| inviato il 17 Novembre 2019 ore 13:44
“ Per me la composizione nasce ...in testa. Se così è davvero, allora ancora più importante si rivela lo strumento che necessariamente serve a mediare il pensiero con la sua riproduzione iconica. Ovvero il MIRINO. |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 13:58
Tiber devi accettare il fatto che come per te il mirino elettronico costituisce un limite, per altri possa essere una risorsa. Che poi quello della a7III sia oramai abbastanza datato (è due generazioni indietro rispetto agli ultimi, anche in casa Sony) è un altro discorso. |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 14:13
Otto io accetto questo ed anche tutto il resto, ci mancherebbe. Credo di averlo scritto a chiare lettere che parlo solo per me stesso e le mie modeste esperienze personali. Ho analizzato un'affermazione che nelle intenzioni avrebbe voluto ridimensionare l'importanza del mirino in fotografia, mentre, in realtà, ne esaltava il ruolo. Se c' è una cosa che non mi interessa proprio è fare guerre di religione per queste ca...te. |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 14:22
Beh anche le ML hanno il mirino, io non scambierei più quello da 5.76M della mia R4 con un ottico, e vengo da quello della 1DX2, che pure era tutt'altra cosa rispetto a quello della D5, per me superato ed appena sufficiente fra gli OVF di alta gamma, tant'è che nella D850 l'hanno cambiato. |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 15:19
Avendo tempo a disposizione mi sono letto tutti i messaggi. Anch'io possiedo la A7IIIe l'85 Sony f1.8. La precisione dell'AF potrei dire che è del 95% e in situazioni di emergenza si può scattare a 12800 iso se non si hanno necessità di stampe di grandi dimensioni. Mica male! Però vorrei far notare 3 cose alll'autore del topic: 1 con un 85mm su full frame se si fa un ritratto ravvicinato a f1.8 la profondità di campo è molto ridotta, un fuori fuoco può capitare 2 gli AF delle mirrorless sono meno sensibili al buio. In che condizioni hai scattato? 3 molte foto nitidissime che vedo sul forum quando le guardo al 100% per esempio a 24mpx non lo sono più e salta fuori micromosso e MAF non perfetta. Le tue come sono viste a schermo intero non al 100%? |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 17:28
Io ce l'ho da 4 mesi circa ma ho anche una nikon D500 ed una D610. Non ero completamente asciutto del mondo Sony perché avevo una A6000 tuttavia ho notato anche io all'inizio che questo alone di infallibilità non esiste salvo poi smanettare un po con le impostazioni ed amen. Non esiste confronto con qualsiasi delle precedentemente nominate, soprattutto l'EYE, è a dir poco entusiasmante pur non essendo infallibile. Ti consiglio di smanettare con le impostazioni, difficili da memorizzare anche per me che la uso da 4 mesi, la quadra comunque si trova, non dirmi di spiegartelo perché manca poco che sulla mia A7III ci appiccico i post it. Per la tenuta ISO stesso discorso, è migliore di tutte quelle da me possedute ed in gamma dinamica le alte luci si recuperano meglio. Cerca di capire il punto di saturazione delle alte luci e converrai per scattare sempre con un minimo di sovraesposizione. |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 18:03
@Pisolomau, ciao, Non si attiva, avevo già provato. |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 19:13
Sono passato a Sony A7III provenendo da Olympus em1.2, sistema che conservo tuttora. Ora ho una A7rIII ma il discorso non cambia. Faccio diversi generi fotografici e mentre con oly, per quanto concerneva la maf, la scelta sul campo era, escluso il MF, tra S-AF e C-AF, con Sony ho imparato che, prima di uscire, debbo settare l'AF per il genere di foto che andrò a fare. Dalle diverse prove mi sembra che con C-AF i migliori risultati si ottengono assegnando "zona" o "spot flessibile espanso" per soggetti in movimento e velocità AF 1. Se esco per paesaggi o macro le impostazioni saranno completamente diverse. Ritengo frettoloso esprimere un giudizio sull'AF delle ml Sony, nel caso della A7III, che è anche migliore di quello della A7rIII, nel giro di qualche settimana. Uso anche io l'85mm f1,8 per ritratto e con l'eye AF sul pulsante AF-ON. Da quello che ho potuto notare con questa lente è bene usare tempi anche più veloci di 1/125s; con tempi più lunghi, nel ritratto, si rischia facilmente il micromosso. E, sempre con questa lente, bisogna tenere presente che man mano che si chiude il diaframma l'eye AF incontra qualche difficoltà. |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 19:56
“ ma non importa le foto in formato arw „ Stai importando le immagini dalla parte sbagliata, non li vedi proprio i file nella cartella vero? |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 20:23
Boh, a parte scegliere l'area af, non ho mai fatto altri settaggi in questo campo. In af-c e scatto singolo l'af ha un livello di affidabilità molto alto. In af-c e raffica cala abbastanza specie se si va oltre la velocità media di raffica. Io ho la a7r3 non so se la a7iii sia migliore. Ho avuto per 6 mesi la a9 che era veramente totale. Per correttezza dico che ho avuto in contemporanea anche la d500 e d750 quindi qlc termine di paragone lo posso fare. |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 20:24
La mia non ha problemi. |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 20:39
Non credo sia molto "fair", confontare la a7iii, che rimane un'entry level con con la 1dx, che è stata un'ammiraglia. Certo il mirino della a7iii non è il migliore al mondo, ma personalmente, per l'uso che ne faccio (dell'evf), non mi sembra un grosso problema. Mi serve a comporre la scena. Stop. I film su netflix, li guardo dalla tv o al limite dal tablet... Poi sulla questione del perdere piacere nel fotografare, a causa di un af preciso, verrebbe da dire che mi riesce difficile commentare. Ed invece mi pare una caz.zata bella e buona... |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 20:52
“ Stai importando le immagini dalla parte sbagliata, non li vedi proprio i file nella cartella vero? „ Esatto , non li vedo proprio elencati . perdonate l'OT |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |