| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:15
“ capassisi „ cabbasisi |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:17
“ Parlando in linea generale sarà anche vero che la decrescita non può esser felice ma anche esser costretti a crescere ogni anno non credo sia un giusto metodo per star bene „ Purtroppo è il modo in cui è strutturato il capitalismo: produrre sempre di più, vendere sempre di più, creare bisogni dove non ce ne sono e vendere il superfluo. Il "produci consuma crepa" è alla base di tutto, ed è qualcosa che prima o poi dovrà andare in crisi per svariati motivi: 1. non ci sarà più nulla da produrre/consumare 2. avremo saturato il pianeta di monnezza scarsamente biodegradabile Purtroppo anche quando apri una partita IVA lo Stato presume che tu debba ogni anno produrre più fatturato del precedente in quanto, nella storta mentalità di certi burocrati, la crescita è qualcosa che DEVE sempre esserci e non c'è crisi che tenga. Morale: se produci e vendi meno, significa, sempre nella stessa deviata mentalità, che stai facendo qualcosa di illecito. E qua si aprirebbe una voragine, altro che un OT! |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:18
“ cabbasisiMrGreen „ immaginavo di aver sbagliato!! Ma è una parola che mi intriga |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:24
Se la fascia bassa del mercato è andata a donnine allegre per tutti non cambia molto spingere su prodotti di alta gamma se non si riorganizza la struttura di conseguenza. Una ipotetica FF Nikon la venderebbero a, poniamo, 7/8000 euro + ottiche ed accessori. E quante persone la comprerebbero ? Poche, come sono pochi ad avere una Leica S, per parlare di qualcosa che già esiste. Anche parlare di pellicola, nel 2019, mi sembra molto discutibile. Presentano una bella macchinetta a 35mm, magari con corpo in magnesio e finiture "de fero" che danno una bella sensazione di solidità e poi ? Ne vendono qualcuna al nostalgico che non vedeva l'ora di buttare la vecchia Nikon F4 o F5, qualcosa all'hipster che vuol fare il figo e poi basta. Perché ? Semplicemente perché il numero di persone potenzialmente interessate è troppo basso per farci un business decente, probabilmente talmente basso che dovrebbero lavorare in perdita. Non è che il successo delle histamatic di Fuji non lo abbiano notato, semplicemente si sono fatti due conti ed hanno capito che non è conveniente seguire quella strada. E parlo di tutti, Canon e Pentax comprese. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:25
Perche' non provano ad abbassare i prezzi. Forse le vendite potrebbero anche aumentare o no. E come dice Maurizio Trifilidis noi le nostre foto le faremo comunque anche senza Nikon (sono da sempre nikonista) |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:26
Che escano con una mirrorless a 500 euro, inutile fare strapagare prodotti che valgono decisamente molto meno di quello che chiedono al lancio. Non hanno ancora capito che il rivale maggiore si chiama smartphone?!? |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:26
Cabbassi a parte... i cabbassi girano eccome... ma che ci stupiamo a fare? Nessuno di noi oggi ha una fotocamera più vecchia di 3 o 4 anni... (ad esagerare)... ma prima la mia contax me la sono tenuta per 15 anni... e le lenti.. perfino le leica in proporzione costaano meno delle attuali (parlo di 30 anni fa). Mercato in crisi? I polli sono (siamo) stati spolpati per bene... non resta che il mercato in calo. Anche perché con la D7200 ci faccio ancora cose belle... E con 4000 euro della z7 ci vado in tanzania a fare belle foto piuttosto. Sbaglio qualcosa? No! Anche se ho comprato pure un corredo micro4/3... |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:27
La crescita infinita non è possibile e comunque non è da fasciarsi la testa se c'è un calo di vendite (oltretutto nemmeno sono in rimessa). Altro discorso è che pagano la loro scelta di mercato di schifare le mirrorless. Non più di due anni fa hanno pure dichiarato che non credevano in questo fenomeno e che comunque sarebbe rimasto relegato alla fascia consumer; son scelte strategiche errate che poi si pagano. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:30
Il rischio è che, con prezzi troppo alti, si faccia la fine di Hasselblad. Ai tempi gloriosi dell'analogico, anni '70-'90, quasi tutti i professionisti avevano una 500C. Con il digitale hanno sparato talmente alto che si sono tagliati le gambe da soli. Una Nikon a 8-10.000 euro nessuno, o quasi, comprerà più |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:30
“ Milleduecento euro per la nuova mirrorless apsc con La lente kit,dura rimontare posizioni e mercato con prezzi così. „ Si però bisognerebbe anche finirla con questa storia che gli amatori vogliono tutto a 2 soldi, oramai ci sono corpi macchina per tutti i gusti e tutti i prezzi, in passato una scelta così vasta a prezzi così bassi era impensabile. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:30
“ passerò pure io ad uno smartphone da 200 o 300mpMrGreenMrGreen „ Infatti siamo già arrivati a 108 mpx e 5 fotocamere per poco più di 500 euro, Xiaomi sarà pure cinese ma le cose le sta facendo e qui spezzeranno le ossa a tutti e da questo momento in poi ne vedremo delle belle anche con i cameraphone nel senso che miglioreranno a dismisura |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:32
“ Si però bisognerebbe anche finirla con questa storia che gli amatori vogliono tutto a 2 soldi „ per me 500/700 non sono propriamente due soldi (solitamente gli amatori hanno questo budget) ed è questa cifra che io spenderei per una Z50 con una lente da kit e parlo non esattamente da amatore di base |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:33
Strategia sulle ML completamente ribaltata rispetto alla realtà di mercato. Chissà chi è quel genio che hanno ascoltato... Ma possono ancora recuperare. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:38
“ Preferiscono lo smartphone, centinaia di app che fanno giochini scemi sulle immagini e zero impegni per imparare. „ Dissento. Ormai c'è chi come me: inizia a fotografare con lo smartphone, si appassiona, vuole avere maggior versatilità, e via a comprarsi la sua prima compatta evoluta o la sua prima macchina DSLR o EVIL. Perché se uno li piace fotografare ma in quel momento deve cambiare anche lo smartphone, ne prende uno con una buona camera. Si appassiona tanto? bene andrà a comprarsi la sua prima macchina per avere maggior versatilità e vantaggi. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:40
Ridimensioneranno? Forse, anche se c'è da dire che pur rimanendo sul mercato, un po' di attivo lo devi creare,e non è detto che se ti rimane un mercato di soli Pro o Nicchia ti porti fatturato per la ricerca e lo sviluppo di macchine sempre più tecnologiche... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |