user177356 | inviato il 27 Dicembre 2019 ore 23:55
“ Tutte le camere hanno rumore pure a 100 ISO se non c'è luce. „ Ultimamente uso spesso l'exposure bracketing e le immagini sottoesposte sono molto rumorose nelle ombre, pur scattando sempre a 100 iso. Tanto è vero che faccio un passaggio in PhotoLab con un preset personale che applica solo le correzioni specifiche della lente (e su questo devo dire che DxO è impeccabile) e il Prime Denoise, prima di passare i files ad Aurora HDR. |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 9:07
Leonardor, l'"abbruttimento" della pelle con clearview lo ho sperimentato di persona, non riuscivo a capire cosa rendeva orribile la pelle dei miei nipotini e poi ho scoperto che era quella funzione Per il BN mi sono fatto un preset con pellicola ILFORD PAN F 50 ASA, era la mia preferita assieme alla FP4, spettacolo! Mi sembra di tornare indietro di 40 anni! Consigliatissimo! |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 9:17
Clear View non è indicato per foto di persone, ma essenzialmente di paesaggio. Tra il bianco e nero prova la Fuji Acros 100 |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 9:20
“ Ultimamente uso spesso l'exposure bracketing e le immagini sottoesposte sono molto rumorose nelle ombre, pur scattando sempre a 100 iso. Tanto è vero che faccio un passaggio in PhotoLab con un preset personale che applica solo le correzioni specifiche della lente (e su questo devo dire che DxO è impeccabile) e il Prime Denoise, prima di passare i files ad Aurora HDR. „ TheRealb L'accoppiata "miglioramento nitidezza lente" e Prime mi pare sia consigliata nella guida di DXO, soprattutto perchè quella operazione sulla nitidezza non crea rumore come quello generato dalla MDC che, onestamente, da quando uso la D800, applico assai raramente. Credo che questo software meriti l'acquisto anche solo per quelle due bellissime funzioni Aurora HDR non lo conosco, va bene? |
user177356 | inviato il 28 Dicembre 2019 ore 15:10
Per me Aurora è il miglior software per HDR in circolazione. Sono particolarmente soddisfatto del deghosting e della funzione di auto-allineamento, superiori di molto alla concorrenza, mentre il denoising è scarso. È anche un buon editor, ma io di solito lo uso solo per la fusione delle esposizioni, poi esporto a Silver Efex per la conversione in b/n o a PS se devo fare qualche ritocco. |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 16:06
Prova anche Affinity |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 21:30
Per gli HDR, ma ne faccio pochissimi, uso anche io Affinity |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 21:53
Anche per lo stacking. Fun molto bene |
user177356 | inviato il 28 Dicembre 2019 ore 22:14
Ho provato Affinity (oltre a Photomatix e HDR Project), ma per me Aurora è superiore. |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 15:19
Aurora, considerato l'utilizzo limitato, però costa parecchio. Antonio, bella la resa del BN Fuiji Acros 100 soprattutto nel ritratto, ho trovato bella anche quella dell'Agfa APX 25. In pratica ora quando converto in BN le provo tutte e tre (Fuiji, Agfa e Ilford Pan F 50) Potenza del digitale!! Se penso ai tempi di quando mi sviluppavo i negativi...... - controllo temperatura dei liquidi - tempi di sviluppo ed agitazione a seconda del risultato voluto (più che altro sperato) - massima attenzione al fissaggio, lavaggio ed asciugatura dopodichè si passava alla stampa in camera oscura! Quanta fatica! |
user177356 | inviato il 02 Gennaio 2020 ore 17:49
“ Aurora, considerato l'utilizzo limitato, però costa parecchio. „ Dipende da quanto lo usi. Nel mio caso, un terzo delle foto che scatto sono in bracketing, per cui vale la pena. |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 22:13
“ “ Aurora, considerato l'utilizzo limitato, però costa parecchio. ? Dipende da quanto lo usi. Nel mio caso, un terzo delle foto che scatto sono in bracketing, per cui vale la pena. „ Hai ragione, scusa..... mi ero dimenticato di scrivere "il mio utilizzo limitato" |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 22:46
Sto convertendo delle immagini da RAW a JPG, sono una novantina e quasi tutte ad alti ISO, quindi nello sviluppo ho impostato su quasi tutte il mitico denoising PRIME (+ nitidezza obiettivo). E' da più di un'ora che lavora..... e me ne mancano ancora una ventina per finire. Va beh... vedo però che lavora senza intoppi quindi posso fare dell'altro, questo lungo tempo di conversione è un "prezzo" che pago volentieri. Sono immagini a 5000 / 6400 ISO con D800 |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 8:59
“ E` possibile che in Photolab 2.3 (che ho) non abbiano aggiunto i moduli per la combo Sony a6400 con il 200-600 FE e che invece li abbiano messi in Photolab 3? „ I moduli aggiornati per le nuove fotocamere, solitamente, li fanno uscire solo per le nuove versioni. Bisognerebbe provare a scaricare il modulo col tre e copiarlo a mano nel 2. magari funziona. Photolab 3 con Windows 7 Sono rimasto molto deluso dal fatto che l'ultima versione non sia più possibile installarla su windows 7, che io uso con molta soddisfazione. Ho provato quindi ad installare Photolab su un PC con Windows 10 e poi ho copiato tutte le cartelle create sul PC con Windows 7 e il programma ha funzionato perfettamente |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 10:13
In realtà ho scoperto che il modulo lo rilasciano questo mese ;) E sicuramente anche per le versione 2 PS: Appena scaricato |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |