| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 11:34
“ Quanta potenza richiede un supermercato di medie o grandi dimensioni? Sono curioso perché non lo so Eeeek!!! „ Guarda.. per esempio, una tipografia mediogrande come la ex ILTE di Moncalieri.. (stampavano riviste come quattroruote giu fino alle ex pagine gialle) beh, noi si lavorava con loro... e ricordo che avevano ben due elettrodotti dedicati solo alla loro alimentazione, ed un cogeneratore a gasolio in grado di sopperire alla mancanza elettrica. Erano circa 1500 dipendenti.. e ricordo che, solo per l'illuminazione interna c'erano piu' di ventimila tubi al neon. La seggiovia dell'impianto di risalita di Cogne, Ha due generatori di sicurezza. Ciascuno di questi in grado, se necessario, di alimentare tutto il paese. Immagina una industria metalmeccanica che tipo di fornitura debba avere. Un supercharger e' una bazzeccola....a confronto |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 11:35
l'energia elettrica non é fattta per essere stoccata ma trasportata e consumata, nei piccoli dispositivi elettronici puo anche funzionare ma che senso ha sostituire un serbatoiodi benzina in plastica da 50 litri, persa 40 kg pieno e costa produrlo 100 euro e lo riempi in 5 minuti mentre una batteria al litio per avrere le stesso potere enegetico di quel serbatoio di benzina da 50 litri, deve minimo 800kg costare 30k e ci metti 4 ore a caricare completamente, e utima nota dolente devi comperarla in cina inutile che i falsi profeti facciano valere la superiorita del motore elettrico che é piu efficente del termico, si certo é vero, ma il punto debole e perdente di tutto é la fonte energetica dove trae alimentazione il motore elettrico |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 11:41
Lomo.. non parliamo sempre per slogan... Oggi hai batterie che in meno di venti minuti caricano autonomia per 400 km reali. e' vero Un serbatoio di benzina lo riempi in 5 minuti ed hai 50 litri che ti permettono di fare mille km. Ma quante volte nella tua vita fai tragitti da mille km? e quante invece fai tragitti da 20/100 km? se confronti il tempo di ricarica su percorsi brevi (che sono la maggioranza) vedi che il tempo di rifornimento tra benzina e elettrico diventa molto simile. Poi e' vero che oggi compri in cina la batteria... e invece tre quarti dei semilavorati per fare la tua auto endotermica dove li compri? Sempre in cina... tutte le centraline dove? in cina... Anche il petrolio dove lo compri?... non certo sottocasa. |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 11:46
20 minuti 400km pure questo é uno slogan |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 11:48
La questione e' diversa.... siamo in un momento di forte transizione. le batterie oggi non sono quelle definitive. Cambieranno molto nei prossimi mesi/anni. Questo determina una perdita di valore del mezzo elettrico che rende l'investimento poco efficace. Oggi compri una batteria che domani non avra' valore perche superata. La stessa cosa che e' successa negli anni 80 con i PC. Allora un PC costava come una vettura utilitaria... e seguiva la legge di Moore. Ogni anno raddoppiava la potenza ed il prezzo calava del 20%... in pratica era come vendere insalata. Se non vendevi in tre giorni era da buttare. Con la societa' di informatica si guadagnava proprio su quello. Fissavi contratto e prezzo oggi con consegna a due mesi. Aspettavi un mese e mezzo a comprare e gia una fetta del margine era realizzata. |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 11:49
Salt...hai battuto la testa recentemente? Fino all'altro gg mi hai detto di tutto su sti argomenti “ 20 minuti 400km pure questo é uno slogan „ ma non è per nulla uno slogan Lomo...e lascia che arrivino le batterie allo stato solido e vedrai quei 20min che fine faranno |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 11:51
“ 20 minuti 400km pure questo é uno slogan „ no.. e posso dimostratelo con i log del supercharger. Quello che e' uno slogan invece e' che normalmente sia possibile riempire il serbatoio in cinque minuti. Se ti fermi in autogrill la sosta e' sempre di almeno 15/20 minuti... qualcuno che si inventa il giro in bagno o il caffe' c'e' sempre. |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 11:51
“ lascia che arrivino le batterie allo stato solido „ Mi sembra di sentire l'esaltato che dice "lascia che arriviamo su Marte e poi Giove è a due passi" ... |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 11:53
nessuna esaltazione, mi spiace per te..ma ho i piedi ben piantati a terra. |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 11:54
“ Salt...hai battuto la testa recentemente? „ No.. ho cambiato idea. (anche se non ancora completamente )... Hanno contribuito le discussioni fatte qui. Ho cominciato una serie di riflessioni, cercando di vedere la questione in modo obiettivo e non per slogan. Poi adesso sto facendo anche un po' la parte dell'avvocato del diavolo. |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 11:56
la soluzione migliore che ho guidato finora sono le full ibrid Jap, su tutte Toyota e Honda, perche associano entrambe il meglio dei due sistemi elettrico e termico, hanno una eccezzionale fluidita di movimento in partenza e a bassa velocita nel traffico, e assicurano percorrenze senza patemi e seccature non é un caso che siano le auto piu vendute nel mondo, le Europee puntado sulle elettriche pure stanno commettendo un grosso errore, anche perche Tesla e sopra come implemetazione, mentre le Cinesi giocano sul prezzo le case europee avendo esperienza di motori termici come le Jap dovevano sfruttare questa competenza, e non buttare al macero 70 anni di esperienza |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 11:56
“ No.. ho cambiato idea. (anche se non ancora completamente  )... Hanno contribuito le discussioni fatte qui. Ho cominciato una serie di riflessioni, cercando di vedere la questione in modo obiettivo e non per slogan. „ son quasi commosso... Non perchè hai cambiato idea, ma solo per il fatto che hai messo in discussione la tua Aspettiamo insieme gli incentivi 2025 adesso “ non é un caso che siano le auto piu vendute „ sono le più vendute perchè per molti una totalmente elettrica non è la soluzione migliore...nel 90% dei casi per mancanza della possibilità di ricaricare a casa o nel box. Se togli quel problema, che oggi c'è, vorrei proprio vedere quanti sceglierebbero ancora una soluzione mista |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 11:57
Salt in 20 minuti non riempi una batteria non fantastichiamo |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 11:59
Che le batterie siano in forte evoluzione e' evidente. Ma c'e' un motivo... Non e' pensabile avere un'auto elettrica di massa con questo tipo di batteria. Se dovessimo pensare che la batteria resta questa, beh allora sarebbe un CIAO CIAO ELETTRICO! . E' ovvio che le batterie verranno migliorate.. fino a dieci anni fa pensare ad un aereo a pile sarebbe stato ridicolo. Oggi il mio vicino di casa ha appena fatto il giro del mondo con un aereo elettrico. Non scherzo... alimentato a celle solari di giorno e batterie di notte. |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 12:02
“ Salt in 20 minuti non riempi una batteria non fantastichiamo „ è matematica non fantasia ....tutto il fumo che hai davanti a quell'avatar non ti fa vedere bene |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |