| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 22:18
Già |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 22:29
Sono riusciti a fare una tregua il giorno di natale pure le truppe tedesche e quelle britanniche durante la prima guerra mondiale ma voi evidentemente ancora no... non ci riuscite proprio. Cosa avete nelle viscere? |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 22:31
io ho constatato che non puoi criticare nessun marchio quando critico il sistema autofocus delle mirrorless e della sony che in alcuni casi da i numeri o di altre mirrorless vengo crocifisso mi danno dell incapace che non legge il manuale sony sembra che leggendo il testo unico sony ogni criticità sparisca. Se si critica la politica commerciale di canon si invita chi critica ad andare nei post dei possessori di sony se fai notare che le olympus costano troppo per essere micro 4/3 e vanno in concorrenza con le full frame apriti cielo peggio di quelli di sony vani sono i tentativi in cui si evidenzia che quanto criticato deriva dal possesso di queste macchine reflex canon olympus e anche sony secondo me questo è un periodo in cui lavora molto il marketing ma dietro al marketing non c è poi molto di nuovo o di così rivoluzionario ed efficiente da mandare al macero le reflex |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 22:57
Tornando in tema, è da osservare che gli ingombri delle eos 1 sono principalmente dovuti al fatto di avere un battery grip integrato, con diversi comandi duplicati per lo scatto in verticale. Una 5d mark IV con battery grip originale arriva a 1190g circa (senza schede e batterie), con ingombri del tutto analoghi ad una 1dx o 1dx mark II. Tuttavia permangono delle differenze, sulle 1dx e modelli successivi: - il mirino è più ampio e ha un ingrandimento maggiore. - l'ergonomia è decisamente migliore, rispetto a quella di una 5d con battery grip, dato che su quest'ultima l'impugnatura è un compromesso, per rendere fruibile la fotocamera sia con che senza battery grip. - la batteria ha voltaggio e capacità superiori, rispetto a quella delle 5d, cosa che porta dei benefici sia in termini di prestazioni autofocus che di autonomia Non sono caratteristiche così esotiche, dato che avere i comandi duplicati per lo scatto verticale torna utile in moltissimi generi fotografici, così come avere un mirino migliore. Poi, se è imperativo non avere certi ingombri, allora si deve necessariamente rinunciare a tutto ciò... |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 23:04
Hbd, sono i motivi per cui di solito prediligo lavorare con la seppur vetusta 1d mkiv rispetto alla 5dmkiii con batterygrip... Queste macchine continueranno penso ad essere usate preferibilmente nello sport, mentre per altre esigenze mirrorless o reflex più piccole sono più adatte. Insomma, ognuna ha la sua ragione di esistere, non vedo perché criticare a prescindere l'uno o l'altro strumento. A volte sembra di assistere ad una partita di calcio, con i genitori a osannare i propri figli che danno del cornuto all'arbitro.. |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 23:12
Già, soprattutto quando CONSIDERAZIONI vengono scambiate per critiche... |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 23:25
“ Hbd, sono i motivi per cui di solito prediligo lavorare con la seppur vetusta 1d mkiv rispetto alla 5dmkiii con batterygrip... Queste macchine continueranno penso ad essere usate preferibilmente nello sport, mentre per altre esigenze mirrorless o reflex più piccole sono più adatte. Insomma, ognuna ha la sua ragione di esistere, non vedo perché criticare a prescindere l'uno o l'altro strumento. „ Non erano critiche, infatti, anche perché ho elencato delle caratteristiche oggettive, per la maggior parte. Le fotocamere maggiormente compatte hanno un'altra destinazione di utilizzo, ma si rinuncia sempre a qualcosa, rispetto ai modelli di fascia superiore: anche una 6d mark II è meno ingombrante di una 5d mark IV, ma vi sono meno comandi, il mirino è inferiore per diversi aspetti, e si perde anche altro. Discorso analogo anche per le mirrorless: una rp è più compatta di una r, ma vi sono delle limitazioni lato mirino, comandi e altro. Il punto, comunque, era che gli ingombri e peso di una 1dx o successive non sono poi così estremi, dato che non siamo lontani da quelli di una 5d mark IV con battery grip. |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 23:37
“ Per quel che mi riguarda, ho detto a grandi linee ciò che dovevo. E visto che trovo la maggior parte dei tuoi interventi Otto, piuttosto inutili, ti saluto e ti congedo inderogabilmente. „ Ciao Beemot, credo di riuscire a sopravvivere agevolmente, e ritenendo anch'io i tuoi interventi piuttosto inutili, oltre che sgradevoli e spesso solo provocatori, non avrò rimpianti per essermi perso granché. |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 23:44
Teoricamente è possibile, durante le raffiche, sfruttare sinergicamente il sensore af ttl-sir e il dual pixel per migliorare il tracking? Quando lo specchio è su si usa un sistema di AF, quando è giù si usa l'altro. Mettere insieme queste informazioni dovrebbe portare a qualche miglioramento. In effetti c'è anche l'otturatore da considerare, ma teoricamente ci potrebbero essere dei vantaggi? |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 0:06
Tecnicamente sì, ma ho qualche dubbio circa l'efficacia della cosa, per un fattore temporale. Infatti, il dual pixel cmos potrebbe essere attivato solo contestualmente alla cattura dell'immagine, dato che negli istanti precedenti e successivi il sensore verrebbe oscurato dallo specchio. Il problema è che il tempo di esposizione potrebbe non essere sufficiente: con l'af ttl-sir, anche a 16 fps vi è comunque qualche centesimo di secondo per fare lavorare l'autofocus, tra uno scatto e l'altro (1/16=0,0625). Invece, i tempi di scatto possono scendere anche a 1/8000s, e a quel punto il dual pixel cmos non avrebbe nemmeno tempo per effettuare le letture necessarie. |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 0:51
7500 euro |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 1:45
Io voto ancora per una eventuale 5d markIV ML ma con baionetta EF. Stesso corpo macchina, stesso peso, stessa disposizione dei tasti, stesso menù. MA sensore almeno pari a quelli offerti dalla concorrenza e modulo af da mirrorless semisportiva con 10-12 fps e si dai mettiamoci 45-50 mpxl senza "filtro". Ormai la 1DxIII sapiamo a grandi linee come sarà e capiamo anche che costerà il solito sproposito. |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 4:26
“ Io voto ancora per una eventuale 5d markIV ML ma con baionetta EF „ . . . certamente per molti utilizzatori potrebbe aver senso e piacerebbe una ML ad alte prestazioni per ottiche ef, ma sarebbe un'alternativa che distruggerebbe il mercato della eos R. |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 6:58
@Antonio Guarrera prima canon deve alleggerire il suo magazzino che è pieno di reflex i grossi negozi le reflex non le tengono più le devi comprare su ordinazioni. io volevo prendere la canon 5dsr ma in negozio si trovava solo la canon r peraltro un paio di pezzi contro un intera pedana di sony e fuji con tanto di versioni demo per ogni modello da potere provare per giorni lasciando il documento dovendo spendere una cifra onestamente a scatola chiusa non ho voluto comprare anche perchè m fu detto "se non ti piace te la tieni perchè io non ho a chi vendere reflex non li cerca nessuno le trattiamo solo su ordinazione " nello stesso negozio trovai dopo il rappresentante di canon con cui ho avuto modo di parlare sul fatto che non ho trovato la canon r valida perchè a mio avviso carente su molti versanti egli mi disse che nel 2020 sarebbe uscita la vera ammiraglia senza specchio di canon. io risposi che avevo già comprato sony e permutato il corredo canon come molti altri. come si può notare canon si deve comprare sulla fiducia per la serie basta il marchio, sony ha politiche commerciali di chi deve acquisire clientela togliendola agli altri. mettere a disposizioni macchine ed ottiche demo a chiunque e non solo ai professionisti è una politica che invoglia all'acquisto e tutto in pronta consegna con una gamma che copre tutte le tasche ed esigenze. nel black freeday ne ho viste vendere un intera pedana in soli 2 giorni con cash back fino a 800 euro. ho visto anche che la pila delle panasonic Sr1 full frame non è invece scalata sono stato al panasonic day ne ho avuta una in prova per due giorni e mi è sembrato di avere in mano come peso una 1ds canon ho notato pure che la macchina scaldava molto il giorno che l ho restituita molti lamentavano il peso le dimensioni e la consideravano più una telecamera cine che fotocamera mirrorless full frame. Sony è riuscita ad infilare dentro un corpo da micro 4/3 un sensore full frame con tagli e versioni che coprono ogni esigenza. mentre di canon circolano solo rumors di altri marchi ci sono i prodotti anche leica ha sfornato la sl2 creando il consorzio con sigma e panasonic permettendo l uso di ottiche sigma su leica canon sembra continuare da sola forte di essere stata la regina del mercato digitale per un lungo decennio. |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 7:41
Hdb hai centrato un punto importante che rappresenta attualmente il maggior limite tecnico delle reflex: Maggiore è la cadenza di scatto Minore il tempo disponibile al l'autofocus Questo ovviamente per via dello specchio che alzandosi continuamente oscura i sensori AF continuamente lasciando la camera “cieca” e facendola lavorare per predittività. Sono pronto a scommettere che le prestazioni autofocus in questa camera saranno di gran lunga migliori in live view che a mirino. Il frame rate lo è già stando a quanto dichiarato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |