RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Street photography in india, ecco cosa ho vissuto


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Street photography in india, ecco cosa ho vissuto





avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 13:14

A me non sembra di aver letto da nessuna parte un autocompiacimento tale sul lavoro eseguito da parte dell'autore del post tale da buttarla quasi in sfida ai maggiori fotografi del mondo.
Ha solo condiviso la sua esperienza fotografica in India.
Ha fotografato persone per le strade dell'India pure io l'avrei chiamata Street. Senza malizia né offesa a nessuno.
MarconciniLuca magari un minimo di autocritica prima di avanzare critiche agli altri...
;-)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 13:19

Io critico?
Poi oh,ce li ho anche io dei ritratti ma fatti al mare e senza aver pagato,quindi che vuoi?

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 13:21

"Si però anche meno eh...cioè, belle foto,colorate,ben riprese e via dicendo ma diamine ne siamo tappezzati su questo forum di volti scavati e ben ritratti di persone che abitano lì,li vediamo in ogni singolo catalogo di viaggi " avventurosi"...cioè, non si sta scoprendo la tecnica zonale di Adams,stiamo vedendo delle belle fotografie di cui il mondo è strapieno"

A me sembra una gran bella critica alle fotografie dell'autore.
Troppo banali per te?
Facci vedere te allora di cosa sei capace!

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 13:22

Si però anche meno eh...cioè, belle foto,colorate,ben riprese e via dicendo ma diamine ne siamo tappezzati su questo forum di volti scavati e ben ritratti di persone che abitano lì,li vediamo in ogni singolo catalogo di viaggi " avventurosi"...cioè, non si sta scoprendo la tecnica zonale di Adams,stiamo vedendo delle belle fotografie di cui il mondo è strapieno.

Ora se quelle che hai messo adesso siano o meno street non mi interessa e non saprei valutare,ma di certo quando paghi uno per mettersi in posa io la chiamo fotografia da studio,ed era quello a cui mi riferivo.


Di quello che dici sopra c'è una affermazione che non va bene ovvero: "se quelle che hai messo adesso" .

Le foto erano li dal PRIMO post, ora non vorrei un attimo criticare io, ma prima di commentare e criticare dedicare un attimo ad approfondire forse non sarebbe male no?

E come scrivere la recensione di libro ed averne letto solo metà, boi bho, contenti voi.

Immagino Marco che Luca, come me del resto, si riferisse ad altro tipo di foto nel tuo portfolio.
Senza linkarle ma quando il soggetto posa per te, e lo prendi dal busto in su, non è più street ma un ritratto.
per di più assolutamente canonico e didattico.
A prescindere dalla bellezza della foto o del soggetto.
Giusto?
Ciao
LC


Si il problema è che si sono spesi 10 messaggi nel voler fare passare che "e street", forse è street, è mezza street, sono ritratti, etc. Nel portfolio che ho mandato, non ci sono solo ritratti, ma anche le foto che ho linkato sopra che sono visibili fin dal primo link che ho pubblicato.

Allora uno anziché dire, non è street ma ritratto, uno potrebbe dire "alcune" delle foto nel tuo portfolio non sono street ma ritratti o ritratti di stradi o come uno preferisce chiamarli, che poi dal mio punto di vista rientrano sotto la categoria street perché un ritratto di un beduino del deserto è molto diverso almeno concettualmente dal ritratto di studio.

E questo è anche il motivo del perché il post si chiama "street photography", perché dentro ci sono ritratti di strada, situazioni di strada e momenti di vita quotidiana...

Ma questa è una cosa soggettiva, l'errore dal mio modesto punto di vista e non guardare il portfolio, prendere le prima 3 foto e dire " questa non è street ma ritratto" e sopratutto spenderci 10 commenti, quando si sarebbero potuti fare commenti forse più pertinenti e magari più utili a me e gli altri utenti eh.

Ma poi ognuno è libero di spendere il proprio tempo come vuole


avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 13:26

Basta andare nelle mie gallerie,in cui ci sono foto altrettanto banali se vogliamo,come l' uso del BN che va tanto di moda ma di cui non troverai osannamenti da parte mia...mi fa piacere se a qualcuno possa piacere qualcosa,se qualcuno trova qualche spunto o riflessione e punto,finisce qui.

Ma oh,e lo ripeto,voliamo bassi perché qui di fotografia innovativa non ne vedo,e se qualcuno ha da ridire su aspetti che non convincono se ne discute portando le proprie motivazioni che hanno portato a quel risultato.

Se si cerca il compiacimento ci sono altri modi di trovarlo,qui magari si discute e si parla.


avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 13:28

...violini e rose li posso sentire

quando la cosa mi va se mi va...

user19933
avatar
inviato il 13 Novembre 2019 ore 13:33

Parafrasando la poetessa Stein direi che: una foto è una foto è una foto. E tanto basterebbe. Le etichette, le categorie, sono certamente utili perché ci forniscono alcune coordinate per inquadrare meglio i nostri obbiettivi (e gli altrui lavori) tuttavia, dinnanzi all'occasione di uno scatto “forte”, povero quello che si perda in questi intellettualismi un po' fini a se stessi quando portati all'esacerbazione.

È anche vero, però, che sono proprio i YouTubers e gli Istagrammatori i primi responsabili di queste derive. Pretendono di costruirsi fama e credibilità abusando proprio di etichette alla moda ed in voga nella disperata ricerca di spazio e visibilità. Ovvio, direi, che in un forum di fotografia, trovino “pane per i loro denti” e non un supino pubblico di beoni. Tutto sta nell'interpretare nel modo più costruttivo ed utile possibile i vari sviluppi dialettici. Da parte di tutti, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 13:42

Parafrasando la poetessa Stein direi che: una foto è una foto è una foto. E tanto basterebbe. Le etichette, le categorie, sono certamente utili perché ci forniscono alcune coordinate per inquadrare meglio i nostri obbiettivi (e gli altrui lavori) tuttavia, dinnanzi all'occasione di uno scatto “forte”, povero quello che si perda in questi intellettualismi un po' fini a se stessi quando portati all'esacerbazione.

È anche vero, però, che sono proprio i YouTubers e gli Istagrammatori i primi responsabili di queste derive. Pretendono di costruirsi fama e credibilità abusando proprio di etichette alla moda ed in voga nella disperata ricerca di spazio e visibilità. Ovvio, direi, che in un forum di fotografia, trovino “pane per i loro denti” e non un supino pubblico di beoni.
aimè è purtroppo così

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2019 ore 13:56

Quello che non capisco sono le levate di scudi.
Sia da parte dell'autore che - ancor più inspiegabilmente - da parte di altri utenti non è stato digerito il riferimento al "già visto".
Questo "già visto" è sempre stato preceduto comunque da un apprezzamento per il lato estetico delle foto, quindi non c'è una connotazione dispregiativa a prescindere, ma una critica.
Soprattutto visto il secondo video, quel "già visto" relativo all'Holi festival acquista ancora più forza perché il secondo video rende evidente che di opportunità di racconto ce n'erano altre, meno assurte agli onori dei media come ormai lo è il festival multicolours.
E' un feedback, condivisibile o meno ma lecito.
Ora, che problema c'è a dire semplicemente, "è vero le foto dell'Holi non sono niente di originale, grazie comunque per l'apprezzamento a livello estetico e per l'interesse mostrato per il secondo reportage"?
E ancora di più, che problemi hanno quelli che intervengono solo per commentare i commenti degli altri e se questi abbiano o meno foto in galleria?
Ma no, si deve tirare in ballo McCurry, le ONG, il volontariato, i servizi venduti...
Ma allora, cercavi un confronto o solo visualizzazioni sul canale?

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 14:01

Ma allora, cercavi un confronto o solo visualizzazioni sul canale?


la seconda che hai scritto.

E ancora di più, che problemi hanno quelli che intervengono solo per commentare i commenti degli altri e se questi abbiano o meno foto in galleria?


Perchè si crede che se uno ha espresso una valutazione negativa ma ha foto brutte in galleria le proprie migliorano automaticamente.


...quando è il momento e dopo si vedrà... Parole, parole, parole...

user141690
avatar
inviato il 13 Novembre 2019 ore 14:16

E questo è anche il motivo del perché il post si chiama "street photography", perché dentro ci sono ritratti di strada, situazioni di strada e momenti di vita quotidiana...

E' vero,come scriveva Matteo Groppi,che i confini sono ''labili'',ma purtroppo (o meno male) non bastano alcuni scatti fatti in strada per definirli ''Street''.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 14:32

">www.juzaphoto.com/me.php?p=179173&pg=allphotos&srt=data&l=it

questo autore ad esempio non so se abbia pagato ma so di certo che le sue immagini raccontano la vita vera di persone che vivono lontane da noi, in condizioni difficili e che svolgono un duro lavoro.
ecco, qui si percepisce la durezza e la fatica, sicuramente saranno meno apprezzate di quelle dell'autore del post ma personalmente mi danno l'idea di un vero reportage con foto magistralmente eseguite tecnicamente.


user177356
avatar
inviato il 13 Novembre 2019 ore 14:35

Anche io mi accodo a chi sostiene che siano fotografie già viste mille volte e senza alcun contenuto narrativo. Che siano tecnicamente corrette ed esteticamente gradevoli è ininfluente.

Concordo poi con Arconudo e Il Moralizzatore, due delle poche teste pensanti su questo forum (poche rispetto al numero di utenti attivi, non in assoluto).

Che ci sia gente incapace di distinguere l'argomentazione dall'argomentante è una delle grandi colpe della scuola italiana, ma è difficile insegnare a trenta o quarant'anni quello che non si è appreso a dodici o quindici.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 17:52

concordo. tecnicamente buone, fine. non è street.
molto meglio il video.
ricordo ad una lettura portfolio un utente di ritorno dall'india con foto come le tue: sono state scorse velocemente dopodichè è stato detto: "altro?"
confermo la sensazione di già visto, fa la differenza tra un ricordo, un ottimo ricordo personale, e un lavoro più profondo e sentito.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 18:14

Scusami Moralizzatore, ma ti poni un po'... come dire? O per caso sei un critico fotografico di professione? Ma qui siamo degli amatori... ci divertiamo e ci confrontiamo senza troppe pretese.


Se criticasse le mie foto, anche se lo facesse duramente ne sarei onorato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me