| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 21:20
Per cosa? sfocato, bokeh o anche definizione & c. Comunque, da quanto mi sembra di aver capito, ancora nessuno lo ha avuto per le mani? Parlo del sigma. |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 21:27
Comunque preciso che per i ritratti io ho il Sony 85mm f1,8 che uso da f2,2 in su. Ma spesso in studio per alcune composizioni lo trovo lungo, ecco perché chiedevo lumi sulla definizione del 24-70 f2,8 sigma a 70 mm. |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 21:39
Verso la fine trovi degli slide con le misuraziimi della nitidezza in base alle varie focali e anche dei paragoni con il Sony Gm e il tamron 28-75 |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 0:18
Grazie Luca, interessante. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 10:26
Il GM ha uno sfocato da riferimento! Supera molti fissi! ...la nitidezza su una lente PRO ...difficilmente é un problema! |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 12:57
@: Luca Da quel che leggo sul link che hai citato, anche se lo prendiamo con le molle, come si suol dire, tutto sommato sembra che alle focali più lunghe equipari o superi per nitidezza il GM. Se ci fosse un minimo di verità...un f2,8 costante, a metà del prezzo del blasonato e, anche di ingombro e peso minore...è una bella concorrenza al Sony. Io, pur avendo il 24-105 f4 ci faccio un pensierino. |
user81826 | inviato il 12 Febbraio 2020 ore 13:16
24-70 2.8 e 24-105 sono a mio modo di vedere non sempre sovrapponibili. Sigma è un produttore terzo, è ovvio che costi molto meno degli originali, e comunque offra prestazioni al top o quasi. La nitidezza, come accennato da Gobbo, non è però un parametro particolarmente discriminante su una lente del genere, su lenti di qualità oggi è sempre abbondante. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 13:56
“ Comunque preciso che per i ritratti io ho il Sony 85mm f1,8 che uso da f2,2 in su. Ma spesso in studio per alcune composizioni lo trovo lungo, ecco perché chiedevo lumi sulla definizione del 24-70 f2,8 sigma a 70 mm. „ da 40 a 70mm nitidezza ottima (migliore al centro che ai bordi), da 24 a 40 più pastoso. Tutto ciò su Sony A7RIV |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 17:34
Spero che facciano anche il 24-35 f2 art, madonna che lente. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 17:48
Piccola curiosita siete sicuri che è veramente nuovo?...dal quel che ho letto qui e la sarebbe (lo dico al condizionale) lo stesso schema ottico del vecchii modello uscito piu di 10 anni fa con una "carrozzeria" rifatta e stampigluato Art, com'e gia avvenuto con numerosi obbiettivi della serie Art...e che se non ricordo male era considerato un obbiettivo buono ma non eccezionale....spero sbagliarmi |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 17:52
leggevo dai test che è la stessa versione per reflex, riadattata, la resa è la stessa. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 17:55
Dunque confermi...allora non mi aspetterei a miracoli gia a l'epoca non era un'ottica fenomenale....è risaputo che oltre a certe ottiche innovanti e ambiziose Sigma è uno specialista del "riciclaggio" di vecchie ottiche |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 18:09
Le nuove ottiche sono belle, 135, 105 e il sigma sport, peso a parte. Quelle dell'era prima sono le stesse, riadattate. Buone ma non diverse dalle sorelle, o almeno, non hanno la qualità superiore. |
user81826 | inviato il 12 Febbraio 2020 ore 18:28
Fonte? Le ottiche DN dovrebbero essere riprogettate per il tiraggio corto. Le art risistemate esteticamente avrebbero il barilotto allungato e conserverebbero il nome. Oltretutto il motore è per forza nuovo per andare coll'af a contrasto di Panasonic. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |