| inviato il 27 Novembre 2019 ore 16:22
Le leggi del mercato sono complesse, e più è affollato peggio è. Non è detto che il prodotto migliore abbia il più gran successo, ma quello che arriva al momento giusto nel modo giusto. In ogni caso quelli che arrivano tardi devono avere qualcosa di importante a loro favore, come una qualità decisamente migliore, una ulteriore grande innovazione, oppure un prezzo molto favorevole. I telefonini insegnano... Chi dorme sugli allori è spacciato! Nokia, Motorola, Ericcson, ecc. (non sono un esperto, eh!) Chi arriva con una grande idea spazza tutto! Apple Non torno sull'argomento trito e ritrito di Sony A7, ma 6 anni fa quando ho dovuto scegliere non ho avuto il minimo dubbio. Come quando nel 1975 ho scelto OM1. Probabilmente (borsellino permettendo) se avessi dovuto scegliere nel 1960 avrei scelto... F |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 16:27
@Roberto P.: “ Il primo modello dell'Asahi Pentax, mi sembra la prima reflex a pentaprisma (da cui il none PENTAX) giapponese, è arrivato nel 1957, ovvero due anni prima della F „ La prima reflex a pentaprisma è stata l'italiana Rectaflex nel 1948, seguita a ruota dalla Contax S della Germania Est nel 1949. |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 16:33
Sei anni fa le Sony A7 non avevano concorrenti. Adesso ci sono anche Nikon, Canon, Panasonic e Leica, e mi scuso a priori se ho dimenticato qualcuno. |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 16:36
Sei anni fa ero spiantato, e avevo nell'armadio i seguenti obiettivi Zuiko OM: 18mm f/3.5, 24mm f/2.8, 50mm f/1.8, 50mm f/3.5 macro, 85mm f/2, 135mm f/2.8 ... che dovevo fare??? |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 16:38
“ La prima reflex a pentaprisma è stata l'italiana Rectaflex nel 1948, seguita a ruota dalla Contax S della Germania Est nel 1949. „ E oltretutto è stata presentata alla Fiera di Milano nel 1947. Però probabilmente non è stata gestita adeguatamente a livello commerciale e non ha avuto un gran successo. A metà anni '50 la casa è fallita. |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 16:49
Le buone idee non bastano... |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 17:20
“ Oppure la F con l'85/1.8 con cui il protagonista di Blow-Up fotografa involontariamente la scena del delitto... „ ottica mitica che io ho sempre preferito al 105mm/2,5 |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 17:24
Bellissima la Rectaflex! |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 17:43
La Rectaflex era sì bella, ma purtroppo era da sola o quasi. La Nikon prima di immettere sul mercato la F ha investito parecchio e studiato un sistema nuovo e completo. Questa è stata la chiave del suo grande successo, oltre naturalmente alla grande qualità e affidabilità dei prodotti. SISTEMA / MODERNITA' / QUALITA' |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 20:10
Roberto, sulla foto di Mc Curry della bambina afgana, incontrata di nuovo tanti anni dopo, ho più di un dubbio almeno sul secondo scatto, sarà che gli preferisco 1000 volte Salgado. BTW il 105 grande lente. |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 20:51
Anche io preferisco Salgado. Per me è il più grande fotografo vivente... ma ci sarebbe anche Scianna nella mia personale classifica. |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 21:21
Un aiuto, mi é capitata una OM-1 con 50 1.8 ad un prezzaccio, ha la ghiera degli asa scolorita, non ha i riferimenti. E' facile sostituirla? |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 10:39
Ciao Mickey, forse sostituire la ghiera non è difficile... più difficile è trovarne un'altra, o perlomeno questo ti va ad alzare il costo complessivo. Dipende quindi cosa intendi per prezzaccio... La OM1 non è poi così cara, se cerchi un po' bene. Ma siamo un po' OT... |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 10:03
Ciao Skylab, il prezzo 70 euro con 50 1.8 e custodia originale..... |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 10:49
Beh, se funziona non è malaccio. Si leggono gli ASA? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |