| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 14:07
Confermo, Forca d'Acero foglie già tutte cadute e alberi spogli ma Canosciara e Val Fondillo situazione ancora interessante. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 16:07
Grazie mille delle informazioni...penso di partire ugualmente avendo visto le buone previsioni (sole pieno..sembra!!) .. e poi ho troppa nostalgia dell'Abruzzo e di vederlo e fotografarlo per la prima volta in Autunno!! |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 21:01
Fai benissimo, da dove vieni e quando? Io oggi non ho nemmeno estratto la fotocamera dallo zaino, troppa gente in giro e zero avvistamenti. Comunque una passeggiata per i boschi della Camosciara e un giro in quelle zone è sempre bellissimo. Per i colori sinceramente non ho capito se il meglio è già passato o deve ancora venire. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 18:55
...non so di preciso perchè dovrei venire con amici che hanno impegni di lavoro fino a giovedì...cerchiamo di anticipare viste le previsioni veramente ottime...grazie ancora! |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 13:27
Ciao, Domenica 1 novembre dite che ormai e' tardi? che posti mi consigliate? sono abbastanza inesperto |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 1:43
Di sicuro ti consiglio di prendere panino e dolcetti dalla signora della Rosticceria a Villetta Barrea (il negozio sotto l'insegna della “Trattoria del Pescatore”). Poi informazione di servizio: dal parcheggio della Camosciara salendo la strada da uno dei prati sulla sinistra si passa un ponticello di ferro e salendo a sinistra si prende il sentiero i2 che porta fino a Civitella Alfedena. Ad un certo punto c'è la deviazione per il g4 che ritorna sulla via asfaltata della Camosciara sotto alla Cascata delle Ninfe. Abbiamo sempre fatto questo giro perché offre bellissime prospettive. Fino all'anno scorso, si concludeva il giro oltrepassando il torrente passando sulla lastra di cemento di un ponticello mezzo crollato. Ora il ponte lo hanno definitivamente rimosso quindi ci si ritrova bloccati senza possibilità di attraversare il torrente e ritornare sulla strada. Io e mia moglie (tra l'altro in dolce attesa) ci siamo inventati un guado appoggiando tronchi e radici su due pietre. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 1:49
Tornando alle domande, di posti ce ne sono a decine: la Val Fondillo, la Camosciara salendo dritto fino alla Cascata delle Ninfe oppure deviando per i vari sentieri laterali, i campi intorno al lago e intorno al campeggio, il sentiero delle rose da Civitella Alfedena (impegnativo), passo Godi, le riserve del lupo o dei daini. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 10:48
E aggiungo la valle fiorita molto meno trafficata della Val Fondillo. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 19:11
Ma ad oggi le foglie son tutte cadute?? |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 20:46
Buona sera ragazzi, sempre riprendo questa discussione per chiedere a chi di zona magari, può dirmi qual è il periodo migliore per foliage. Devo fare un book fotografico e vorrei un posto caratteristico e al tempo stesso comodo (logisticamente parlando) dove poter sfruttare al meglio questo contesto. Avete suggerimenti? Grazie mille |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 21:08
Buonasera Fabio, come periodo prima di di un altro mese abbondante (quindi fine ottobre-primi di novembre) con il cambiamento delle stagioni che viviamo oggigiorno, è difficile riuscire a fotografare qualcosa di interessante in zona se si parla di foliage.. Per il resto, Forca d'Acero è bella tutta in autunno/inverno, secondo me se fai il classico giro che parte dal Duca d'Aosta e sbuca a Macchiarvana hai di che fotografare. Il percorso è comodo a livello logistico perché parte dal bordo della statale e termina più su sempre sulla medesima strada (volendo si può continuare e tornare dietro al punto di partenza chiudendo un anello), e non comporta particolare preparazione fisica dal momento che ci sarà qualche centinaio di metri di dislivello da coprire, non di più. Si fa tranquillamente in una mattinata, volendo andare a passo lento e con soste. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 14:24
Grazie mille per le info, devo fare un book fotografico per 3 persone e avrei necessità cmq di capire quando è il momento delle foglie per così dire attaccate ancora gli alberi e non quando sono a terra così da sfruttare al meglio l'ambiente. Secondo te Scanno com'è da questo punto di vista? |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 14:47
Scanno sinceramente non saprei dirti, ma non penso sia tanto diversa la situazione comunque se capito in zona più avanti in autunno, vi aggiorno sulla situazione. Fra un paio di settimane ho in programma, salvo imprevisti, di passare un sabato o una domenica da quelle parti per il bramito. Magari allego pure qualche foto cosicché possiate rendervi conto meglio. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 16:12
Grazie, tienici aggiornati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |