RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Street -> macchina?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Street -> macchina?





avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2019 ore 20:27

olympus pare sta facendo uscire altre ottiche, da panasonic aspettavo un 12-200 o un 60-300 stabilizzati, ma ancora nullaTriste

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2019 ore 22:00

Non credo li faranno mai.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2019 ore 22:11

Perché? Dici chiudono bottega prima?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2019 ore 22:35

Ma quando mai... Hanno venduto la divisione che produceva (al 50% con towerjazz) i sensori. Tranne sony e canon nessun altro fa sensori, quindi nikon, fuji, olympus, pentax ecc. stanno chiudendo? Non li faranno perché panasonic ha già in produzione il 12-32, 35-100, 100-300 mk2, oppure12-60 e 45-200 standard oppure ancora 12-60 e 50-200 panaleica. Come vedi ci sono gia tre possibili combinazioni che coprono le focali che hai indicato. Quindi di certo non farà altre lenti in quel range. Il m43 tra Olympus e panasonic è stra coperto e panasonic farà qualcosa di particolare per il video tipo il 10-25f1.7 o sostituzioni di aggiornamento tipo il 25f1.4mk2. Tutte le altre risorse andranno sul FF che tra sigma e Leica costituirà un bacino futuro forse più ampio del m43.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2019 ore 22:37

Ok allora 45-200 sarà mioCool

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 9:31

La focale 40mm su 5D3 al momento mi sta bene devo dire, mi offre la possibilità di catturare la scena attorno al soggetto che, almeno per me, è fondamentale. Altrimenti avrei fatto dei ritratti con un 200mm..

Al momento sto cercando di farmi un'idea più precisa tra la x70 e la x100 (ecco, una x100 con lo schermo della x70 sarebbe ideale.. C'è qualcuno disposto a costruirla? MrGreen)
La soluzione sarebbe lumix ma non capisco ancora perché molti si lamentano del 4/3..

Comunque sia, sento che ancora non ho finito di usare la 5d3 per cui mi sorbirò il suo peso ancora per un po' prima di prendere qualcos'altro.

Nel frattempo vado provando altre macchine (devo dire che le fuji son proprio belle.. Ieri per poco non sono uscito dal negozio con una xpro2...)

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 19:16

Provo a darti il mio parere sulla X70 che ho da più di un anno. Due premesse. La prima è che non ho l'hobby della fotografia in senso stretto, non sono di quelli che "esce per fotografare". Ma viaggio molto all'estero e mi piace fotografare mentre sono in viaggio, sia mentre sto viaggiando in moto (essenzialmente panorami, ma con la X-T3), sia che mi trovi pigiato in mezzo alla gente nei mercatini ("simil street", con X-T3 o X70). In questo caso mi piace "rubare ritratti e situazioni" fotografando inosservato.

Seconda cosa. Ho comprato la X70 più per avere una compatta di qualità "monofocale" che per fare street vera e propria.
Detto questo avevo selezionato alla fine due candidate. La X70 (avevo già Fuji X-T1 e X-E1) e la osannata Ricoh GR.
Ho deciso di sacrificare la vera tascabilità (solo la GR entra nella tasca dei jeans) e lo snap focus e prendere la X70 per questi motivi:

1) Reputo importantissimo il fatto di poter regolare la fotocamera con le vartie rotellle senza dover guardare lo schermo e poterlo fare anche da spenta.
2) Non prenderò mai più una fotocamere senza schermo tiltabile, quando cominci ad usarlo non torni più indietro. Il motivo per cui non ho ma comprato X-proX o X-e3 nonostante la mia preferenza per le rangefinder è quello.

3) Non volevo ricadere nel problema "polvere su sensore" che mi era capitato sulla (peraltro meravigliosa) Panasonic LX100. Con la differenza che nella LX100 la povere mi era entrata durante una tempesta di sabbia in Mauritania, mentre leggo in giro di GR che hanno il problema polvere anche se tenute con garbo.

Pregi della X70 che aiutano in street:

Comandi analogici. Vedi come sei messo e aggiusti al volo, di solito io parto da un setting F5.6 o F8 , 1/250sec e auto ISO, oppure se c'è molta luce priorità diaframmi e Auto ISO.
Estremamente silenziosa anche non usando l'otturatore elettronico per via dell'otturatore centrale fino a 1/4000sec, il sincro flash arriva a a 1/4000 e ti può essere d'aiuto come fill flash se ti senti Bruce Gilden. L'otturatore elettronico rimane comunque un opzione.

Schermo tiltabile. Mai più senza. E' anche touch ma io odio il touch e l'ho disabilitato, tanto ho tutto il D-Pad personalizzato.

Messa a fuoco a zona o a punto centrale buono e con pochissimo lag in buona luce, specie nella modalità a "high performance". Con focus manuale e visualizzazione di esposizione reale su display il lag è inesistente.


La X70 si ricorda la distanza di messa a fuoco in manuale che aveva prima di essere spenta. Per "mettere a fuoco prima" in manuale c'è una comoda indicazione nel display che ti indica la distanza di messa a fuoco in quel momento molto precisa. meno precisa l'indicazione della profondità di campo. In qualsiasi caso questo vuol dire che puoi settare la macchina "snapfocus like" con messa a fuoco manuale una volta per tutte e il setting rimane anche quando spegni e riaccendi. Ovviamente non è nemmeno lontanamente comodo come lo snapfocus della GR, ma come metodo è usabile e devi solo stare attento a non toccare la messa a fuoco con la macchina accesa.

Reagisce al power on o esce dallo sleep mode molto velocemente, sempre in "high performance mode"

La batteria dura sicuramente almeno 300 scatti, e si ricarica in macchina via USB.

Personalizzabilità dei tasti elevatissima.



Cose che non mi piacciono:

Ultimamente mi sto dilettando a rubare ritratti e situazioni usando il "converter wide" aggiuntivo che la porta a 14mm (21 equivalente) e fotografando di nascosto tendo la X70 a penzoloni, ottendo dei curiosi "punti di visata da bambino di 4 anni".
Se si setta la fotocamera per l'uso di questo accessorio (correzione geometrica diversa) si perde inspiegabilmente la barra della distanza di messa a fuoco sul display. Rimane sempre possibile usare il focus peaking (buono) o ingaggiare temporaneamente l'autofocus anche in modalità manuale con il tasto "af-l".

Il tappo è "a perdere" nel senso che perderlo è un attimo. Io ho usato un adattatore filtri e un filtro neutro e non porto più il tappo. Questo rende definitivamente la X70 "non da tasca dei jeans", ma così è sempre "prontissimo uso".

Il tasto sx del D-Pad è troppo vicino alla sporgenza del display, cosa che lo rende di azionamento più difficile rispetto agli altri. Per me che ho le mani piccole non è un problema, ma per chi ha mani grosse può diventarlo. Si tratta comunque di un solo tasto del D-Pad.

Non c'è modo di spegnere il display posteriore. Mi piacerebbe andare in giro con la fotocamera accesa, settata e display spento per scatti rubati, sia per risparmiare energia sia per essere più "sottotraccia". Ma non si può.

Se si ribalta completamente lo schermo in posizione adatta per i selfie la fotocamera va in "auto mode" in maniera automatica e ineludibile.


Per ora non mi vien in mente altro. Ti auguro buona caccia, dopo l'uscita di produzione è diventata abbastanza un "instant classic" e chi ce l'ha se la tiene (compreso il sottoscritto). Io l'ho comprata usata dopo un paio di mesi di appostamento, da negozio fisico a Milano a 440 euro.


avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 8:47

Come forse ho già scritto anche in questa discussione, ho la X70 ma non mi ci sono mai abituato.
Tra l'altro non ho mai memorizzato (nella mia testa) le varie funzioni, quindi, essendo abituato a Nikon, ogni volta che la uso mi ci perdo.
Mi pare poi che, anche col fuoco manuale, continui a funzionare, e sempre in modalità bradipo, l'autofocus. Boh?
Però mi ci voglio applicare! Voglio imparare ad usarla!

O sarà, Massimiliano, che, come dici tu, ogni volta che premo il pulsante di scatto, risvegliandola dallo stand by, l'AF riporta il fuoco alla distanza a cui l'avevo lasciato, anche se è predisposto in manuale?

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 10:31

Di sicuro la X70 in manuale quando si risveglia si rimette alla distanza di messa a fuoco a cui l'avevi impostata quando l'hai spenta o si è messa in pausa. E visto è un "focus by wire" e non fisico, di sicuro è il motore dell'autofocus che la rimette alla distanza corretta quando la riaccendi/risvegli.
Magari prova a ad attivare il settaggio "high performance" che è dedicato proprio a migliorare questo tipo di performance della macchina, a leggerissimo discapito dell'autonomia. Purtroppo non so come sia denominato questo setting in italiano, io uso i menù in inglese e sto andando a memoria perchè non ho la fotocamenra sottomano.

Per ricordare i settaggi dei tasti io non ho il tuo problema: oramai uso solo Fuji e a parte poche obbligatorie differenze ho i tasti funzione e D-Pad settati uguali su X-E1/X-T1/X70/X-T3

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 19:34

tu solo sai per quanto timido possa essere fino a che distanza riusciresti ad intrufolarti tra la gente, quindi nello street conta molto lavorare di iperfocale, anzi moltissimi fanno cosi perchè in molti non avvicinano neanche la macchina all'occhio. Detto questo non conosco la macchina che hai usato, e quindi non sò se puoi impostare in modo manuale una distanza, degli iso, delle aperture e del diaframma, se ciò è possibile te ne freghi dell'AF che in questo caso essendo escluso, la macchina scatta nell'istante in cui tu premi il pulsante. Quindi se sai leggere approssimativamente la luce (ma puoi sempre fare delle prove per impostare preventivamente tutto), imposta tempi, diaframmi (possibilmente i più chiusi possibili) ed iso, e saprai che con l'iperfocale hai una distanza da "tot a tot" abbastanza nitida per poter scattare al volo.
Esempio:
se tu scatti prevalentemente di giorno e ad una distanza che va da 3mt all'infinito,
imposta la fotocamera in manuale ed escludendo l'af a 1/250s f/8 iso 200 ed avrai una maf abbastanza fedele dai 1,5mt all'infinito, includendo nel fotogramma tutti i soggetti pressappoco tutti a fuoco.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 22:22

Trova qualcuno esperto della tua zona, fai qualche uscita con lui e vedrai che pian piano troverai la tecnica per fotografare che più ti si addice. Sono uno di quelli che interessa immortalare cose ben precise privilego l'osservare ciò che mi sta intorno che perdere tempo a smanettare con la fotocamera rischiando di ottenere immagini per qualche motivo da cestinare. Scatto al 90% in automatico controllando solo ISO ed esposizione. Lavoro in manuale solo se ho la possibilità . Scatto poco è deciso proprio come si faceva in analogico questo ti permette di evitare di fare foto inutili e banali....la p.p fa il resto. Sono un cacciatore d'immagini non un fotografo per cui la tecnica la lascio a loro...conta sempre il risultato finale, tutto il resto son esigenze che vengono con il tempo ed esperienze sul campo.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 22:34

Per le impostazioni non è un problema, avevo un'idea già all'inizio e con i vari articoli e suggerimenti le ho già sistemate ;)

Al momento ciò che dovrò vedere è quale macchina scegliere per portarla dietro, la 5D3 con il 40mm,per quanto performante, rimane sempre ingombrante nella mia borsa.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 23:05

La reflex in genere non è adatta per questioni d'ingombro se vuoi averla sempre con te e nulla di più. Detto questo, la scelta la devi fare tu non gli altri in base alle tue esigenze anche economiche. Suggerisco di comprare qualche rivista con le recensioni delle fotocamere e trarre le tue conclusioni senza essere influenzato dalle tante opinioni diverse da forum.;-)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 10:38

aggiornamento (che ne so, nel caso non ci abbiate dormito la notte MrGreen): dopo aver girato e provato diversi modelli, alla fine ho preso la X100F - ero orientato sulla T, ma erano tutte piuttosto malconce.. alla fine ho trovato una F a 750€ praticamente nuova, con case in pelle, filtro e paraluce.. mi ritengo piuttosto soddisfatto, considerato anche che il tizio si è fatto 400km per portarmela :D

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 11:27

ammazza, ottimo!
Gran macchina

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me