppia. Per RAM 16Gb anche solo PS credo sarai un po' strettino, sicuro se assieme tieni aperto anche browser o altro. Però per quel che costa ora un modulo da 8Gb può valerne una prova ;) |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 14:28
In effetti stò pensando che anch'io ho la scheda grafica integrata. Quindi metto direttamente i 32GB e via... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |