RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Approccio al medio formato economico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » Approccio al medio formato economico





user120016
avatar
inviato il 09 Settembre 2020 ore 22:30

Dove trovi tutti questi soggetti. Quando scatto a pellicola (ritratto e paesaggio) faccio pochissimi scatti


Ho fatto un'uscita fotografica ogni weekend da giugno ad oggi, alcune delle quali di una sola giornata, altre uscite da due giorni con pernottamento in tenda. Un paio di sessioni nei capanni nelle paludi del vercellese. E due settimane di ferie nella zona del lago d'Orta, lago maggiore e val Grande con uscite quotidiane. Solo tre rulli li ho ''spesi" per macro a fiori ed insetti. Fidati, i soggetti non mancavano...
Ogni uscita circa una trentina di foto. Mia moglie che scatta in digitale tornava a casa con 250 scatti. Ed andava ancora bene. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 22:56

Leone guarda che mio zio Antonio si faceva pure 200.000 chilometri all'anno e almeno uno scatolone intero, a volte due, di Ektachrome 64 a servizio ;-)

E comunque non è che Giorgio Nimatallah e altri suoi colleghi fotografassero meno di lui eh...

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 23:08

Belles parlo degli anni fra la seconda metà dei '70 e la prima dei '90... e quando, ripeto, arrivi a percorrere fino a 200.000 chilometri in un anno (su incarico di un editore di un certo rilievo) le foto le fai e pure tante, altro che chiacchiere.
Senza contare che quando tornava da un viaggio, visto che si riportava dietro almeno 300 rullini, uno scatolone di Ektachrome 64 ne conteneva appunto 300 rullini, il suo laboratorio di fiducia rigenerava i bagni apposta per lui ;-)

In ogni caso, a scanso di equivoci, se in giro per casa vi trovate qualche opera dell'Istituto Geografico De Agostini di quegli anni cercate fra le referenze fotografiche il nome A. De Gregorio...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 12:35

@paolo
"Oltretutto per fotografare cosa... e dove soprattutto!"

Un pensionato che va tutti giorni ad osservare i cantieri e magari fa le raffiche MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 15:41

Beh Daunio se è solo per sentire il rumore del ribaltamento dello specchio allora puoi anche scattare un mucchio di raffiche a vuoto che va bene uguale.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 16:27

Ed il flebile rumore della pellicola che si avvolge sui rulli?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 16:51

Ed il flebile rumore della pellicola che si avvolge sui rulli?


Seguito, a volte, dall'orrido rumore della stessa che si incastra nei rulli... ;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 16:55

Caricare una Leica M mi faceva sentire come il prete che organizza per l'ostia...MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 17:17

Io per adesso mi diverto con una Pentax 645, le pozzetto non fanno per me, si trovano a buoni prezzi e lenti sono ottime e non care.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 17:23

Usare una Rollei biottica era un'esperienza di relazione... tra il fuocheggiare, non sempre facile, e inquadrare correttamente, qualche secondo ci voleva..., e i soggetti che ti aizzavano... ma ti vuoi sbrigare? ... ma funziona quella cosa?

Insomma erano altri tempi...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 18:34

zio Antonio si faceva pure 200.000 chilometri all'anno e almeno uno scatolone intero, a volte due, di Ektachrome 64 a servizio

100.000 scatti=una spesa di 40-50 milioni di lire (in un anno)


E chi pagava? MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 18:37


avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 19:02

100.000÷365÷24 = 11.42 ovvero uno scatto ogni 5 minuti per 24 ore/24 per 7 giorni/7 per 12 mesi l'anno.

Supponendo invece di lavorare 220 giorni l'anno, 8 ore al giorno sono:
100.000÷220÷8 = 56.82 ovvero una media di una foto al minuto senza tenere conto del tempo per approvvigionarsi del materiale, caricare e riavvolgere la pellicola, portarle al laboratorio, ritirare quanto sviluppato e megari, ipotesi estremamente remota, pensare di riguardare quanto prodotto.

Ma lo zio Antonio contemporaneamente con due macchine in due mani per essere più produttivo?

Ahh i bei tempi dello zio Antonio con 3.6 Km (100.000×0,036m) di pellicola all'anno...

Scommetto che lo zio Antonio pescava anche delle trote di 36Kg l'una!

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 19:40

Chi non scatta niente scatti

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 22:39

Secondo me vedendo anche in giro gente tipo questi:
petapixel.com/2015/03/23/i-had-164-rolls-of-film-processed-at-once-her
direi che un fotografo professionista, pagato da una casa editrice di livello potrebbe in effetti aver scattato decine e decine di migliaia di foto in un anno...
Erano tempi in qui si leggevano le riviste,.. non come ora.
Si stampava tutto e dappertutto...
NOn so se la quantità di foto descritte da Paolo siano corrette o verosimili (nel dubbio preferisco credergli).
Mio padre era tipografo in un giornale locale e vedeva ogni giorno arrivare il fotografo, più volte al giorno a sviluppare a gogo i negativi con sviluppi ad alte temperature per accorciare i tempi e correre via avanti...
Insomma ripensando penso che minimo, minimo quei 4-5 rulli 35mm al giorno se li sparasse... forse meno in formato 120...
Un giorno glielo chiedo se si ricorda ancora la mole di foto che ricevevano in quei tempi...

Io a volte scatto a rullo 35mm. Più per tenere in lavoro vecchie reflex o compatte...
Diciamo che paradossalmente ho notato che far stampare una foto direttamente dal negativo o stampare la foto che viene scansionata in laboratorio dallo stesso negativo, le foto scansionate in stampa avevano un maggior dettaglio!!!
Cosa che non riesco a capire e a capacitarmi...
SIgnifica che tirando su un negativo si riesce ad avere più qualita che non stampare direttamente dalla pellicola?
In lab. mi tirano su a 3000px e devo dire che sono molto contento dei risultati!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me