| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 12:11
Ragazzi ho una domanda. Ho un flash godox per nikon, quale adattatore dovrei prendere per usarlo sulla 6400 godendo di tutti gli automatismi? |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 13:29
Un godox per Sony |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 13:35
su Sony lo usi in manuale ma chiedi nel topic Godox se puoi usarlo con un trigger che ti dia gli automatismi... |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 22:28
Io lo trovo molto nitido. Da 2.8 in poi anche in modo eccessivo se usato per ritratto. Mi dicono che il 56 lo sia anche di più |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 2:38
Pensavo parlassi in senso assoluto, alla stessa focale e diaframma in effetti 18-135 si fa fatica a distinguere, ma è quest'ultimo ad essere particolarmente nitido per essere uno zoom. In altre parole il sigma diaframmato secondo me perde un pò di interesse, pur restando un'ottima lente. Va chiaramente usato a TA o poco più, in assenza di luce, interni o per effetti particolari sfruttando la pdc ridotta. Guarda in casa Sammy, ad esempio dicono che l'ultimo 75 sia strepitoso, così come il 45. Piccoli, leggeri e luminosi. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 22:56
Il 56 1.4 é anche meglio del 85 1.8. Se non si trovano differenze col 18-135 é semplicemente perché non serve e non se ne comprende il semplicissimo senso: avere un mediotele luminoso eccellente. Usarlo a 5.6 perde buona parte del suo senso... |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 10:31
28 art |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 12:32
Ma l'ottimo zeiss 24? Altrimenti c'è il 24 GM 30 non ne esistono, è unico e solo E a quei soldi non esiste nulla |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 14:16
Simgen: scusa la domanda ma se sei così indeciso tra i due formati, e sono mesi che lo dici, forse è perché l'APS-C non ti soddisfa altrimenti non vi sarebbe alcun motivo per tutta questa indecisione su come muoversi in futuro. Non ti conviene passare direttamente al FF e non pensarci più? Non sono ironico o polemico eh, è una domanda sincera. |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 18:28
“ dove si registra il 30 sigma, per l'assistenza o per avere eventualmente una garanzia aggiuntiva come l'ho abuta con Sony e Manfrotto ? „ devi andare sul sito Mtrading |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 20:05
Sorry, avevo letto male. Di AF apsc Sony attorno ai 30 di meglio non c'è nulla a meno di 500€. Io l'ho confrontato con il 28 f2 e se non fosse perché ho anche a7iii avrei tenuto il 30 apsc. Il 28 distorce meno e raggiunge il 30 solo a f4, ma per diaframmi più aperti il sigma è più nitido sia al centro che al lati...e ha uno stop di luce in più che non è poco. Il 35 1.8 FE costa il doppio e perde quasi uno stop...ma non offre grandi vantaggi su apsc. Se accetti qualcosa di più ampio, c'è il 24GM, ma su apsc spendere 1000€ per un fisso FF per me è sprecato. Il 10-18 ce l'ho e non è affatto male, specie considerando la sua estrema compattezza che affianco al 18-135 fanno un corredo da viaggio più che onesto in 1kg compresa a6500...per altro si può usare anche su FF restando sui 12-14mm. Il 17-28 è ottimo ma su apsc nn ha senso. Il 16-55 costa una fortuna ancora |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 21:10
Il 16-55 costa un millino ma come qualità riassume in se tre buone-ottime focali fisse. Io l'ho provato per un oretta sulla 6400 e sinceramente stavo per strisciare (la carta) Mi hanno frenato l'ingombro e la mancanza di stabilizzatore, ma non è escluso che ci ritorni sopra. Quei pochi scatti che ho fatto sarebbero stati indistinguibili anche a 2.8 da qualsiasi ottica fissa. |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 21:55
“ Il 16-55 costa un millino ma come qualità riassume in se tre buone-ottime focali fisse. Io l'ho provato per un oretta sulla 6400 e sinceramente stavo per strisciare (la carta) „ @Pisolomau io l'ho strisciata a gennaio complice offertona e credo proprio che non me ne pentirò mai 1000€ li vale tutti per quanto mi riguarda, c'è però da dire che ho un corpo macchina con IBIS e questo sicuramente è stato un vantaggio nella scelta. Peccato solo averlo sfruttato ancora poco tra i 2 mesi di lockdown e un viaggio in Asia saltato Intanto attendo solo che esca il Viltrox 24/1.4 AF per APS-C per capire come va perché è l'unico nuovo fisso che prenderei, se il rapporto qualità/prezzo sarà buono un pensierino ce lo faccio. Non ho mai considerato i Sigma perché di un 16/1.4 non me ne faccio niente mentre 30mm su APS-C li ho sempre trovati un filo troppo stretti per i miei gusti, un 24/1.4 a prezzi umani è quello che desideravo, speriamo. |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 1:36
Simgen, a quel punto una A7RIII e sostituisci anche l'APS-C, con 17-28 croppi a dismisura, un corpo ma fatto bene (Joystick, AF ecc) ci metti 2 lenti buone e lo sfrutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |