RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus: Q2 disastroso, perdite e rischio chiusura?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus: Q2 disastroso, perdite e rischio chiusura?





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 17:15

Ahahahaha....il fuori fuoco artistico...

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 17:15

Ma perché credete che Canon, Panasonic e Sony se la passino meglio?
Sono tutte nella stessa barca.
È il mercato fotografico in crollo.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 17:17

Allora ho cercato di mettere obbiettivi zoom con le focali più comuni (alcuni 24-70, altri 24-105) tutte f/2.8 o f/4 su dei corpi abbastanza recenti.

Due FF, due M43 e una APS-C compatta. da una parte si ha ottica balena e corpo compatto, e dall'altro corpo grande ma ottica piccola. Lo Sweet Spot lo raggiungono la M5 III e la A6600 con rispettivamente il 12-40 2.8 e il 16-50 mm 2.8. Ergo qualità, luminosità con pesi ed ingombri fra corpo+obbiettivo che su FF ti sogni.

Alla fine per il viaggio comodo e senza schiena a pezzi, le FF sono da evitare se vuoi avere ottiche più luminose del canonico 3.5-5.6 o 3.5-6.3, mentre con APS-C e M43 hai le dimensioni e pesi ideali anche se monti dei 2.8, 2 o 1.4 perché no.

ibb.co/3zQvkXw

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 17:17

Scusatemi,da possessore di una scatoletta 4/3 vi saluto perché evidente la piega assurda di questo post.
Grazie ragazzi.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 17:21

È ripartito come per magia il MFT vs resto del mondo (e specialmente FF)? Ancora?

Mi tiro fuori subito. Vi ho rinunciato da un po'... [anche perché comunque non riuscirei a leggere tutti i messaggi] .

P.S. se il vostro guadagno arriva da video e foto per il web, il rapporto costo/prestazioni del MFT non ha rivali. E comunque nel video è sempre preferibile, tranne se parliamo di cinema (o di video da girare con cineprese... ma è un altro discorso).

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 17:22

E comunque nel video è sempre preferibile


In The Grand Tour infatti usavano le GH5 se non ricordo male come telecamera per l'abitacolo (tipo na manciata di GH5 incollate sul parabrezza e finestrino), e la qualità era sempre top.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 17:25

Buonasera a Tutti, mi sono un attimo ripreso e ringrazio Tutti perchè ho letto avidamente ogni commento per capire se stessi sbagliando o meno ed in generale penso che, effettivamente, confrontare il m4/3 a dx ed Fx abbia poco senso , sono due mondi diversi legati ad esigenze diverse. Nel mio piccolo sto controntando scatti in tutte le situazioni, luce, sole, pioggia, notte, concerti utilizzando la deliziosa Pen F con i piccoli 1.8 e qualche pro , dall'altro D4, Df e D750 con il trittico 2.8 ma anche con i fissi D , qualche G e con quelli fissi manuali della serie E e coevi che ho riacquistato tutti perchè li trovo migliori di quanto si dicesse un tempo e sulla Df, sono uno zucchero anche da vedere ; ebbene con la pen ho scattato al "buio" con risultati inaspettati , nulla di eccezionale ma con la 750 non ci sono riuscito, ma anche in altre situazioni gli scatti Oly mi sono apparsi migliori e , soprattutto, più definiti/nitidi degli o mologhi DX (ma io non faccio posters però). Detto questo, che passa per il gusto personale , sono giunto alla conclusione che con il 4/3 scatto con estremo piacere e colgo ogni possibile occasione con il bonus che girare, con la minuscola pef-f con 12-40 pro o ma anche con il 17 1.8 ( l'AF rimane incerto meglio in manuale), ti rende invisibile ai malintenzionati e ti fa tornare a casa dopo ore di scatti con le braccia riposate, con una d4 col 24-70 solo se sei Hulk !!!!! Il mercato è il mercato , ho avuto contatti con Nikon Italia che , da qualche anno è praticamente scomparsa dai megastores ed un responsabile di alto rango, estremamente gentile ed illuminato, mi telefonò colpito da una mia mail critica, confermando che i Brands seguono spesso logiche valide per alcun mercati ma non per tutti , infatti europa ed ancor di più italia non sono fra quelli più considerati. Io comunque vivo di pancia e questo 4/3 mi piace per le ragioni che ho esposto oltre che per una estetica spettacolare (la Pen-F ovviamente), come mi piacciono le Nikon infatti non riesco a lasciare la D80 con la quale scattavo sereno e che, con il suoi 10mpx su un obsoleto CCD, fa ancora oggi ritratti morbidi, rilassati con colori unici, né lascerò la D7000 che ritengo un corpo fantastico ed equilbrato, sulle altre poco da dire solo che forse venderò D4 un sogno realizzato che posso accantonare , e la Df vero oggetto di culto, perchè è un peccato tenerle ferme , insomma il mercato va un pò messo da parte , l'importante è per me solo quanto questi gioielli mi danno felicità come me la diede la Minolta Vectis con il suo formato bizzarro e che posseggo ancora con tutte le ottiche ma finito fagocitato dalle logiche di mercato pur esendo stato il padre delle attuali digitali. Non sono all'altezza di comprendere e seguire le logiche dei marchi ma se il 4/3 rimarrà, come credo, sarò felice altrimenti me ne farò una ragione e , come letto in uno dei commenti, potrò completare il corredo con due soldi. Grazie a Tutti per i preziosi commenti e scusate per la prolissità . Buona domenica Maurizio

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 17:26


- ND integrati in macchina;
- sfruttare la stabilizzazione sensore per implementare una funzione stile Star Tracking di Pentax;
- funzionalità HDR in camera avanzata che somma 5/7/9 scatti insieme (ripresi a mano libera) per generare un file con ampia gamma dinamica;
- intelligenza artificiale che consenta di ottenere in camera risultati accattivanti.


Gli ND integrati in macchina ci sono già, e penso che non siano su em5 mk3 ed em1 mk2 per un problema computazionale.
Per il sensore con lo star tracking Olympus ha un brevetto del 2015 mai implementato.
Per gli ultimi due penso dipenda dalla potenza di calcolo del microprocessore, ed il salto da fare imho sarebbe quello di abbandonare la piattaforma Panasonic MN103L e passare ad un sistema di calcolo più potente e più sviluppato. Bisogna vedere quanto si possa investire nella cosa e quanto codice si possa riutilizzare.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 17:30

Olympus e ieri Nikon.
Io credo che semplicemente,al di là dei dati evidenti, è proprio il concetto di "fotografia" ad essere in crisi.
Le pippe mentali degli ISO vs sensore vs gamma dinamica è solo per professionisti con una determinata esigenza o fotoamatori che si scannano nei forum, come qui.
In realtà se facessimo un salto indietro di soli 15 / 20anni il mercato fotografico era tutt'altro che in cattive acquee, perché chiunque ricorreva anche a una compattina da almeno 100€ per portarsi a casa almeno una foto di Stintino a Milano e raccontarlo agli amici.
Ed è proprio qui che il tutto verte.
Oggi racconti e condividi in diretta, salvi in cloud gratuitamente, e ti porti in tasca il ricordo e lo fai vedere a chiunque quando vuoi.
Gli smartphone hanno spostato tutto il senso della trasmissione del ricordo attraverso l'immagine.
Metteteci che quando comprai la mia cara vecchia Canon 450d poco altro c'era nei negozi...Nikon e altre due cose.
Oggi TUTTI hanno prodotti ottimi e i competitor sono tanti, i soldi in circolazione sono sempre meno e i cellulari rubano altro spazio.
Mi sembra tutto linearmente comprensibile.
a.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 17:35

Salve a tutti, provo a dire la mia, dal mio modesto punto di vista:
e se fosse tutta una questione di visibilita' ?
Dall'avvento degli smartphone con fotocamera anche io avevo letteralmente dimenticato che esistessero le macchine fotografiche "Vere" x fare foto "Vere"...Ora che ho scoperto il mondo fotografico Vero posso affermare l'abisso fotografico che esiste tra questi e uno smartphone, buono x foto "usa e getta" e selfies. Credo che il maggiore investimento che debbano fare le case produttrici di fotocamere di livello debba essere nella visibilita' ovvero dovrebbero pubblicizzare meglio il loro prodotti.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 17:35

Finirà come l'automotive, dove per sopravvivere le case di automobili si alleano in grandi gruppi internazionali.
Olykon, PentaCan, PanaSigma, XiaSony

MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 17:36

PentaCan sembra una bestemmia di un Veneto ubriaco MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 17:36

www.43rumors.com/fake-rumors-olympus-will-not-quit-the-camera-business

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 17:37

Il mercato fotografico non sta crollando, si sta evolvendo perchè sta cambiando il modo di fotografare e di fruire le foto e ovviamente cambiano gli strumenti, così oggi le fotocame installate sui telefonini stanno già egregiamente sostituendo le compatte ormai obsolete...
Gli attuali "telefonini" sono le odierne compatte e saranno le future bridge e mirrorless!;-)
E di sicuro i moderni "telefonini" non sfornano foto peggiori di quelle di tante compatte per fortuna ormai fuori produzione e allora mi chiedo:
Perchè in molti si ostinano nel continuare ad affermare che non sono fotocamere?

PS: Spegatemi il razionale secondo il quale quelle tante porcherie definite "compattine" che vendevano Canikon, Sony, Panasonic, Olympus eccetera erano fotocamere e gli attuali telefonini no!!!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 17:41

Probabilmente Olympus sbalgia nel non diversificare. Sembra che a Fuji la diversificazione gli sia utile a mantenere le vendite




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me