RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo DJI Mavic Mini . II parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovo DJI Mavic Mini . II parte





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 10:54

@Richy lo so, siccome sto decidendo se prendere la combo o meno, sto pensando che avere tre batterie, per me, potrebbe essere una seccatura più che un vantaggio reale.

Mettiamo che vado a farmi un giro in moto, o una camminata in montagna, mi porto il drone con le tre batterie cariche e alla fine ne scarico solo una, al rientro dovrei scaricare le due rimaste e ricaricare parzialmente quella usata.


Pure io sono molto indeciso se la versione normale o la combo, anche per una questione economica, perche devo prendermi anche degli ND e una microSD.

Tra l'altro i paraeliche non penso li userò mai, la custodia della combo è troppo grande per il mio zaino da skialp, unico vantaggio sarebbero le batterie e il caricabatterie ma difficilmente nelle mie gite skialp riesco a farlo volare tanto, mentre in viaggio lo collego tranquillamente a un powerbank e più avanti prenderò una batteria extra

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 11:24

Purtroppo i consigli, in questo ambito, servono a poco, proprio perchè nessuno, meglio di sè stessi, può sapere quali siano le reali necessità e cosa sia giusto fare.;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 13:47

Ragazzi sono in para e ho bisogno di aiuto, ieri sera ho fatto volare il drone in casa come avevo gia fatto, si e'avvicinato a un mobile e forse c e' stato un risucchio d aria ho perso il controllo ed e' andato in verticale per terra e pur avendo il paraeliche ha sbattuto. Spento riacceso ho riprovato ed e' successo la stessa cosa, ora ho preso le eliche di ricambio fornite ma non c'e' scritto un tubo hanno tutti numeri diversi poi alcune hanno due strische argentate altre solo una ..in pratica il drone ha sbattuto contro il battiscopa e ha toccato le eliche..
.morale della favola, all aperto ovviamente, il drone fa per alzarsi ma invece in uno dei 4 gruppi di eliche va verso il basso e gli altri 3 vanno verso l alto...per cui non decolla e anzi rischia di capottarsi quasi per cui spengo subito...non capisco i numeri diversi delle eliche, chiederei a uno che ce lha e ha pazienza di farmi una foto dall alto dettagliata dove si vedono bene le eliche con le strisce argentate e se possibile se vengono pure lette le scritte cosi vedo di riposazionarlemcorrettamente...sperando sia solo quello il problema, avendo il paraeliche dubito che il drone ne abbia risentito...ho visto un video dove ne facevano di cotte e di crude al drone e non ne risentiva....poi non riesco a fare nemmeno il reset dell imu...
Se qualcuno mi aiuta grazie l idea che possa essere successo e doverlo mandare in assistenza mi inquieta...

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 14:10

Per le eliche: quelle con la doppia striscia devi metterle nei braccetti che hanno una tacchetta. Le eliche con una tacchetta, vanno nei braccetti che non hanno tacchette. Secondo me sono stati un po' Macchiavellici. Se leggi le istruzioni che trovi online c'è scritto.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 14:20

Trovi le istruzioni per il montaggio delle eliche a pag. 18 del manuale

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 14:20

Si ce lho fatta in pratica ho guardato una foto online e ho visto che le strisce argentate sulle eliche o sono due o una sola, in pratica vanno in diagonale, io avevo messo una striscia argentata per la coppia di braccetti davanti e dietro le doppie, invece vanno sfarsate...fatto reset imu e ora va bene...meno male ero gia in para

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 14:29

Grazie a tutti e due;-)

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 16:32

Ma le foto gentilmente concesse da Andytom69 non vi sembrano un po di bassa qualità?
Sarò io che ormai ho gli occhi tarati sul sensore fullframe?
Mi preoccupa visto che l'ho ordinato principalmente per fare foto.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 17:10

Ma le foto gentilmente concesse da Andytom69 non vi sembrano un po di bassa qualità?
Sarò io che ormai ho gli occhi tarati sul sensore fullframe?
Mi preoccupa visto che l'ho ordinato principalmente per fare foto.


Considerando le dimensioni del sensore a me sembrano più che valide, anche nel bilanciamento dei colori e dell'esposizione, ottima anche la nitidezza non esasperata ne' con effetto acquarello.

Ovviamente sono imparagonabili a una fotocamera di fascia medio alta, ci fosse stato il RAW sarebbe comunque stato un altro pianeta, davvero peccato.
Se facessero un aggiornamento firmware per implementarlo sarebbe fantastico ma la vedo molto dura

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 22:18

Indovinate chi si è schiantato su un albero senza paraeliche... Triste

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 22:31

Accidenti come mai??avevi modalita sport??il paraeliche e'fondamentale per ridurre i danni lho provato sulla mia pelle...per quello.consiglio la versione combo...come e'messo il tuo drone ora??

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 22:53

Ciao a tutti.
Presa ieri la versione liscia e alla fine non so se ho fatto bene o meno. Premetto che è il mio primo drone, quindi prendete ciò che dico con la dovuta leggerezza, ma effettivamente solo una batteria non è sufficiente. Prenderne una seconda credo sia indispensabile, ma poi senza caricatore è un continuo metti e togli.
Comunque la tenuta del segnale è davvero buona. 1km in collina, quindi in spazi decisamente aperti. Ma nella seconda uscita (con un po' di nebbia) la ricezione è diventata scarsa già a 300 mt. È possibile che la condizione meteo "muri" lo scambio segnali?
I Jpeg se scaricati sul telefono sono abbastanza scarsi. Se portati a pc e lavorati un pelo su lightroom cambiano decisamente e tengono abbastanza la pp. Comunque spero di poter contare in condizioni migliori prossimanente

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 23:39

Una batteria e'poco col cavolo che fai 30 min poi dipende anche dalla modalita' sportiva o meno...tenete conto che se col tempo poi la batteria un po come i cellulari perde di carica...sara'assolutsmente insufficiente...e comprarne una altra a 45 euro mi pare e'sconveniente...versione combo tutta la vita per 100 euro...
La differenza fra il mavic air combo e liscio mi pare siano 250 euro e li capisco il dubbio...ma per 100 euro cavoli...io poi per ora sto usando sempre paraeliche...

Luca penso ci siano molti fattori che influenzano il volo...io abito nell estrema periferia della citta e in parte a me ci sono zone di campi con anche torri dell elettricita e piccole “centrali”...penso che facciano interferenza...

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2019 ore 0:04

@Luca:
sai per caso se si può settare a piacimento la frequenza, tra la 2.4GHz e la 5.8GHz?
Te lo chiedo perché la 5.8Ghz é una frequenza più “delicata” della 2.4GHz e può trovare come “ostacolo”, appunto, anche la nebbia.
Entro certi limiti, più alta é la frequenza, più dati per unità di tempo sarà in grado di trasportare, ma a scapito della “solidità” del collegamento.
Scendendo con la frequenza, all'opposto, diminuirà la quantità di dati trasportabile nella stessa unità di tempo, ma aumenterà la “solidità” del collegamento.
Più alta é la frequenza, più piccole sono le onde, e per fermare o indebolire onde piccole bastano piccoli ostacoli, come, appunto, una serie di gocce d'acqua.
Una possibile causa, molto più frequente, é però quella già citata da Kenta: cavi elettrici, ripetitori, “inquinamento” WiFi, etc, influiscono parecchio sul segnale.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2019 ore 8:38

Grazie Kenta e Ricky per i consigli. Stamattina non l'ho potuto provare ulteriormente causa pioggia, ma vedrò se è possibile impostare un'altra frequenza. Dov'ero non c'erano elementi di disturbo artificiali... o almeno non li ho notati!
Grazie ancora
Luca

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me