RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

LA fotografia- THE END...by Settimio Benedusi... e il thread di sponda colpisce ancora


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » LA fotografia- THE END...by Settimio Benedusi... e il thread di sponda colpisce ancora





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 14:06

Ecco perché il mio meccanico mi sfasciato la macchina invece di aggiustarmela, era distratto dal calendarioCool

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 14:15

5 figli

Azz...questo non è da tutti;-)

passare il tempo su Juza MrGreen
È come andare al bar.... ;-)

Anche per me...da ragazzino al bar ci sono cresciuto...sarà nostalgia;-)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 14:30

Per esempio:
piuttosto che il pistolotto super avrei preferito una lettura di questa fotografia:






L'esempio e' il migliore dei maestri.
Anche il maestro arciere insegna tirando un unica freccia. Colpendo il centro e mostrando la via.

Pregherei S.B. se davvero vuole insegnare qualcosa a tutti noi, di spiegare il progetto a monte di questa fotografia.


Questa foto se non sbaglio è stata scattata la mattina prima di andare alla commemorazione della morte del padre di Settimio.

Caro Salt, io spero fortemente che la tua sia una provocazione "forzata", altrimenti non saprei come altro commentare il tuo intervento.

user68000
avatar
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 14:30

Io ricerco nelle mie foto la bellezza estetica perche' non ho molto altro da dire


ecco: la rubo perché in fondo mi appartiene
ma vogliamo spezzare una lancia a favore dell'estetica?
per quale dannata ragione non si dovrebbe/potrebbe scattare solo perché piace esteticamente un soggetto?
BAH
l'unica cosa che mi piace del personaggio è che scatta solo in JPG
MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 14:32

Foto che secondo me è decisamente più interessante e valida rispetto ai lavori commerciali

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 14:34

42

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 14:37

Caro Salt, io spero fortemente che la tua sia una provocazione "forzata", altrimenti non saprei come altro commentare il tuo intervento.

Paco68, avevo già fatto conoscere la spiegazione data da S.B a questa foto www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3341025&show=9 al penultimo messaggio, probabilmente Salt è stato distratto da altro e non ricorda

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 14:38

Peppe col tuo intervento mi hai bruciato sul tempo...MrGreen

I detti non sbagliano mai ed uno di questi cita: "Chi sa fa, chi non sa, insegna".
Che cosa voglio dire, che l'autore del manifesto, non sa fare? Non mi permetterei mai.
Sono stati citati Gastel ed altri. Questi sanno fare? Sicuramente sì, ed evidentemente hanno anche tanto da fare...

Ciò non toglie, che in un momento particolare di generosità, un professionista, possa calarsi nel nostro mondo di (almeno una buona parte) fotoamatori, con l'intento di apportare il suo costruttivo contributo.
Quello che non mi convince del tutto, però, è il modo.
Per esperienza personale, mi sono reso conto negli anni, che l'umiltà vera è appannaggio dei grandi.
Sfortunatamente, in questi anni oscuri, prevale invece, lo stile aggressivo, provocatorio.
Beh del resto uno come Sgarbi ci ha costruito tutta la sua carriera. E' viene da pensare che la cosa funzioni, visto che è arrivato persino a ricoprire la carica di ministro della Repubblica.

Alla fine della storia, leggendo tra le righe di tutti questi interventi, l'impressione che ne ho ricevuto è di fastidio.
Non il mio, anzi, devo dire che leggere tutti gli interventi, mi ha divertito.
Il fastidio, invece di una certa categoria di professionisti, che si trovano nella stringente necessità di creare una distanza tra la propria produzione e quella di chi professionista non è.
E questa incapacità si trasforma in disagio. Come ci si difende dal disagio?
Magari riversandolo sul prossimo. Così da creare almeno nelle intenzioni di chi scrive, quella distanza. Quantomeno a parole.

Che consiglio mi verrebbe da dare a questi professionisti disagiati? Inutile sottolineare che non mi riferisco nel caso specifico allo scrivente benedusi o chi per lui, ma ad una categoria tutta.
Mi verrebbe da suggerire, studiate di più. E se proprio non riuscite, imparate ad apprezzarvi per quello che siete. Vivrete sicuramente meglio.
Ma insegnare no.
Per favore, ad ognuno il suo.

user68000
avatar
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 14:41

un tramonto meraviglioso è molto meglio guardarlo e viverlo, piuttosto che fotografarlo


ecco, questa è proprio una gazzata (a propositi di aviofauna MrGreen)

perché mai non si potrebbe "guardarlo e viverlo, E ANCHE fotografarlo" resta un mistero per me
Triste

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 14:41

Paco68, avevo già fatto conoscere la spiegazione data da S.B a questa foto www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3341025&show=9 al penultimo messaggio, probabilmente Salt è stato distratto da altro e non ricorda


CamuSSino, sai qual'è il problema, la poca conoscenza.

Ora nell'era di internet, googoli, ti salta fuori qualche foto, la sbatti sul web e dici, che mer.da è questa cosa?

Se invece spendi qualche ora del tuo tempo per approfondire un autore, ecco che le cose ti appaiono nella loro corretta versione, come se tutte le tessere del puzzle andassero a posto.

Conosco la produzione di Benedusi e quindi quando ho visto la foto sapevo da dove arrivasse.... chi non lo conosce, si limita a giudicare solo l'immagine.

Come giudicare un pittore solo da una tela, senza conoscere la sua storia ed il suo percorso artistico.

Tra l'altro, quell'immagine, Benedusi l'ha condivisa sul suo blog anni fa, con a corredo la didascalia della sua natura.... quindi non può essere distinta da quella che è stata l'idea di origine.

Quello che ha fatto Salt (mi spiace) è il classico esempio da non fare (ovviamente, mio modesto parere).

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 14:54

Io fino a due settimane fa non lo conoscevo, incuriosito dal post precedente mi sono documentato, leggendo il suo blog, instagram vedendo sue interviste e lavori.
Mi sono accorto che non fa altro che ripetere come un mantra gli stessi concetti usando spesso le stesse analogie e frasi ( i gattini, i tramonti, l'amicizia con toscani, la tua foto fa c...are se non la vendi a 1000€ ecc.)

Trovo che la provocazione sia un efficace tecnica comunicativa se finalizzata a scuotere l'interlocutore dalle sue certezze per costringerlo a mettere in discussione e rivalutare delle convinzioni date per scontate e magari false, di comodo ecc.
Ma dopo a completare il messaggio dovrebbe esserci anche un momento di “rivelazione” che mi indichi una strada da percorrere o un approccio da avere per potermi migliorare.

In lui questo non l'ho trovato, non mi ha dato grandi spunti di riflessione il leggerlo ed ascoltarlo, ho visto solo una persona molto autoreferenziale e furba che esalta i suoi lavori( su cui non discuto e ne riconosco i meriti) e li pubblicizza bene.

In merito al post mi ha fatto sorridere il fatto che sostenga che dietro al servizio di Belen ci sia un racconto, un progetto editoriale di certo, uno scopo sicuramente(vendere la rivista, costumi, pubblicizzare i personaggi ecc.)
Ma un racconto, se c'è e lo stesso di molti altri servizi fatti da lui e da altri.



user19933
avatar
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 15:02

“Rinnegare l'estetica in fotografia”.

Questo mi sembra essere l'unico vero e, almeno in parte originale, messaggio di questo nuovo post di Benedusi.

Tutto il resto da lui scritto ricalca posizioni espresse già nel Novecento da molti (fotografi e critici) e pertanto già note a chiunque abbia letto anche solo un opuscolo generalista sul fotografare. Giuste o non giuste che siano sono tutte considerazioni del secolo scorso. Davvero nulla di nuovo. E forse si finisce a discutere del “nulla” proprio perché non c'è alcuna originalità o modernità nel messaggio benedusiano.

Tranne questa cosa: “Rinnegare l'estetica in fotografia”.

Ora, questo punto è interessante.
Le prime cose che mi chiedo io sono queste: Benedusi nell'affermarlo è sincero o si tratta di una presa per il culo? Ma soprattutto: lo afferma in veste di fotografo, di artista o di comunicatore?

Perché se lo afferma in veste da fotografo allora è il caso di fermarsi un attimo a riflettere. Un fotografo ritengo debba sempre ESSERE CAPACE di motivare IL PERCHÉ delle sue scelte. In quanto artigiano. Non in quanto artista. O provocatore.

Fai conto di essere un falegname che mi fai il tavolo con una gamba più corta delle altre. Il tavolo balla. Tu artigiano.... vieni e mi spieghi perché hai DECISO volutamente di fare una gamba più corta delle altre. Vantaggi, svantaggi, messaggio esplicito è implicito.

Nella fotografia idem. Abbandoniamo l'estetica? Da che verso? Le regole cognitive? La buona esposizione? Il buon “soggetto”? Oppure in che modo? Ma soprattutto....... PERCHÉ ?

Questo deve spiegare un buon artigiano che sa comunicare il suo lavoro.
Altrimenti o è arte, oppure è solo comunicazione un po' provocatoria fine a se stessa.



avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 15:07

“Rinnegare l'estetica in fotografia”.
Questo mi sembra essere l'unico vero e, almeno in parte originale, messaggio di questo nuovo post di Benedusi.

Insomma...Confuso

user19933
avatar
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 15:15

Certo, infatti dicevo “in parte”. Ma è l'unico punto su cui ci possa essere sviluppo e ipoteticamente aggiornamento di visione. Sempre se c'è.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 15:20

Paco scusami, chi non conosce Benedusi come potrebbe mai sapere cosa c'è dietro quella foto? Potrebbe avere 1000 significati diversi e mai far pensare alla commemorazione del padre.
Aggiungo (ma qui entriamo nella sfera personale) che io non mi sognerei mai di mettere in piazza (o in foto) il mio dolore o quello di un mio familiare: quella foto secondo me doveva, se proprio voleva scattarla,tenerla per sé




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me