| inviato il 07 Novembre 2019 ore 14:54
@ Dam, sono le foto di chi usa la Leica ( ho fatto la battuta in riferimento ad un pensiero di Luca ... ) |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 15:06
ahahahha...lui l'ha elaborata però |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 15:56
“ Ale, ma quanto pesa? 7-8kg? „ Siamo a 4 kg. + 2 kg. per la testa. Praticamente il peso del mio zaino tutto compreso per le uscite giornaliere in montagna, acqua inclusa.... |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 16:07
Eh va bene Giuseppe anche se sono solo 8 non fà niente lo sai che ci sono alti e bassi nel gioco, la gente puo avere impegni, ecc...non fa niente A proposito di treppiedi quando salivo tutte le sere sull'etna per fotografare le euruzioni mi ero fabbricato un treppiedi per restistere alle frequenti tempeste di vento, scosse sismiche ecc...avevo preso un banalissimo treppiedi Vanguard in alluminio , l'avevo saldato semi-aperto a circa 1 metro d'altezza eci avevo fatto saldare dei tralicci di rinforzo fra le gambe cosi che restava sempre aperto, ma era molto leggero e mia nonna ci aveva cucito una grande sacca di tela militare sui tralicci che rinforzavano le gambe che riempivo di pietre come zavorra...se no se ne volava il treppiedi con tutta la fotocamera...un treppiedi speciale Etna...indistruttibile, putroppo l'ho lasciato in sicilia quando sono partito Adesso non ne ho più, sono stato tentato piu volte di comprarne uno ma come so che lo lascerei sempre a casa ci ho rinunziato ed eventualmente mi adatto posando la fotocamera su rocce, rami, muretti, riesco quasi sempre a trovare un supporto stabile. tempo fà ho visto un documentario su un fotografo specializzato in foto di giardini che si porta sempre appresso un treppiedi pesantissimo di 3 metri di altezza e una scaletta per salirci a fare foto |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 16:45
“ tempo fà ho visto un documentario su un fotografo specializzato in foto di giardini che si porta sempre appresso un treppiedi pesantissimo di 3 metri di altezza e una scaletta per salirci a fare foto „ Massimo Vitali, famoso per le sue spiagge, costruisce delle vere e proprie impalcature su cui porta il banco ottico. Anche Benedusi ha usato una scala bella alta. Il fatto è che scattare da un punto di vista elevato di qualche metro conferisce una certa enfasi che in alcuni casi può essere molto interessante. Nel mio piccolo, mi sono costruito una specie di monopiede che mi permette di alzare la macchina fino a sei metri da terra. Se vi dico come l'ho fatto, mi togliete il saluto... Vi mostro due scatti di esempio, ad altezza standard e a +6 m. Così notate la differenza. E aggiungo una foto che fa parte di un lavoro su una zona periferica di Bologna. In questo caso il soggetto principale è il parco. tinyimg.io/i/uvcuD6l.jpeg tinyimg.io/i/0My6GIt.jpeg tinyimg.io/i/Esj3Ci0.jpeg |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 16:56
Belle le foto dal punto di vista alto. Poco tempo fa, per cercare una pallina da tennis sul tetto avevo montato la gopro sul palo telescopico del "togli ragnatele". C'è mancato poco che comprassi un drone, poi per fortuna ho visto il palo. |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 17:04
“ Il fatto è che scattare da un punto di vista elevato di qualche metro conferisce una certa enfasi che in alcuni casi può essere molto interessante „ Oltre a dare un punto di vista inusuale a cui non siamo abituati e per cui interesse alla foto. E' per questo che vanno di moda i droni Ale...sostituisci il monopiede con un bel drone |
user175007 | inviato il 07 Novembre 2019 ore 17:06
Ragazzi ma tutte queste paturnie per aver3 il treppiede alto a ch3 servono, cosa te ne fai di un coso pesante e ingombrante che arriva a due metri c'è lo shift nelle ottiche se volet3 avere linee perpendicolari |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 17:23
“ Nel mio piccolo, mi sono costruito una specie di monopiede che mi permette di alzare la macchina fino a sei metri da terra. Se vi dico come l'ho fatto, mi togliete il saluto... „ Bella la visuale "sopraelevata" però adesso devi dirci come...escludo le canne da pesca perché sono flessibili...quindi? |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 17:29
“ però adesso devi dirci come...escludo le canne da pesca perché sono flessibili...quindi „ È un palo telescopico da potatore in alluminio con tre sezioni da due metri l'una su cui ho fissato una testa di cavalletto semplice ed economica. Spesa complessiva sui 70 euro. Di solito mi limito ad alzare la macchina a quattro metri. L'ho usato con la X-T1 che sforna immagini decisamente migliori di quelle dei droni "dal prezzo umano". E poi il palo non necessità di attestazioni ENAC... |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 18:05
Si ingegnoso montare la fotocamera su un palo telescopico in alluminio da potatore ma per inquadrare?...in wi-fi sul smartphone? Sembrebbe che il drone non sia facile da pilotare, mi sono informato in un negozio specializzato e mi hanno sconsigliato i modelli sofisticati se non si ha una certa esperienza, mi hanno consiglisto di cominciare con i modelli piu semplici ma molto limitati. Io lo vorrei inviate nella casa di fronte dove c'e un nido di civetta inacessibile ho provato a fotografarlo ma ritagliando e facendo il calcolo ci vorrebbe un 2000mm ...meglio il drone....è troppo carina adoro le civette...è minuscola. |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 18:51
“ in wi-fi sul smartphone? „ Esatto |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 21:07
Sto terminando di scaricare Photoshop 2020 .... e la prima foto che sarà' post prodotta sarà' quella di Giuseppe!!! |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 21:46
Ho letto che sul 2020 non va la nik collection free |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 21:57
Io mi tengo CS6 ha gia tutto che ci vuoi cercare ancora? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |