| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 12:20
Come non essere d'accordo |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 12:28
Meno male che c'è un vero signore come lord che spiega le cose con oculatezza cognizione e con stile e io concordo con lui. Sulla differenza di formato sono uno di quelli che preferisce il 4/3. Ieri ho impostato la macchina in 3/2 per uscita paesaggistica ebbene non mi ci sono trovato granché. Ho sbagliato diverse composizioni |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 12:41
Io usando sia micro che full frame preferisco il 3:2 per paesaggi, 4:3 per tutto il resto... se faccio paesaggi col micro però lo uso lo stesso in 4:3 per non croppare i 16 mpx che non sono tantissimi |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 12:43
Mirko hai anche la TV in 4/3 ? Vai al cinema ? |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 12:53
Anche io gradiscono molto il 4/3 sopratutto al 3/2...molto bello anche il formato quadrato per i ritratti o anche per determinati passaggi...il 3/2 lo relegò in fondo,meglio allora 16/9 o 21/9 per me. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 13:23
ad oggi, io consiglio una panasonic g9 con 12-60. E' in promo, nuova a 1500 euro, e hai il top m4/3. è vero che il 12-60 panaleica è 2.8 praticamente solo a 12, ma è un'ottima ottica. A me i 20 mm in più rispetto al 12-40 oly tornano molto comodi. Altro punto a favore di m4/3 è la stabilizzazione, è veramente impressionante. Riesci a scattare foto di 2-3 secondi a mano libera senza che vengono mosse. Poi certo, con un cavalletto risolvi tutto, ma non sempre hai il tempo/spazio per metterti li e gestire una foto da cavaletto. Ad esempio, in agosto sono andato ai laghi di plitvice, mi ero portato cavalletto e filtro ND per far le foto alle cascate. Sentiero stretto e pieno di gente, impensabile metter giu un cavaletto è scattare. Ho messo il filtro ND è scattato a mano libera. Con una macchina senza stabilizzazione non sarei mai riuscito a scattare. Altra cosa. Si parla tanto di differenze, dimensione sensore, iso etc. Ma queste differenze dove le vedete? A monitor? in stampa? in che formati? Io nel weekend sono stato al colorno photolife, e c'era una parte con esposte foto fatte con sensori m4/3, dalla epl1 con 12 mpex alle ultime con sensori da 20 mpex. formato foto 40 x 30 o 50x70 (dunque non parliamo di cartoline) in stampa, non si nota nessuna differenza, con in foto fatte a 1600 iso. Chi vede le differenze, le vede a monitor ingrandendo al 200% (e nessuno mette in dubbio che ci siano differenze) In stampa la cosa cambia. La verità è che si scatta tanto, ma si stampa poco. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 13:27
Non vado al cinema dai tempi di ET . La mia tv è 3/2 ma i film sono cmq in 16/9 con quelle odiose bande nere |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 13:39
io preferisco il quadrato, poi 4/3 ...venendo dal MF il 6x9 non mi è mai piaciuto! inoltre si doveva tagliare la carta..senza dimenticare che in editoria il 3/2 non era indicato, ...da li si diceva che il 6x7 fosse il formato "ideale" |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 13:45
Zaimon si stampa poco perché già gli album di famiglia e le stampe non si sa più dove metterle a meno che la gente non abbia le stanze come una galleria d'arte per appendere le foto o come gli archivi di un ministero. Una scheda di memoria o un portatile collegato ad una tv sono molto più pratici e molto meno ingombranti. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 13:49
si ma non sono parenti delle foto stampate! stampare è un arte e difficile quanto l esecuzione della fotografia stessa! il tipo di supporto, di colori, etc ne cambia completamente il risultato! |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 13:54
“ Zaimon si stampa poco perché già gli album di famiglia e le stampe non si sa più dove metterle a meno che la gente non abbia le stanze come una galleria d'arte per appendere le foto o come gli archivi di un ministero. Una scheda di memoria o un portatile collegato ad una tv sono molto più pratici e molto meno ingombranti. „ sono d'accordo, ma io sto riscoprendo il piacere di stampare. Stampare una foto è diversa da vederla a monitor. io ho 300 e passa giga di foto, e la maggior parte le ho viste solo io. Stampare foto, anche solo un foto libro, o in 10x15, e mostrarle, toccarle con mano è diverso che farle vedere a monitor. se devo scattare foto per poi condividerle su whatapp o sui vari social, con una risoluzione bassissima, allora lascio a casa anche la fotocamera e faccio tutto con il cell. per me, il bello della fotografia fatta in un certo modo, sta anche nel stampare le foto. Poi certo, non è che se faccio un viaggio e scatto 500 foto le stampo tutte, ma la foto stampata è un altra cosa dalla foto digitale. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 13:55
Gobbo Infatti le foto mie le faccio o meglio le fanno stampare da un negozio specializzato e sono rimasto sbalordito dalla qualità delle foto della mia compattina a 50x70 con buona pace di chi dice che meglio ff apsc o 4/3 |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 14:01
Se non si stampa ad alti livelli un sistema vale l'altro, (per atrezzi di qualità) Non stressatevi piu di tanto nelle scelte |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 14:03
@Speed...alti livelli, vuol dire tutto e nulla! posso stampare com la mia Epson P800 su baritata oppure su carta cotone, etc...in base a ciò che voglio ottenere, facendo una post per la stampa, apposita... ed ho degli A2 fine art fatti con m4/3 che reggono benissimo il confronto con le FF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |